Il punto sui nove mesi di Governo giallo-verde. L’intervista a Fara

Intervista realizzata da Marina Tantushyan per Sputnik Italia

https://it.sputniknews.com/opinioni/201903017356758-il-punto-sui-nove-mesi-del-governo-giallo-verde/

Che cosa ha fatto il Governo del cambiamento nei suoi primi nove mesi? Come l’Esecutivo giallo-verde gestirà la nuova fase della recessione? Quale risultato avrà la politica estera del Governo sui rapporti fra Italia e gli altri paesi?
Il primo giugno del 2018 il professor Giuseppe Conte ha accettato l’incarico e ha presentato al Presidente della Repubblica la lista dei ministri. Dopo la più lunga attesa post elettorale che il Paese avesse mai avuto, il contratto di Governo firmato da Movimento 5 Stelle e Lega ha dato il via all’Esecutivo giallo-verde. Un’alleanza inedita e inaspettata, che, di fatto, ha sbloccato una impasse politica causata da una tornata elettorale senza un chiaro vincitore.
Che cosa ha fatto il Governo del cambiamento nei suoi primi nove mesi? Come l’Esecutivo giallo-verde gestirà la nuova fase della recessione? Quale risultato avrà la politica estera del Governo sui rapporti fra Italia e altri paesi? Per fare il punto su queste principali questioni, Sputnik Italia si è rivolto a Gian Maria Fara, fondatore e Presidente dell’Eurispes.

Professor Fara, nove mesi fa in Italia è nata la coalizione giallo-verde. La gestazione è stata travagliata e controversa. Come valuta i primi risultati delle politiche dell’Esecutivo?
Il 31 gennaio l’Eurispes ha presentato il Rapporto Italia; nelle Considerazioni generali abbiamo definito l’Italia “La Repubblica del Ni” ovvero un Paese che non riesce mai ad esprimersi in maniera definitiva con un “No” o con un “Sì”. Con questo volevamo significare che i primi nove mesi di questo Esecutivo sono stati all’insegna dell’incertezza e dell’indecisione. Alcuni provvedimenti (il reddito di cittadinanza, la legge sull’immigrazione, il primo abbassamento delle tasse) sono decollati, almeno in termini legislativi, però poi bisognerà vedere la pratica. Il Governo sta cercando di fare delle cose che sono sicuramente necessarie, tuttavia, si tratta di un Esecutivo formato da due forze che hanno interessi spesso contrapposti.

L’Italia è già in recessione ufficiale. Lei crede al Governo quando dice che la crescita ci sarà lo stesso, ma un po’ più avanti nel tempo?
Ho molte perplessità sul fatto che la crescita possa essere prodotta dalle misure che sono state assunte. Sicuramente saranno utili. Io penso, per esempio, che il reddito di cittadinanza contribuirà alla risoluzione di qualche piccolo problema, così come “quota 100” consentirà la fuoriuscita di un certo numero di persone, soprattutto nella Pubblica amministrazione, e permetterà l’inserimento di giovani, di nuove energie e di nuove risorse. Quindi, qualche contributo alla riduzione della disoccupazione ci sarà, però non bisogna aspettarsi miracoli. Ho la sensazione che il Governo manifesti un ottimismo che si potrebbe definire il coraggio della volontà, nel senso che vuole trasmettere segnali positivi con la speranza che questi segnali poi provochino una sorta di reazione a catena e mettano in moto dei meccanismi di crescita. Però, questo mi sembra abbastanza semplicistico… Occorrerebbero misure più radicali, come un abbassamento massiccio della pressione fiscale che si può ottenere in due modi: o abbassando il prelievo “dalle tasche” dei cittadini oppure riducendo il cuneo fiscale per le imprese. Una cosa è certa: se l’occupazione riparte è perché la producono le imprese e, quindi, quello che occorrerà, è una politica industriale seria, una politica che metta le imprese in condizione di creare nuova occupazione.

Nella politica estera l’Italia sta andando controcorrente. Mentre la Germania e la Francia stanno implementando politiche per intensificare l’integrazione, l’Italia punta su più sovranità. Anche sull’immigrazione e sugli sviluppi in Venezuela l’Italia cerca di mantenere una posizione controcorrente. Quali ricadute avrà questa posizione sui rapporti fra l’Italia e gli altri paesi europei, ma anche fra l’Italia e i paesi extracomunitari come gli Stati Uniti e la Russia?
L’Italia sta cercando una propria via. È una via complessa, perché come Paese singolo conta poco, ma anche come sistema europeo conta molto poco, anche perché in questi ultimi decenni non c’è mai stata una politica estera comune sull’Unione europea. Ciascun paese viaggia per conto proprio. L’Italia ha posizioni diverse nei confronti della Russia, così come nei confronti della questione venezuelana. Diciamo che sta tentando di elaborare una propria strategia di politica estera, ma si trova costretta, tuttavia, a muoversi su una strada strettissima. Le difficoltà sono tante e poter gestire una politica estera completamente autonoma, è assolutamente difficile. Però, nel tempo stesso, l’Italia sta producendo un buon lavoro nel Mediterraneo, soprattutto con i paesi della sponda Sud del Mediterraneo, come Libia, Egitto, Tunisia e Algeria. Sta cercando, cioè, di riguadagnare una centralità in un’area che ha sempre visto il nostro Paese, se non protagonista, comunque attore importante.

Il M5S sta perdendo punti e la Lega sta avanzando. Le vittorie dei candidati di Salvini in Sardegna e in Abruzzo potrebbero avere qualche effetto sull’equilibrio della coalizione?
Al momento no, perché Salvini ha deciso di tener fede agli impegni che ha preso. Però fra un mese ci saranno le elezioni in Basilicata, che, anche se in una piccola regione, saranno comunque un altro test, un altro indicatore importante. E poi ci sono le elezioni europee. Credo che dopo le europee, se continua questo trend, qualcosa cambierà. Al momento le cose restano come sono.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata