Tocca alle donne imprimere un nuovo corso in grado di cambiare la storia

donne

Come ci ha ricordato la ricorrenza del 25 novembre, la violenza sulle donne rimane una delle questioni cruciali del tempo che viviamo. Ogni giorno, secondo stime dell’Oms, 137 donne sono vittime della follia omicida esercitata da uomini sconsiderati, animati dalla sete di possesso. Chiara Tintori, docente di finanza ed ecologia integrale dell’Università Cattolica di Milano prende di petto questa gravissima realtà in una raccolta di testimonianze (Adesso tocca a noi, ed. Terra Santa) di figure eccezionali che operano nei più diversi àmbiti della società.     

Professoressa la violenza e la discriminazione non si arrestano. Come si può provare a voltare pagina?  

Il fenomeno della violenza sulle donne sta purtroppo diventando persistente e strutturale nella nostra società. Anche per questo sarebbe opportuno che nel dibattito pubblico si usasse più spesso il plurale, “violenze”, perché ci troviamo di fronte a diversi tipi e gradi di violenze: psicologiche, linguistiche, economiche, fisiche. Oltre al fatto che, ancora oggi, purtroppo, alcune non sono percepite tali dalle stesse vittime. Qualunque tentativo di arginare le violenze sulle donne necessita di un mix di interventi: legislativi, sociali, educativi. Inoltre, è quanto mai urgente ripensare ruoli e gerarchie in un contesto sociale sempre più, e troppo, competitivo. In che modo le relazioni tra il potere e l’autorevolezza aiutano a integrare il femminile e il maschile? Come promuovere uno stile attento a valorizzare le differenze e le sfumature, lontano da stereotipi e banalizzazioni quanto mai dannosi? Dobbiamo porci queste domande, perché di tempo non ne abbiamo più.

Si può morire anche per un velo indossato male. Il nostro pensiero è rivolto alle donne iraniane. Non pensa che sia a dir poco inadeguato il livello di progresso raggiunto da quella che si definisce società della conoscenza? Non pensa che esso sia molto lontano da quello auspicato? 

Il dubbio da lei sollevato è legittimo. La situazione in Iran è certamente molto complessa, mi limito a evidenziare come ci siano ragazze e giovanissimi che continuano a manifestare per la libertà con un coraggio immenso. In Iran protestare vuol dire rischiare la vita. Oltre all’ammirazione, provo grande preoccupazione per la repressione messa in atto dal regime. Una situazione drammatica, anche perché nella Repubblica islamica dell’Iran le donne sono discriminate in molti svariati àmbiti della società civile.

L’ora delle donne, sembra uno slogan; ma società e Istituzioni sono pronte a fare un passo decisivo di civiltà?

Le sedici donne con cui mi sono confrontata mostrano che è possibile esercitare la responsabilità con uno stile di leadership diverso da quello mascolino dominante. Ho incontrato donne straordinarie nella loro ordinarietà, creative e coraggiose, che accettano quello che la vita e il loro percorso professionale – il più delle volte non lineare – offrono loro senza farsi travolgere dagli avvenimenti, nemmeno quando incontrano persone che palesemente le boicottano. Adesso tocca a noi non deve essere visto come un manifesto rivendicativo della parità tra uomo e donna. È l’ora delle donne, perché già oggi esistono in Italia donne che esercitano una leadership cooperativa, che stanno sperimentando ruoli “altri” per discostarsi dal modello muscolare del “capo”, inteso come il più forte e il più valoroso.

“Riservare alle donne àmbiti marginali è un fattore grave di rallentamento dello sviluppo del Paese”, ha ricordato il Capo dello Stato. A che cosa è dovuta tanta miopia? 

Riconoscere alle donne ciò che meritano, sulla base di competenze e talenti, non è solo una questione di dignità, che riguarda il valore delle persone, ma anche la dimensione economica, etica e culturale del nostro Paese. L’arretratezza che viviamo è imputabile principalmente a una diffusa cultura patriarcale e individualistica, dura a morire. Esiste anche una crisi del modello di leadership maschile, che tende a espellere la diversità. È tempo di rimettere al centro relazioni di cura – e non solo di accudimento –, di presa in carico degli altri, cominciando dai più fragili e dalle periferie, geografiche ed esistenziali del Paese. Abbiamo bisogno di una “nuova grammatica sociale” proprio perché i passi da compiere verso il pieno riconoscimento della leadership femminile è, prima di tutto, culturale.

Una donna premier in Italia: quale innovazione per il mondo della politica può a suo giudizio rappresentare?

In campagna elettorale e nei lunghissimi anni all’opposizione, Giorgia Meloni ha costruito la sua immagine di leader assertiva e decisa, ma allo stesso tempo rassicurante. Ora che è passata dalla protesta urlata alla responsabilità istituzionale, quale sarà il suo stile di leadership? L’auspicio è che essere la prima donna Presidente del Consiglio sia un traguardo che vada a beneficio anche delle altre donne e di quelle minoranze che in Italia faticano a veder riconosciuti i propri diritti. Se, invece, stiamo sostituendo il modello “un uomo solo al comando” con “una donna sola al comando”, avremo perso una grande occasione. Avrà Giorgia Meloni uno stile di governo inclusivo a vantaggio dei più deboli e in cui i diritti non si trasformano in privilegi solo per pochi? Oppure finiranno per prevalere i risoluti tratti identitari della sua cultura politica, dove le libertà individuali hanno la meglio sui legami sociali? Se il suo stile di leadership sarà più simile a quello della “madre della nazione” – come Angela Merkel – o della “regina guerriera” – alla Margaret Thatcher –, sarà il tempo a svelarlo.

Leggi anche

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo