Costo della vita e occupazione in discesa nei settori a basso reddito nel post-Covid come effetto della crisi ucraina

costo della vita

Mentre l’economia mondiale, seppur con variazioni significative, si è ripresa rapidamente dopo la pandemia – 57 milioni i posti di lavoro persi nel 2020, a fronte di 66 milioni di nuovi posti di lavoro creati nei Paesi Ocse dall’inizio della ripresa – le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina rappresentano un ulteriore colpo allo scenario economico globale.

Costo della vita: nuovi squilibri dettatti dal conflitto 

L’incremento del prezzo dell’energia e dei generi alimentari in seguito all’invasione dell’Ucraina hanno aumentato la pressione sul costo della vita, già in crescita prima del febbraio 2022. Gli squilibri negli approvvigionamenti alimentari ed energetici, e il conseguente aumento dei prezzi, rischiano quindi – secondo il report sulla crisi del costo della vita pubblicato recentemente dall’Ocse – di alimentare una nuova crisi economica e sociale, rendendo carovita e disoccupazione le principali sfide dei prossimi anni.

Imprese e famiglie colpite dalla pandemia e poi dalla guerra

Già duramente colpite dalla pandemia, le industrie a bassa retribuzione si stavano riprendendo molto più lentamente di altri settori già prima del febbraio 2022. Nel primo trimestre del 2022, l’occupazione nei servizi di alloggio e ristorazione era, in media nei paesi Ocse, del 9% inferiore al livello pre-Covid. Il tasso di occupazione medio dei giovani era ancora più basso di quello precedente la crisi in più della metà dei paesi.

I cambiamenti strutturali nei mercati del lavoro degli ultimi decenni – in particolare il venire meno dell’indicizzazione dei salari e l’aumento del potere di mercato delle imprese – hanno reso i gruppi a basso reddito più esposti al calo dei redditi reali. I dati Ocse indicano per l’Italia un calo dei redditi reali del -3,1%.

Sono proprio le categorie con maggiori probabilità di lavorare in settori a bassa retribuzione – i giovani, i lavoratori meno qualificati, gli immigrati e altri gruppi vulnerabili – i più colpiti in seguito all’invasione dell’Ucraina. Le famiglie a basso reddito, che devono destinare una quota significativamente maggiore del loro reddito ai beni di prima necessità, sono state particolarmente colpite dalla stretta inflazionistica.

Costo della vita e occupazione: necessario un sostanziale intervento dei governi sui mercati del lavoro

Per ridurre al minimo l’impatto della crisi sulle famiglie a basso reddito occorre dare priorità al sostegno delle fasce più deboli. In particolare, sono tre le aree su cui i governi dovrebbero concentrarsi. In primo luogo, il rafforzamento della contrattazione collettiva è fondamentale per garantire un’equa distribuzione dello shock inflazionistico tra lavoratori e imprese. A lungo termine, un maggiore peso nella contrattazione da parte dei lavoratori e una maggiore concorrenza delle imprese garantirebbero un riequilibrio del potere contrattuale. I governi dovrebbero, inoltre, prevedere un sostegno straordinario al reddito dei lavoratori e delle famiglie a basso reddito tramite adeguamenti del salario minimo, indennità di lavoro e altri trasferimenti sociali. Tali misure proteggerebbero i più vulnerabili dall’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari anche in caso di stagnazione dei salari e fornirebbe un sostegno a coloro che sono più esposti a livelli di debito elevato e all’aumento dei tassi di interesse. Infine, la promozione di servizi integrati per l’occupazione e la formazione favorirebbe l’inclusione lavorativa dei gruppi meno qualificati e più fragili.

 

 

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza