Farmaci contraffatti: la falsificazione nel settore della salute sul web

farmaci contraffatti

La falsificazione è un fenomeno esteso e che non riguarda solo beni di lusso: nel mirino dei falsari ci sono anche i farmaci contraffatti e in generale il settore della salute. Sebbene le statistiche siano variabili in relazione al livello di medicinali contraffatti, si calcola che la percentuale di farmaci contraffatti vari fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale (fonte: AIFA). Numeri preoccupati, ma che presentano variazioni sensibili tra paesi in via di sviluppo e non.
L’Eurispes, nell’àmbito delle attività di studio e ricerca promosse dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza fondato con Enpam, ha voluto approfondire il panorama dei  mercati illeciti afferenti in particolare ai prodotti farmacologici che viaggiano attraverso il Web. Negli ultimi anni, infatti, il commercio in Rete ha conosciuto una crescita esponenziale. Basti pensare che nelle principali economie, tra il 2018 e il 2020, le vendite al dettaglio online sono aumentate del 41%. Una crescita certamente accelerata anche dalle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19. Secondo Osservatorio  eCommerce  B2, solo nel nostro Paese, nel  2021, gli acquisti online hanno  raggiunto un valore di 39,4 miliardi di euro (+21% rispetto al 2020). Sappiamo inoltre che attualmente, in Italia, l’85% della popolazione ha accesso a Internet; nel 2021 era l’82%, mentre prima della pandemia, nel 2019, era il 78%. Tra gli utenti che ogni giorno accedono alla Rete, il 62% nel 2022 ha acquistato beni e servizi online; nel 2020 erano il 54%, prima della pandemia (2019) il 49% (Eurostat). La rapida crescita della Rete, però, oltre a permettere di mantenere l’apparenza di una normalità economica, ha anche offerto terreno fertile per facilitare l’infiltrazione di prodotti illeciti. All’apice della pandemia si sono fatti spazio senza troppe difficoltà dispositivi medici di protezione  contraffatti, come mascherine, nonché farmaci, integratori, ed anche falsi vaccini. Tutto ciò è reso possibile, in modo particolare, dalle modalità di trasporto utilizzate; su tutti, i servizi postali. I dati sull’Unione  europea indicano, infatti, come riguardo al commercio in Rete, il  91% delle detenzioni di prodotti contraffatti avesse coinvolto direttamente i servizi postali o di corriere; mentre per i prodotti contraffatti non legati al commercio in Rete, i servizi postali risultavano coinvolti solo nel 45% dei casi. 

Lo sviluppo della Rete e provenienza dei falsi

Per quanto riguarda la vendita Business to Consumer (B2C), la Cina domina le transazioni mondiali registrando una percentuale di vendite pari a 1.539  miliardi, corrispondenti al 59% del suo totale, contro lo stesso segmento negli Stati Uniti che vale solo il 13% (UNCTAD 2021). Il ruolo della Cina nelle vendite in Rete dirette ai consumatori è significativo in quanto dalla Cina, e più in generale dai paesi  dell’Asia, arrivano la maggior parte delle merci false o contraffatte, farmaci  compresi, dirette verso l’Unione europea. Considerando le operazioni di sequestro  doganali effettuate tra il 2017 ed il 2019, le principali economie di provenienza dei prodotti risultano essere proprio Cina e Hong Kong, seguite dalla Turchia. Allargando poi lo spettro emergono in maniera significativa anche altri paesi asiatici tra cui Singapore, Malesia, Taipei, Tailandia e Vietnam.

Tipologie di prodotto e contraffazione farmaceutica

Quello della contraffazione di farmaci è un fenomeno in larga parte ancora sommerso, i cui  dati risultano fortemente sottostimati. Si ritiene infatti che il mercato dei farmaci contraffatti valga addirittura il doppio di quello degli stupefacenti: nel 2010 le stime parlavano di circa 200 miliardi di dollari. Quando si parla di contraffazione di farmaci, le indagini dell’OMS indicano come solo l’1% dei farmaci venduti illegalmente presenti la composizione originale. Il resto non conterrebbe i princìpi attivi (32,1%), o questi sarebbero presenti in quantità non corrette (20,2%), oppure, nella peggiore delle ipotesi, composti da ingredienti sbagliati (21,4%), o contenenti alti livelli di impurità e contaminanti (8,5%). I dati evidenziano l’ampia presenza di farmaci salvavita, come antibiotici e anti-malarici, la cui contraffazione causa ogni anno vittime in tutto il mondo, colpendo in maniera particolare i paesi in via di sviluppo. Secondo la Transnational Alliance for illicit Trade, la quota di falsi nei mercati in via di sviluppo potrebbe rappresentare ben oltre il 10%, raggiungendo fino al 30% in paesi come Asia, Africa e America Latina e, più del 20% nelle economie dell’ex Unione Sovietica.

Paesi di provenienza dei farmaci contraffatti

Gli ultimi dati ufficiali disponibili, ricavati dal Rapporto OCSE pubblicato nel 2019, risalenti al biennio 2014-2016, mostrano come i paesi dell’Asia siano anche i principali paesi di provenienza di farmaci e prodotti per la salute contraffatti. Si conferma il ruolo di Cina, Singapore ed Hong Kong, ma emerge anche l’India. Il fatto che le economie dell’Asia rappresentino l’ampia maggioranza delle esportazioni di farmaci non è affatto casuale. Al contrario, rispetta una tendenza che ha interessato negli anni la globalizzazione dell’economia. Il settore farmaceutico, come altri settori, ha vissuto una separazione sempre più netta tra l’attività di ricerca, concentrata nelle economie sviluppate come quella europea e nord-americana e l’attività di produzione, esternalizzata verso l’Asia, in particolare proprio tra India e Cina. I dati infatti indicano come in Europa e negli Stati Uniti gli investimenti in attività di ricerca nel settore farmaceutico assorbano rispettivamente il 19,2% ed il 26,4% degli investimenti totali in ricerca e sviluppo, mentre in India e Cina il valore degli investimenti si attesta a livelli nettamente inferiori, rispettivamente all’8,5% e al 5,5%. Diversamente, con riguardo alla produzione, l’India si conferma oggi sempre più leader nella fornitura di farmaci, con quote di mercato globale del 20% nei farmaci generici. Al tempo stesso, il paese provvede anche a soddisfare circa la metà della domanda mondiale di vaccini. La Cina, dal canto suo, si è affermata negli anni come leader indiscusso nella produzione dei princìpi attivi di base utilizzati per la sintesi dei farmaci. Quest’ultima  infatti provvede alla produzione del 13% della quota mondiale, da cui la stessa India importa il 70% dei princìpi attivi utilizzati dalla propria industria. L’esternalizzazione della produzione da parte delle grandi aziende farmaceutiche ha quindi permesso a questi paesi di modernizzare le proprie  industrie, un fattore che, in parallelo a controlli meno stringenti, ha favorito la base ideale per l’infiltrazione di prodotti illegali nel mercato.

Prodotti contraffatti ed e-commerce nel continente europeo

Secondo le agenzie OCSE ed EUIPO, in base ai dati relativi ai sequestri forniti dalle Autorità di polizia nell’Unione europea, la maggiorparte dei sequestri relativi a merce contraffatta, tra il 2017 e 2019 all’interno dell’Unione, riguarda i prodotti venduti in Rete. Anche nel caso dei farmaci contraffatti, il 72% dei sequestri totali è riconducibile a prodotti commercializzati in Rete. Per quanto riguarda gli strumenti e i dispositivi medici, la percentuale è del 71%. Ed infine nel caso dei prodotti di cosmesi, la percentuale sale al 75%.

Contraffazione, tra integratori e cosmesi

La combinazione tra la libertà di acquisto ed i minori controlli hanno fatto sì che gli integratori, come i prodotti di cosmesi, diventassero negli ultimi anni uno dei settori maggiormente permeabili alla contraffazione, soprattutto nelle economie più sviluppate. Nel  2018 l’AIFA aveva dichiarato come gli  integratori, insieme ai potenziatori sessuali,  fossero i prodotti più “imitati” rappresentando circa il 60/70% del totale dei  prodotti per la salute contraffatti presenti in Italia. Discorso simile può essere fatto per i prodotti cosmetici contraffatti. In Europa, si stimano ogni anno perdite per 9,6 miliardi di euro, di cui 935 milioni solo in Italia. Questi prodotti possono contenere sostanze farmacologicamente attive, funghi, batteri, metalli pesanti. A far preoccupare è inoltre la tendenza all’“autotrattamento” che, soprattutto con gli acquisti online, portaa fare a meno del parere medico.

Farmaci contraffatti e attività di contrasto

Di particolare rilevanza è stata l’operazione “Shield”, coordinata dall’Europol in  collaborazione con 19 Stati membri dell’Unione europea. L’operazione, iniziata nei primi  mesi del 2020, si è tradotta con l’arresto di 660 persone e con l’oscuramento di 453 siti Web, nonché al sequestro di medicinali e dispositivi medici per un valore di 25 milioni di euro. Solo in Italia, nell’ambito della stessa operazione i NAS dei Carabinieri hanno  sequestrato 62mila confezioni di farmaci e 1,5 milioni di unità tra compresse, fiale e polveri da lavorare. Il commercio illegale in Rete non ha risparmiato nemmeno l’ormai trascorsa  campagna vaccinale. Al riguardo, nell’aprile del 2021, la Guardia di Finanza aveva individuato e bloccato un giro di vendite di vaccini che coinvolgeva 4.000 iscritti. A maggio dello scorso anno è stata portata a termine anche la quattordicesima edizione dell’operazione “Pangea”, che ogni  anno vede le Forze di polizia di diversi paesi coordinarsi  a livello internazionale per contrastare il fenomeno della contraffazione. L’operazione, conclusa il 25 maggio, ha interessato 55 paesi; le attività di controllo sono state effettuate presso i maggiori hub aeroportuali dei corrieri e delle poste, in ragione dell’elevato numero di spedizioni che interessano i prodotti contraffatti, la maggior parte dei quali provenienti dalla Cina.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata