Tocca alle donne imprimere un nuovo corso in grado di cambiare la storia

donne

Come ci ha ricordato la ricorrenza del 25 novembre, la violenza sulle donne rimane una delle questioni cruciali del tempo che viviamo. Ogni giorno, secondo stime dell’Oms, 137 donne sono vittime della follia omicida esercitata da uomini sconsiderati, animati dalla sete di possesso. Chiara Tintori, docente di finanza ed ecologia integrale dell’Università Cattolica di Milano prende di petto questa gravissima realtà in una raccolta di testimonianze (Adesso tocca a noi, ed. Terra Santa) di figure eccezionali che operano nei più diversi àmbiti della società.     

Professoressa la violenza e la discriminazione non si arrestano. Come si può provare a voltare pagina?  

Il fenomeno della violenza sulle donne sta purtroppo diventando persistente e strutturale nella nostra società. Anche per questo sarebbe opportuno che nel dibattito pubblico si usasse più spesso il plurale, “violenze”, perché ci troviamo di fronte a diversi tipi e gradi di violenze: psicologiche, linguistiche, economiche, fisiche. Oltre al fatto che, ancora oggi, purtroppo, alcune non sono percepite tali dalle stesse vittime. Qualunque tentativo di arginare le violenze sulle donne necessita di un mix di interventi: legislativi, sociali, educativi. Inoltre, è quanto mai urgente ripensare ruoli e gerarchie in un contesto sociale sempre più, e troppo, competitivo. In che modo le relazioni tra il potere e l’autorevolezza aiutano a integrare il femminile e il maschile? Come promuovere uno stile attento a valorizzare le differenze e le sfumature, lontano da stereotipi e banalizzazioni quanto mai dannosi? Dobbiamo porci queste domande, perché di tempo non ne abbiamo più.

Si può morire anche per un velo indossato male. Il nostro pensiero è rivolto alle donne iraniane. Non pensa che sia a dir poco inadeguato il livello di progresso raggiunto da quella che si definisce società della conoscenza? Non pensa che esso sia molto lontano da quello auspicato? 

Il dubbio da lei sollevato è legittimo. La situazione in Iran è certamente molto complessa, mi limito a evidenziare come ci siano ragazze e giovanissimi che continuano a manifestare per la libertà con un coraggio immenso. In Iran protestare vuol dire rischiare la vita. Oltre all’ammirazione, provo grande preoccupazione per la repressione messa in atto dal regime. Una situazione drammatica, anche perché nella Repubblica islamica dell’Iran le donne sono discriminate in molti svariati àmbiti della società civile.

L’ora delle donne, sembra uno slogan; ma società e Istituzioni sono pronte a fare un passo decisivo di civiltà?

Le sedici donne con cui mi sono confrontata mostrano che è possibile esercitare la responsabilità con uno stile di leadership diverso da quello mascolino dominante. Ho incontrato donne straordinarie nella loro ordinarietà, creative e coraggiose, che accettano quello che la vita e il loro percorso professionale – il più delle volte non lineare – offrono loro senza farsi travolgere dagli avvenimenti, nemmeno quando incontrano persone che palesemente le boicottano. Adesso tocca a noi non deve essere visto come un manifesto rivendicativo della parità tra uomo e donna. È l’ora delle donne, perché già oggi esistono in Italia donne che esercitano una leadership cooperativa, che stanno sperimentando ruoli “altri” per discostarsi dal modello muscolare del “capo”, inteso come il più forte e il più valoroso.

“Riservare alle donne àmbiti marginali è un fattore grave di rallentamento dello sviluppo del Paese”, ha ricordato il Capo dello Stato. A che cosa è dovuta tanta miopia? 

Riconoscere alle donne ciò che meritano, sulla base di competenze e talenti, non è solo una questione di dignità, che riguarda il valore delle persone, ma anche la dimensione economica, etica e culturale del nostro Paese. L’arretratezza che viviamo è imputabile principalmente a una diffusa cultura patriarcale e individualistica, dura a morire. Esiste anche una crisi del modello di leadership maschile, che tende a espellere la diversità. È tempo di rimettere al centro relazioni di cura – e non solo di accudimento –, di presa in carico degli altri, cominciando dai più fragili e dalle periferie, geografiche ed esistenziali del Paese. Abbiamo bisogno di una “nuova grammatica sociale” proprio perché i passi da compiere verso il pieno riconoscimento della leadership femminile è, prima di tutto, culturale.

Una donna premier in Italia: quale innovazione per il mondo della politica può a suo giudizio rappresentare?

In campagna elettorale e nei lunghissimi anni all’opposizione, Giorgia Meloni ha costruito la sua immagine di leader assertiva e decisa, ma allo stesso tempo rassicurante. Ora che è passata dalla protesta urlata alla responsabilità istituzionale, quale sarà il suo stile di leadership? L’auspicio è che essere la prima donna Presidente del Consiglio sia un traguardo che vada a beneficio anche delle altre donne e di quelle minoranze che in Italia faticano a veder riconosciuti i propri diritti. Se, invece, stiamo sostituendo il modello “un uomo solo al comando” con “una donna sola al comando”, avremo perso una grande occasione. Avrà Giorgia Meloni uno stile di governo inclusivo a vantaggio dei più deboli e in cui i diritti non si trasformano in privilegi solo per pochi? Oppure finiranno per prevalere i risoluti tratti identitari della sua cultura politica, dove le libertà individuali hanno la meglio sui legami sociali? Se il suo stile di leadership sarà più simile a quello della “madre della nazione” – come Angela Merkel – o della “regina guerriera” – alla Margaret Thatcher –, sarà il tempo a svelarlo.

Leggi anche

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata