Le domande inevase sul Covid

Covid

Il primo ostacolo da superare è una sorta di ritrosia emotiva a ricordare giorni tremendi. La memoria fatica a recuperare le prime settimane di Covid all’inizio del 2020 e il lungo periodo di lockdown. C’è una resistenza psicologica, quasi un ritegno morale. Perciò l’inchiesta giudiziaria di Bergamo sulle vicende accadute in alcune zone della Lombardia e il dibattito che ne è seguito hanno il sapore di un difficile ritorno al passato. La situazione provoca sensazioni contrastanti. Non è facile compiere balzi all’indietro e siamo più propensi a guardare avanti. Eppure, avvertiamo che non possiamo dimenticare. Ci sono accadimenti da mettere in ordine, domande di comprensione, esigenze di confronto. La coscienza suggerisce che, dopo quanto trascorso, rimane comunque un obbligo di chiarezza. Verso i singoli e la collettività. E si apre il dilemma: come farlo al meglio, quali sono le strade più utili?

Le inchieste in corso coinvolgono gran parte del Governo dell’epoca 

Siamo presi tutti in contropiede, sul piano emotivo oltre che razionale, per via delle notizie sull’indagine penale che porta all’incriminazione di gran parte del Governo dell’epoca e di molti amministratori locali. Non una cosa da poco, come del resto il senso dell’inchiesta: fare il punto su quanto accaduto in quel periodo, errori, manchevolezze, ritardi, incomprensioni, contrasti. Accade mentre c’è un calo di tensione su questi problemi, ci stiamo occupando d’altro e siamo proiettati verso un pensiero diverso, le misure del Governo su autonomia differenziata e fisco, l’opposizione alla ricerca di una rotta efficace, il cantiere possibile della sinistra a guida Elly Schlein, e poi l’emozione per la strage dei migranti a Cutro, pagina epica della disperazione che attraversa il mondo. La reazione di incredulità verso questa indagine, persino lo scetticismo, sconta un contraccolpo psicologico. È comprensibile che, a distanza di tempo e presi da altro, sia complicato ricordare fatti, eventi, persone. Innanzi tutto sul piano emotivo. Eppure, quel bagaglio di conoscenze, con i dettagli e i singoli passaggi, è necessario oggi più che mai, per guardarsi intorno, oltre che per qualche riflessione sull’inchiesta penale.

Covid, il bilancio mondiale indica 676 milioni di positivi e 7 milioni di morti

È vero. Non siamo più nello stato d’animo che un tempo giustificava le precauzioni sanitarie: mascherine, aereazione dei locali, igiene delle mani, divieto di assembramento e obbligo di isolamento. È stato così difficile e faticoso cercare di venir fuori dalla tragedia. Il bilancio mondiale di tutti i paesi coinvolti, elaborato ad oggi dalla Johns Hopkins University di Baltimora in Usa indica 676 milioni di positivi, 7 milioni di morti. L’animo prova sollievo per il ritorno alla normalità, che fino a poco tempo fa sembrava improbabile, almeno a breve. Le fatiche possono aver generato la convinzione che, superato il peggio, le cose terribili non ci appartenessero più, quindi non fosse più necessario interrogarsi. Ci sono anche tante altre ragioni per cui la gente è restia a ripercorrere gli eventi che hanno mostrato la nostra precarietà, e quanto, come organizzazione statale, fossimo impreparati di fronte all’imprevisto. Se è comparso qualcosa di eccezionale, è arduo oggi dargli una “forma” ragionevole, secondo logica e buon senso. Come se esistesse un ragionevole schema capace di racchiudere quel tempo sconfinato, uguale a sé e incomprensibile.

Rimangono le domande su quanto è stato fatto e su quello che avrebbe potuto evitare tante morti di Covid

Accanto alle inquietudini sociali, al sovvertimento delle abitudini, al cambio di prospettive, ci sono, a fare la differenza, motivazioni personali. La diversità delle storie individuali segna una linea di demarcazione. Non è andata per tutti allo stesso modo, questo va detto. Chi ha attraversato quella primavera e i mesi successivi senza perdite, lutti, disagi, salvandosi dal peggio, potrebbe persino conservare sensazioni positive. Sarebbe allora possibile pensare a quel tempo come a un periodo in fondo tranquillo quanto insolito, e prodigo di scoperte positive. Certi intervalli temporali rispetto allo stordimento sociale, il ripiegamento su sé stessi per scoprire silenzi generosi di novità e recuperare interessi trascurati. Per la maggior parte, è stato fortunatamente così, trauma senza danno. Ma un gruppo di persone, specie al Nord e in particolare il Lombardia, ha vissuto un’esperienza ben diversa. Contrassegnata dalla scomparsa di parenti ed amici, dalla perdita di affetti e legami. In un contesto di desolazione e smarrimento. Senza la possibilità consolante di accompagnare le persone care nell’ultimo tratto, e l’opportunità di elaborare il lutto. Per queste persone, le più colpite e sofferenti, nulla è davvero trascorso né può dirsi superato. Rimangono le domande su quanto è stato fatto, e su quello che avrebbe potuto evitare tante morti.

Analizzare il passato con le conoscenze scientifiche di oggi

Gli interrogativi sulle modalità di diffusione e contrasto della pandemia sono esattamente il cuore dell’inchiesta penale appena conclusasi. A conclusione, sono state riscontrate «criticità» in virtù di «valutazioni scientifiche, epidemiologiche, di sanità pubblica, sociologiche e amministrative». Si vedranno gli sviluppi, e ancor più gli esiti giudiziari. Le prime osservazioni sull’inchiesta evidenziano lo stesso fattore, che è di non poco conto: l’incertezza (difficoltà) di una valutazione di tipo retroattivo, fatta a distanza di tempo e dopo che tutto è accaduto. Non solo, ma compiuta sulla base di conoscenze scientifiche differenti tra l’oggi e il passato. Sarebbe allora difficile trovare responsabilità (soprattutto penali) in una fase nella quale il virus era sconosciuto e mai affrontato prima, e la situazione era necessariamente nuova e mai sperimentata. ll “senno di poi” è discutibile metro di giudizio, le valutazioni andrebbero rapportate allo stato delle conoscenze dell’epoca, alla situazione data. Di fronte al nuovo, all’ignoto, sono inevitabili il tentativo, l’approssimazione, l’incertezza. È una considerazione ragionevole e convincente, a condizione però che non esaurisca la riflessione, non metta a tacere la ricerca di verità.

Il tasso di mortalità poneva l’Italia al 3° posto nel mondo nel 2020 ad inizio della pandemia

Partendo dalla fine, non andrebbe dimenticato lo straordinario sforzo del Paese tutto, dalle Istituzioni ai cittadini. Quel popolo, rimasto ligio alle prescrizioni sanitarie, nonostante la nomea di gente irrequieta e disordinata. Quell’apparato sanitario, che, spesso numericamente insufficiente, ha fatto tutto e di più per contrastare il virus e salvare vite umane. Non va dimenticato che il tasso di mortalità poneva l’Italia al 3° posto nel mondo nel 2020 ad inizio della pandemia, ma registrava un enorme miglioramento nell’anno successivo quando il Paese era al 53° posto. Però rimangono aperte questioni gravi: la prevedibilità di eventi così vasti e disastrosi; la cultura della prevenzione; l’organizzazione delle misure anti contagio; il coordinamento Stato-Regioni in materia sanitaria. Sono davvero tante le domande inevase a fronte di lacune e insufficienze, errori e ritardi. Una vastità di problemi che impone anche un interrogativo di metodo: qual è l’approccio più adatto per la complessità e la natura dei fatti da esaminare.

Come spesso accade in Italia davanti a questioni immense, il rischio è la confusione tra i piani di riflessione. Il problema principale è se le domande doverose appartengano alla categoria del diritto penale, oppure ad altri schemi, classi di riflessioni, specializzazioni professionali. Qual è l’ambito di riferimento di simili questioni? Certo, possono esserci stati comportamenti illeciti, riferibili a singoli, però quest’ottica di indagine potrebbe essere limitativa e deludente. Difficile che un giudizio controfattuale – azionabile solo su singoli casi ‒ possa dimostrare che, diversamente operando, tanti morti sarebbero stati evitati. E poi, a complicare la ricostruzione, ci sono: vastità del fenomeno, molteplicità degli interventi, sovrapposizione delle competenze. Cioè la molteplicità dei fattori. Il processo penale può essere via impervia di accertamento, in contesti caratterizzati da tante vittime diffuse.

Il Covid ha mostrato i limiti organizzativi del sistema sanitario 

Una grossa difficoltà – nel contrasto alla pandemia ‒ è coincisa con una forma di resistenza, neppure velata, all’adozione di misure drastiche contro la diffusione del contagio, specie in contesti produttivi avanzati come al Nord. La volontà comprensibile di salvaguardare la normalità socio-economica del Paese si è contrapposta alla necessità di misure restrittive. E non è mancata anche, a livello psicologico, la difficoltà di accettare come reale l’enormità della catastrofe in corso. A tutto ciò, si è aggiunta la scarsità delle competenze specifiche della politica e dell’Amministrazione in materia di salute pubblica. Mancava un metodo di raccolta e studio delle informazioni in materia, difettava la propensione a consultare le voci della scienza. Soprattutto, dopo anni di disattenzione culturale e assenza di investimenti economici, il sistema sanitario ha mostrato limiti organizzativi. In molte zone, è parsa evidente l’inadeguatezza delle strutture a livello di base. La divaricazione delle competenze tra Stato e Regioni ha evidenziato problemi di coordinamento che alla fine sono risultati decisivi. La pandemia ha accentuato difetti dovuti a mancanza di risorse e piani di azione.

Quale che sia il risultato dell’indagine penale, bisognerebbe avere consapevolezza del confine che separa la commissione di un reato dalla gestione della cosa pubblica. Questa distinzione non chiude porte, ma ne apre tante, forse persino più adatte ad affrontare la natura dei problemi emersi. Serve moltiplicare gli sforzi di chiarezza, accrescere le possibilità di risposta. È importante sapere quale approccio adottare, come muoversi, affinché i risultati siano coerenti con le nostre aspettative.

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti