Invalsi 2023, cresce il divario tra Nord e Sud del Paese

invalsi
L’Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione) anche nel 2023 ha predisposto le prove di rilevazione standardizzate sulle competenze  di studenti e studentesse in tutto il territorio nazionale. Sono state coinvolte circa 12.000 scuole, oltre 1 milione di studenti della scuola primaria (classi seconde e quinte), circa 570.000 studenti della scuola secondaria di I grado (classi terze) e oltre 1 milione di studenti della scuola secondaria di II grado (classi seconde e quinte). I test delle competenze riguardano le materie di Italiano, Matematica e Inglese (reading, listening).

Gap geografico: aumenta il divario tra Nord e Sud

I risultati degli Invalsi 2023 riportano un dato allarmante che vede una progressione crescente del divario tra il Nord e il Sud del nostro Paese. Permane una differenza già registrata negli scorsi anni, tra le scuole e tra le classi, che aumenta nelle regioni meridionali. Le scuole del Sud (Calabria, Sicilia, Campania e Puglia) sono indietro già dalla seconda primaria, dove il divario rispetto al Nord è di 5 punti percentuali in Italiano, di 10 punti percentuali in Matematica e di 4-5 punti percentuali in Inglese. La situazione peggiora con l’aumentare dei gradi di istruzione, soprattutto nelle prove di Matematica e di Inglese nel Listening.

I risultati Invalsi 2023 riportano un’allarmante crescita del divario tra il Nord e il Sud del nostro Paese

Nelle seconde primarie, il dato nazionale del 2023 ci dice che il 35% degli alunni è insufficiente in matematica, con percentuali del 32% nel Nord e del 45% nel Sud e Isole. Al termine della scuola primaria le differenze riscontrate negli esiti di matematica permangono nelle regione del Sud e nelle Isole, dove i risultati insufficienti passano dal 45% al 47%. Anche per quanto riguarda l’inglese, i risultati della quinta primaria evidenziano un divario tra Sud e Isole e Italia Settentrionale: infatti c’è una percentuale doppia nel Reading, 11% contro il 22%, mentre nel Listening siamo ad un 15% contro un 32%. La sintesi sulla scuola primaria ci dice che in partenza i livelli di apprendimento sono simili sull’intero territorio nazionale riguardo l’italiano, mentre piccole differenze si riscontrano in matematica a svantaggio del Sud del Paese. Alla fine della scuola primaria (classi V) le differenze territoriali sono più marcate in Matematica e Inglese.

I dati sulla scuola secondaria

Gli esiti registrati nella scuola secondaria di primo grado confermano che si è fermato il calo degli apprendimenti in Italiano e Matematica riscontrato tra il 2019 e il 2021, ma non si registra ancora una decisa inversione di tendenza. Gli esiti di Inglese (sia Reading che Listening) sono invece in miglioramento, mentre rimangono molto marcati i divari territoriali. Nella scuola secondaria di secondo grado le prove di Italiano non hanno registrato gap territoriali, ma si è evidenziato un calo del 3% rispetto al 2022 e ancora più lontani i dati del 2019 (- 7% nelle seconde e -13% nelle classi quinte).

Il divario territoriale per queste scuole riguarda i risultati delle prove di lingua inglese. Infatti i dati evidenziano come solo nelle due aree settentrionali gli alunni che sono in linea con i traguardi sia del Reading che del Listening hanno una percentuale maggiore rispetto a chi non li raggiunge (nel Nord-Ovest abbiamo un 65% che raggiunge il livello B2 richiesto nel Reading e 55% nel Listening, nel Nord-est il 68% raggiunge il livello B2 nel Reading e il 60% nel Listening). I dati sono negativi per il Reading al Sud e nelle Isole: si registra il 55% di alunni che non raggiungono il livello B2, ma il dato peggiore è nel Listening dove Sud e Isole raggiungo il 72% di alunni che non raggiungono il Livello B2, mentre al Centro si registrano percentuali del 58%.

Invalsi e scuola primaria: indebolimento delle performance in tutte le discipline osservate

Alle elementari in tutte le prove i risultati sono stati peggiori che durante il periodo Covid, nonostante siano passati due anni senza interruzioni o senza la Dad (Didattica a distanza). Sia in II che in V primaria, i risultati delle prove di Italiano sono in leggera flessione rispetto al 2022, ma decisamente più bassi rispetto al 2019 e 2021 (-5,9 punti percentuali per la II  e -4,2 punti percentuali per la V dal 2019 al 2023).

Anche in matematica, i risultati delle due classi sono in leggera flessione rispetto al 2022 mentre decisamente più bassi del 2019 e 2021. Tra il 2019 e il 2023 si nota complessivamente un calo costante del risultato medio nazionale, siamo a -9,8 punti percentuali per la V e -9,9 punti percentuali per la II, un dato maggiore rispetto all’italiano, soprattutto negli ultimi due anni. Questo può far pensare che l’effetto della pandemia sugli apprendimenti non si è ancora attenuato. Per quanto riguarda l’inglese in V primaria, sia la prova di reading che di listening tornano ad avere dei risultati sostanzialmente uguali al 2019 e al 2021, anche se tra il 2022 e il 2023 si riscontra un calo del risultato medio nazionale (-4 punti percentuali). Questo significa che c’è stata una battuta d’arresto rispetto al trend positivo degli anni precedenti.

I dati 2023 ci dimostrano come la pandemia ha un effetto negativo nel lungo periodo, se consideriamo che la prova somministrata nel 2021, subito dopo linizio della pandemia, sembrava non aver fatto emergere un effetto negativo a breve termine legato al lockdown e alla Dad, i risultati medi nazionali del 2023, riferiti alle II e V primaria, in tutti gli ambiti osservati (Italiano, Matematica e Inglese) sono invece in calo rispetto al 2022.

Prove Invalsi, c’è anche qualche dato positivo

I dati 2023 per quanto riguarda le scuole secondarie di I grado e le scuole secondarie di II grado evidenziano un miglioramento nella lingua Inglese. Per le secondarie di I grado, complessivamente confrontando gli esiti dal 2018 al 2023 si nota un progressivo miglioramento del risultato medio nazionale (+9 punti percentuali), sia nel Reading che nel Listening. A differenza di quanto riscontrato per le prove di Italiano e Matematica, in questo caso sembra che dopo la pandemia, quindi lockdown e Dad, non si siano verificati problemi particolari per lapprendimento dell’inglese.
Anche il dato sulla dispersione scolastica implicita (alunni che terminano gli studi senza le competenze base necessarie, quote di studenti fragili) che si attesta con -1 punto percentuale rispetto al 2022 (dal 9,7% al 8,7%). Il Pnrr pone come percentuale di dispersi 10,2%, oggi stimiamo circa il 10,4% quindi vicini al traguardo richiesto, anche se non è un dato del quale essere contenti, riuscire a scendere sotto il 10% dei essere un obiettivo da porsi.

Come si comportano gli altri paesi europei?

 La valutazione su scala nazionale degli alunni è una procedura ampiamente praticata in Europa ed è parte integrante dell’insegnamento. La valutazione continua è quella più utilizzata nell’istruzione obbligatoria. Ogni paese somministra test nazionali, decidendo il numero di anni scolastici in cui avviene la somministrazione.
In Danimarca, Scozia e Malta le prove nazionali vengono somministrate ogni anno di istruzione obbligatoria.In Inghilterra e Francia si utilizzano ampiamente i sistemi di valutazione nazionale, rispettivamente con sette e sei test nazionali. Al contrario, paesi come Belgio, Germania, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Slovacchia e Irlanda del Nord, prevedono solo un test nazionale durante listruzione obbligatoria, in genere questo si svolge allultimo anno dellistruzione primaria o secondaria di I grado. Il modello predominante in Europa resta quello della somministrazione di test nazionali in due o tre specifici anni scolastici durante lintero ciclo di istruzione obbligatoria.

Studenti italiani a confronto con i Paesi OCSE

A livello internazionale l’OCSE promuove un’indagine, il Programma PISA (Programme for International Student Assessment), che misura ogni tre anni le competenze di studenti quindicenni in 79 diversi paesi, tra cui l’Italia. I livelli di competenze rilevati nell’indagine OCSE-PISA 2018 (ultimi dati aggiornati) riguardano la Lettura, la Matematica e le Scienze. Hanno partecipato alla prova 11.785 studenti quindicenni italiani, divisi in 550 scuole totali. Osserviamo i principali risultati emersi dalle prove svolte dai nostri studenti.

In Lettura gli studenti italiani si collocano tra il 23° e il 29° posto tra i paesi OCSE

Gli studenti italiani si collocano tra il 23° e il 29° posto con un punteggio di 476, inferiore  alla media OCSE che è di 487. Il divario Nord-Sud si conferma, sono gli studenti delle aree del Nord ad ottenere i risultati migliori, nel Nord-Ovest ottengono un punteggio di 498 e nel Nord-Est di 501, mentre i loro coetanei delle aree del Sud sono quelli che presentano le maggiori difficoltà con un punteggio di 453 e di 439 nelle Isole. Resta nella media il punteggio degli studenti del Centro, con un punteggio medio di 484.

Matematica nella media ma si conferma il divario territoriale Nord-Sud

Gli studenti italiani hanno ottenuto un punteggio medio di 487 in linea con la media dei paesi OCSE che è di 489. Anche per la matematica è evidente un divario tra Nord e Sud. Gli studenti del Nord-Est ottengono un punteggio di 515, e quelli del Nord-Ovest di 514, rispetto agli studenti del Centro che ottengono 494, del Sud con punteggio 458 e del Sud Isole di 445.

In Scienze gli studenti italiano sotto la media OCSE

Nelle prove di Scienze i nostri studenti ottengono un punteggio medio sotto la media dei paesi OCSE, 468 contro 489. Anche questa prova mostra dei risultati che confermano le differenze tra macro-aree: gli studenti del Nord-Ovest e del Nord-Est ottengono i risultati migliori con rispettivamente 491 e 497 punti, gli studenti del Centro ottengono 473 punti, infine troviamo gli studenti del Sud con 443 punti e del Sud Isole con 430 punti.

Dopo aver analizzato tutti questi dati appare evidente l’importanza della misurazione delle performance, intesa come risultato pratico dell’agire, per poter capire e impostare le soluzioni ai problemi che affliggono la scuola nel nostro Paese. Non è da trascurare l’analisi del percorso intrapreso, che ha portato a tale risultato, se non lo si analizzasse si potrebbero perdere le caratteristiche e le criticità di un agire in cui la performance possa essere deludente o insufficiente rispetto alle attese o alle aspettative.

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso