Cyber security: una sfida al femminile

Il cyber spazio è dunque la nuova frontiera da proteggere. I maggiori pericoli per la sicurezza degli stati arrivano da minacce globali, sempre più sofisticate, difficili da prevenire. Il grido d’allarme non deve stupire. Sulle reti corre, infatti, l’economia mondiale. Garantire la protezione delle infrastrutture materiali e immateriali, il rispetto della privacy, facendo sì che l’enorme flusso di dati e informazioni sensibili possa attraversare i binari digitali nel rispetto dei necessari standard di riservatezza, è un compito imprescindibile per governi e istituzioni, che chiama in causa anche le imprese, costrette a misurarsi con l’instabilità e le insidie dei mercati oltre che con la richiesta di maggiore sicurezza da parte di utenti e cittadini.

Recenti statistiche ci dicono che l’Italia è l’ottava nazione più colpita dalla proliferazione di codici digitali malevoli (malware n.d.r) e l’undicesima (seconda in Europa) per attacchi sferrati a scopo di sottrarre dati con richiesta di riscatto (ransomware n.d.r). In particolare, nei primi sei mesi di quest’anno sono stati contati quasi 228 milioni gli attacchi alle infrastrutture digitali. Esiste un’“anti rete”, un lato oscuro di Internet, deep web nel gergo tecnico, difficile da controllare. Insomma un mondo a parte, dominato da hacker con professionalità raffinate che agiscono per sottrarre dati e identità, entrano nei sistemi sanitari, spingendosi nel gangli nevralgici dei governi, fino a condizionarne le mosse. 

Cyber war, prepariamoci alla madre di tutte le guerre asimmetriche

C’è una guerra (il cyberterrorismo è l’esempio più evidente e drammatico) che si combatte sui dati e sull’ecosistema digitale, che oggi è diventato fondamentale per lo sviluppo competitivo del paese, come la pandemia ha evidenziato. Un ecosistema ancora fragile che occorre rendere sempre più resiliente e che, questa la novità, non è fatto solo di uomini. Tradizionali stereotipi ci hanno portato a pensare che solo l’universo maschile dovesse solcare certi ambiti.

Lisa Dolcini, marketing manager di Trend Micro Italia, non ha timore di andare in controtendenza. Nell’intervista sottolinea l’importanza dell’apporto femminile nel campo strategico della cyber security. “C’è molto da fare per un’effettiva parità, non solo sul terreno delle politiche pubbliche e nel ridisegno di un nuovo welfare – spiega – perché è la mentalità delle aziende che deve cambiare. La discriminazione è il retaggio di una cultura diffusa che, oltre a mortificare la sfera dei diritti dell’uomo, toglie competitività al tutto il sistema-paese”.    

Dott.ssa Dolcini, cominciamo da una eccellenza che riguarda la vostra realtà aziendale. Eva Chen, ceo di Trend Micro è stata inserita tra i 100 leader It più importanti al mondo. Una donna è arrivata ai vertici, sfidando i tradizionali schematismi fondati sulla cultura del pregiudizio e della discriminazione. Cosa vuol dire questo riconoscimento per l’universo femminile?   

Eva Chen oltre ad essere ceo è anche una delle fondatrici di Trend Micro, per questo credo a maggior ragione che questo riconoscimento possa rappresentare una soddisfazione per tutta l’azienda. L’importante riconoscimento premia la visione e la leadership che hanno rafforzato la posizione di Trend Micro come leader globale di cyber sercurity e la vision dell’azienda che è costruire una cultura e un ambiente inclusivi.

Close the gap è un progetto finalizzato a colmare la differenza di genere (ne stanno nascendo molti anche in seno alle università, di cui riferiremo in questo numero della rivista). “Viviamo in un mondo nel quale le donne sono doppiamente povere, per la loro fatica a entrare nell’universo del lavoro e viverci”. La voce autorevole del Papa si è sollevata in una denuncia che tutti dovremmo fare nostra. Quali sono le finalità del progetto e come intende smuovere quella mentalità retriva che di fatto frena l’innovazione nelle imprese e nelle Istituzioni?

Close the gap è un programma che ricade nell’orizzonte delle iniziative formative che stiamo portando avanti. Lo scopo è coinvolgere donne e talenti di ogni genere e trovare opportunità per far progredire la loro carriera tecnologica. Opera in tutto il mondo con associazioni che hanno questo stesso obiettivo. Bisogna tenere presente che oggi esiste un enorme divario di competenze nella tecnologia, specialmente nel settore della sicurezza informatica. La nostra azienda ritiene, in particolare, che le donne e una forza lavoro diversificata possano e debbano essere il futuro della sicurezza informatica poiché la diversità è la chiave dell’innovazione e del progresso. In quest’ottica Trend Micro si impegna ad aiutare le donne e altri talenti ad apprendere le competenze di cui hanno bisogno per far avanzare le loro carriere, creare collegamenti e assicurare posti di lavoro all’interno dell’azienda, dei partner o altre organizzazioni. Importante a questo proposito ricordare la collaborazione con Girls in Tech, un’organizzazione no-profit, per promuovere la consapevolezza e le opportunità di formazione per le donne, nelle carriere tecnologiche in tutto il mondo. Altro aspetto che merita attenzione è il Cultural Shift, definizione che serve a sottolineare come la cyber security sia un settore che richiede collaborazione per la progettazione. Non ci sono problemi di sicurezza risolti o soluzioni progettate da una sola persona o genere.

La cyber security è un ambito che siamo abituati a considerare come prettamente maschile. Sta realmente cambiando qualcosa in questo ambito ritenuto ormai strategico?

Sempre più spesso, anche grazie ai programmi STEM e organizzazioni come Girls in Tech o Women for Security, la presenza femminile si sta accreditando anche in quegli ambiti storicamente ritenuti roccaforti maschili, tra cui la cyber security. Vedere sempre più spesso presenze femminili ai vertici di aziende It o in posti di responsabilità di settori come la security dimostra che il cambiamento, soprattutto di mentalità, è iniziato anche se c’è ancora molto da fare.

Il cyber spazio bene comune e “frontiera” da presidiare

L’emergenza sanitaria e il massiccio ricorso allo smart working hanno reso ancora più difficile la vita alle donne. Le tecnologie non sono dunque una opportunità di liberare il tempo, perché possono creare nuove imprevedibili forme di “schiavitù”. Qual è il suo giudizio in merito, anche alla luce della sua esperienza di manager? 

Il bilanciamento della vita privata e quella professionale è sempre stato una delle difficoltà maggiori incontrate dalle donne che lavorano, questo momento che possiamo definire “eccezionale” ha solo estremizzato ed enfatizzato un problema storico. Lo smart working ha dilatato il tempo dedicato al lavoro; al contempo, il lockdown ha richiesto un’attenzione e un effort maggiore per la gestione dei figli e della vita privata. Il tutto nello stesso arco temporale, perciò si è rilevato tutto più difficile. 

Donna e lavoro: resiste il “gender gap” in Italia

Sul terreno molto dibattuto della riforma del welfare e del work life balance molto deve essere ancora fatto, basti pensare che nell’ultimo anno 37mila donne hanno lasciato il lavoro quest’anno dopo la prima gravidanza. Un dato certamente allarmante. Ritrovarsi così indietro sulle politiche di conciliazione risulta mortificante, non crede? 

Ritengo ci siano diversi ambiti su cui si dovrebbe lavorare; non solo politiche di supporto alla famiglia e di conciliazione ma anche il cambio di mentalità all’interno delle aziende. Basti pensare quanto sia difficile ottenere un part-time, e quando lo si ottiene, caso “fortunato”, spesso la contropartita è il demansionamento.

La donna dell’anno “D” scelta dai lettori di La Repubblica è Anna Grassellino, 39 anni, ingegnere elettronico, scienziata italiana che negli Usa sta progettando il più potente computer quantistico mai creato al mondo. “Una di quelle donne – ha commentato la direttrice del settimanale Valeria Palermi – che ci rendono intollerabile la mediocrità”. Questo dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, la grande capacità di leadership che le donne possiedono. Malgrado ciò, la disparità di salario e di trattamento rimane drammatica, così come rimane minimale la percentuale di donne al comando di aziende e istituzioni. Quali correttivi possono e devono essere messi in atto per voltare pagina?

Il problema della disparità salariale si somma alle tante questioni di cui abbiamo parlato prima, tutte segnate da un approccio culturale. È necessario cambiare mentalità, aprire il confronto rispetto alle tematiche relative a diversità, uguaglianza e inclusività, altrimenti la parità di genere diventa pura e semplice utopia.

In conclusione le chiedo: è azzardato affermare che il profilo del security manager del futuro ideale sarà donna? 

Mi piace definire il profilo del security manager del futuro senza “genere”, ma con competenze, conoscenze e capacità di sviluppare un piano di cyber security e di risk management cucito sulle esigenze specifiche dell’azienda.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia