Stalking, vittime degli atti persecutori continuano ad essere soprattutto le donne

stalking

Lo stalking è un reato entrato a far parte dell’ordinamento italiano mediante il D.l. 11/2009 ed è punito ai sensi dell’art. 612 bis C.p.

Gli ultimi dati disponibili, presentati oggi dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale nel Report dal titolo “Il pregiudizio e la violenza contro le donne”, parlano di un fenomeno che continua a riguardare in particolar modo le donne.

Gli atti persecutori, considerati tra i reati spia, ovvero quei delitti che sono indicatori di una violenza di genere, fanno registrare per il 2022 un decremento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2021, passando da 14.704 agli attuali 12.200. Va ricordato che i reati di questo tipo presentano un’importante quantità di casi non denunciati, un numero oscuro difficile da quantificare.

D’altra parte, da un anno all’altro, l’incidenza delle vittime di sesso femminile aumenta di un punto percentuale, passando dal 74% al 75%.

Come riportato nel Report, l’esame dei valori registrati nel più ampio periodo gennaio 2020 – settembre 2022, in linea con il passato, il genere continua ad essere un fattore rilevante poiché le vittime continuano ad essere soprattutto donne (74%). Di queste, il 97% sono maggiorenni, mentre l’88% è di nazionalità italiana.

L’indagine dell’Eurispes sul fenomeno dello stalking

Anche l’Eurispes prosegue l’impegno, già attivato da diversi anni, nel descrivere e registrare il fenomeno dello stalking nel nostro Paese. L’indagine contenuta nel Rapporto Italia 2022 ha rilevato in particolare che il 7,4% degli italiani dai 18 anni in su afferma di essere stato vittima di stalking, ossia vittime di persone che le abbiano perseguitate. All’85,8% delle persone questa circostanza non è mai accaduta e il 6,9% non ha saputo fornire una risposta o ha preferito non rispondere.

Tra le vittime, sono più numerosi i 35-44enni (10,1%). Se si osserva il dato in base al genere, emerge invece che le vittime sono soprattutto donne: il 9,8% contro il 5% degli uomini.

In ogni caso, i risultati vanno letti tenendo conto che le domande poste al campione devono essere considerate “sensibili” ossia tali da determinare un tasso di risposta molto inferiore, in termini di veridicità, alla reale portata del fenomeno.

L’identikit dello stalker

In quasi 1 caso su 4 (22,2%) si tratta dell’ex partner. Nel 14,9% dei casi lo stalker è invece un/una conoscente, nell’8,7% un/una collega, mentre nel 5,9% delle volte si tratta di un/una amico/a. Le percentuali più basse si riferiscono ai partner o a parenti (3,8%), mentre è significativa la percentuale di chi preferisce non rispondere (31,9%).

Le declinazioni dello stalking

Gli atteggiamenti persecutori maggiormente diffusi risultano essere le telefonate e i messaggi ripetuti (60,4%), mentre gli appostamenti o i pedinamenti sono esperienze vissute dal 45,1% delle vittime di stalking. Gli insulti ripetuti si sono verificati nel 38,5% dei casi, mentre la diffusione di affermazioni diffamatorie oppure oltraggiose sul proprio conto ha riguardato il 34,4% di chi ha subìto, nel corso della propria vita, azioni di stalking, a cui si aggiungono le minacce ripetute (29,9%). I comportamenti meno diffusi, tra quelli segnalati, sono le aggressioni fisiche (15,3%), le molestie rivolte ai propri cari (13,9%) e danni alla proprietà (22,2%).

Come reagiscono le vittime?

In meno di 2 casi su 10 le vittime denunciano lo stalker (17,6%). Nell’82,4% dei casi, quindi, agli atti persecutori non fa seguito una denuncia formale alle Autorità. In 1 caso su 4, le vittime si sono difese da sole (25,6%) o hanno aspettato che lo/a stalker smettesse, senza far nulla (25,3%), nel 12,4% la vittima ha chiesto l’aiuto di parenti e amici per difendersi dallo stalker, mentre quasi 2 vittime su 10 hanno utilizzato come precauzione l’evitare il più possibile di uscire, da solo/a (10,8%) e, nell’8,5% dei casi, di uscire del tutto.

Quali sono i sentimenti che si provano?

In quasi un caso su due, il conforto maggiore è giunto solo dalla vicinanza con una o più persone care (45,5%), mentre ben 1 vittima su 4 dichiara di essersi sentita completamente sola (24,3%). Il 18,1% dichiara di non aver ricevuto alcun tipo di protezione, nonostante la disponibilità delle Autorità a cui si era rivolto, e solo il 12,2% rivela di avere sentito anche il sostegno delle Forze dell’ordine e delle Istituzioni. Dai dati emerge dunque un quadro in cui le vittime di stalking si trovano in uno stato di profonda solitudine, mitigato, la maggior parte delle volte, dalle persone più vicine e care.

Leggi anche

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese