Stalking, vittime degli atti persecutori continuano ad essere soprattutto le donne

stalking

Lo stalking è un reato entrato a far parte dell’ordinamento italiano mediante il D.l. 11/2009 ed è punito ai sensi dell’art. 612 bis C.p.

Gli ultimi dati disponibili, presentati oggi dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale nel Report dal titolo “Il pregiudizio e la violenza contro le donne”, parlano di un fenomeno che continua a riguardare in particolar modo le donne.

Gli atti persecutori, considerati tra i reati spia, ovvero quei delitti che sono indicatori di una violenza di genere, fanno registrare per il 2022 un decremento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2021, passando da 14.704 agli attuali 12.200. Va ricordato che i reati di questo tipo presentano un’importante quantità di casi non denunciati, un numero oscuro difficile da quantificare.

D’altra parte, da un anno all’altro, l’incidenza delle vittime di sesso femminile aumenta di un punto percentuale, passando dal 74% al 75%.

Come riportato nel Report, l’esame dei valori registrati nel più ampio periodo gennaio 2020 – settembre 2022, in linea con il passato, il genere continua ad essere un fattore rilevante poiché le vittime continuano ad essere soprattutto donne (74%). Di queste, il 97% sono maggiorenni, mentre l’88% è di nazionalità italiana.

L’indagine dell’Eurispes sul fenomeno dello stalking

Anche l’Eurispes prosegue l’impegno, già attivato da diversi anni, nel descrivere e registrare il fenomeno dello stalking nel nostro Paese. L’indagine contenuta nel Rapporto Italia 2022 ha rilevato in particolare che il 7,4% degli italiani dai 18 anni in su afferma di essere stato vittima di stalking, ossia vittime di persone che le abbiano perseguitate. All’85,8% delle persone questa circostanza non è mai accaduta e il 6,9% non ha saputo fornire una risposta o ha preferito non rispondere.

Tra le vittime, sono più numerosi i 35-44enni (10,1%). Se si osserva il dato in base al genere, emerge invece che le vittime sono soprattutto donne: il 9,8% contro il 5% degli uomini.

In ogni caso, i risultati vanno letti tenendo conto che le domande poste al campione devono essere considerate “sensibili” ossia tali da determinare un tasso di risposta molto inferiore, in termini di veridicità, alla reale portata del fenomeno.

L’identikit dello stalker

In quasi 1 caso su 4 (22,2%) si tratta dell’ex partner. Nel 14,9% dei casi lo stalker è invece un/una conoscente, nell’8,7% un/una collega, mentre nel 5,9% delle volte si tratta di un/una amico/a. Le percentuali più basse si riferiscono ai partner o a parenti (3,8%), mentre è significativa la percentuale di chi preferisce non rispondere (31,9%).

Le declinazioni dello stalking

Gli atteggiamenti persecutori maggiormente diffusi risultano essere le telefonate e i messaggi ripetuti (60,4%), mentre gli appostamenti o i pedinamenti sono esperienze vissute dal 45,1% delle vittime di stalking. Gli insulti ripetuti si sono verificati nel 38,5% dei casi, mentre la diffusione di affermazioni diffamatorie oppure oltraggiose sul proprio conto ha riguardato il 34,4% di chi ha subìto, nel corso della propria vita, azioni di stalking, a cui si aggiungono le minacce ripetute (29,9%). I comportamenti meno diffusi, tra quelli segnalati, sono le aggressioni fisiche (15,3%), le molestie rivolte ai propri cari (13,9%) e danni alla proprietà (22,2%).

Come reagiscono le vittime?

In meno di 2 casi su 10 le vittime denunciano lo stalker (17,6%). Nell’82,4% dei casi, quindi, agli atti persecutori non fa seguito una denuncia formale alle Autorità. In 1 caso su 4, le vittime si sono difese da sole (25,6%) o hanno aspettato che lo/a stalker smettesse, senza far nulla (25,3%), nel 12,4% la vittima ha chiesto l’aiuto di parenti e amici per difendersi dallo stalker, mentre quasi 2 vittime su 10 hanno utilizzato come precauzione l’evitare il più possibile di uscire, da solo/a (10,8%) e, nell’8,5% dei casi, di uscire del tutto.

Quali sono i sentimenti che si provano?

In quasi un caso su due, il conforto maggiore è giunto solo dalla vicinanza con una o più persone care (45,5%), mentre ben 1 vittima su 4 dichiara di essersi sentita completamente sola (24,3%). Il 18,1% dichiara di non aver ricevuto alcun tipo di protezione, nonostante la disponibilità delle Autorità a cui si era rivolto, e solo il 12,2% rivela di avere sentito anche il sostegno delle Forze dell’ordine e delle Istituzioni. Dai dati emerge dunque un quadro in cui le vittime di stalking si trovano in uno stato di profonda solitudine, mitigato, la maggior parte delle volte, dalle persone più vicine e care.

Leggi anche

 

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale