La ricetta segreta della longevità

longevità

Scrive Elias Canetti che «se l’uomo ha una grande fortuna, può raggiungere l’età del secolo», per poi sostenere, poche righe oltre e nello stesso libro, che chi riesce in questa impresa altamente improbabile guadagnerà una considerazione fatta di stupore e curiosità. [1] In effetti, la longevità di un centenario viene sempre vista, soprattutto nel mondo occidentale, come un evento prodigioso ed eccezionale. Secondo Canetti, potrebbe dipendere anche dall’ancestrale passione per i numeri tondi e dall’habitus cerebrale di far sempre di conto sulla base del sistema decimale che struttura la mentalità calcolatrice dell’uomo contemporaneo. Sta di fatto che, di fronte allo spettacolo vivente di uomini e donne che invecchiano come querce, la meraviglia (e forse anche l’invidia) è più che giustificata.

Studi sulla longevità e “zone blu”

Motivo che spiega l’interesse che circonda gli studi di Gianni Pes, medico e amateur genealogista, e Michel Poulain, demografo belga, che con i loro studi sulla longevità hanno fatto affiorare alla superficie l’esistenza di quelle che sempre più comunemente vengono chiamate “zone blu”. Così sono dette quelle regioni del pianeta in cui la speranza di vita è significativamente più alta della media. Tanto significativamente da far sì che di zone blu vere e proprie se ne possano contare meno delle dita di una mano.

In effetti, sono quattro e per visitarle tutte bisognerebbe girare in lungo e in largo per il pianeta: dall’Europa all’America centrale, facendo tappa però anche in Giappone. Si tratta in molti di casi di isole (Sardegna, la greca e mitica Icaria e Okinawa, la più esotica delle isole giapponesi), ma l’elenco comprende anche Nicoya, in Costa Rica. Negli ultimi anni gli studiosi hanno focalizzato l’attenzione anche su Loma Linda, contea di San Bernardino, in California. Insomma, là dove la speranza di vita degli abitanti di una determinata regione diventa longevità, il bravo demografo non manca di prendere in esame il caso. Sino ad ora, però, le zone blu, i luoghi del pianeta in cui è possibile certificare la longevità come fenomeno reale non sono tanti.

Che cos’è la longevità?

Ma che cosa si deve intendere per “longevità”? Sulla base di quali standard è possibile accertarla? È chiaro che la presenza di un centenario non è sufficiente, così come sarà ovvio che quel che conta è alla fine il puro dato statistico, la cui oggettività non si presta a interpretazioni dissonanti. Quel che è interpretabile è semmai la serie di variabili che possono spiegare il fenomeno.

Un caso di longevità degna di studio è, ad esempio, la storia degli abitanti di Villagrande Strisaili, paese dell’Ogliastra, in Sardegna. «Se negli Stati Uniti troviamo un centenario ogni diecimila nati, in questo paese della Sardegna centrale che di abitanti ne fa poco più di tremila, accade che venga al mondo per così dire un centenario ogni settanta neonati». L’esempio, chiaro e illuminante, è proposto dal professore Gianni Pes, docente della Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari. I suoi studi sugli anziani del centro della Sardegna hanno richiamato l’attenzione del National Geographic che ha deciso di sostenerli, estendendoli anche ad altre parti del pianeta. E così, con quello che è poi diventato il suo inseparabile compagno di viaggi, il settantacinquenne belga Michel Poulain, ha girato il mondo per scoprire l’esistenza di altre zone blu.

Pes tiene a precisare che la longevità ha nel fenomeno dei centenari solo una delle sue espressioni, di sicuro, però, una delle più intriganti. Ciò che importa è cogliere la specificità del fenomeno e provare a indagarne le cause, andando magari alla ricerca della ricetta, a quel punto non più segreta, della longevità. Per intendere meglio la questione ci serviamo di un altro esempio dello studioso sardo. «La popolazione italiana residente è costituita da un 3% di novantenni. A Villagrande questo dato arriva al 10%. Numeri alla mano, ciò significherebbe che se nascessi a Villagrande, avrei, rispetto all’italiano medio, la possibilità tre volte tanto di diventare novantenne».

Zone blu in Sardegna: le ipotesi

Ma perché proprio a Villagrande Strisaili o Urzulei e non in un altro centro della Sardegna? Lo studio delle altre zone blu servirà per capire se ci sono dei fattori comuni capaci di spiegare come, a pochi chilometri da certi paesini dell’Ogliastra, l’età media degli abitanti sia decisamente meno alta. Verrebbe da chiedere se, ottenendo la cittadinanza di Urzulei o Villagrande, respirando l’aria di chi vi risiede da quando è nato, osservando le stesse consuetudini alimentari, si possa entrare nel club dei potenziali centenari. La risposta è, ovviamente, no. «Al limite – spiega Gianni Pes – bisognerebbe nascere a Villagrande, perché quelli che contano sono gli eventi precoci dell’esistenza; solo questi possono aiutarci a capire la longevità. Questa andrebbe respirata abbastanza presto, serve tutta una rete sociale intorno, famiglie con più generazioni che si prendono cura le une delle altre, una vera comunità di villaggio».

Ma qual è il segreto? Perché un ogliastrino vive più della media? «Potremmo dire perché ha fatto il pastore per tutta una vita, e sarebbe una spiegazione in qualche modo plausibile, eppure insufficiente. Sarà per l’alimentazione? Prima non si usava l’olio di oliva, troppo costoso, ma lo strutto, considerato meno salutare. Insomma, i nostri vecchi non mangiavano secondo i dettati della dieta mediterranea, ma erano grandi camminatori». Dovevano esserlo perché l’Ogliastra non abbonda di terreni pianeggianti. «Nel Campidano, domina la pianura e la longevità è molto più bassa». Sono solo associazioni, incroci di variabili, spunti e ipotesi suggestive per nuove possibili comparazioni di dati, ma dimostrano che se la longevità ha una sua ricetta, questa è ancora ben lontana dall’essere definita in tutti i suoi ingredienti.

Leggi anche

[1] «È fuor di dubbio che il secolo ha la giusta estensione per la nostalgia dell’uomo. Infatti, se l’uomo ha una grande fortuna, può raggiungere l’età del secolo; è una cosa che ogni tanto succede, benché sia improbabile. I pochi che sono veramente riusciti a vivere così a lungo sono circondati dallo stupore degli altri, che su di essi raccontano una quantità di storie. Nelle antiche cronache questi uomini figurano con nomi e professioni in appositi elenchi. Di loro ci si occupa ancor di più che degli uomini molto ricchi. Non è escluso che dopo l’introduzione del sistema decimale sia stato proprio l’ardente desiderio di vivere cent’anni a conferire al secolo la sua posizione preminente» (Elias Canetti, La coscienza delle parole, Adelphi, Milano 1984).

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata