8 marzo, donna e lavoro: resiste il “gender gap” in Italia

Donne acrobate tra famiglia e carriera, penalizzate dal mercato del lavoro e dal Welfare italiano. Ogni anno, in occasione dell’8 marzo, si fa il punto sulla condizione femminile nel mondo e nel nostro Paese. Eppure, tra orgoglio e rivendicazione di diritti solo apparentemente scontati, alcune criticità sembrano non cambiare mai.

L’Italia si posiziona al 70esimo posto secondo il Global Gender Gap Index, posizione tra le peggiori tra i paesi dell’Europa occidentale. In particolare, l’Italia continua ad essere agli ultimi posti per opportunità lavorative e partecipazione economica delle donne: la disparità salariale tra uomini e donne relega il nostro Paese al 123simo posto. Pur avendo in media un più elevato livello di istruzione, rispetto agli uomini, ed un miglior rendimento, le lavoratrici guadagnano mediamente il 22% in meno rispetto ai lavoratori.
Il tasso di occupazione femminile, pur crescendo, si attesta al 49%, contro una media europea del 62,6% (solo la Grecia fa peggio in Europa). Le donne rappresentano, inoltre, solo il 27% delle cariche manageriali nelle imprese. Lo svantaggio femminile deriva dai meccanismi penalizzanti del mondo del lavoro italiano e dallo scarso sostegno offerto alle donne nella conciliazione tra famiglia e carriera. Non a caso tra i 25 ed i 49 anni, la fascia d’età nella quale sono più numerosi i genitori di figli minori, il tasso di occupazione maschile è del 78%, quello femminile del 58%: 20 punti percentuali in meno. Le carenze del Welfare, dei servizi per l’infanzia, ma anche la sopravvivenza di una cultura che penalizza le lavoratrici, favoriscono l’esclusione o l’uscita di molte donne dal mercato lavorativo, e compromettono le prospettive di carriera di molte altre.

Per approfondire, potete leggere nella versione integrale la scheda “La donna nel mondo del lavoro”, pubblicata all’interno del Rapporto Italia 2019

Rapporto Italia 2019. La donna nel mondo del lavoro

Ultime notizie
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo