Il coraggio è la sfida che ci aspetta: intervista a Benedetta Cosmi

 

È in libreria da poche settimane Orgoglio e sentimento (Armando Editore), un romanzo in cui l’autrice Benedetta Cosmi racconta i grandi temi d’attualità attraverso una storia di formazione e le vicende familiari del suo protagonista. La recente uscita del romanzo è stata l’occasione per rivolgere qualche domanda alla sua autrice, un personaggio a tutto tondo che nelle sue opere pubblicate ha più volte raccontato problematiche e sfide del nostro Paese. Una breve intervista sull’anno che ci aspetta e su come affrontarlo. 

 

Benedetta Cosmi: giornalista, scrittrice, un lavoro, mamma di una bambina. Tanto capitale umano potrà mai essere sostituito dall’Intelligenza artificiale?

Sicuramente c’è anche l’intelligenza emotiva che farà la sua parte in questo. Se l’uomo e la donna continueranno a puntare su certi aspetti che li rendono unici, allora no, nessuna intelligenza artificiale li sostituirà, però potrà potenziarli.

Dopo Il bene comune – un libro che dà uno sguardo alla politica a 360 gradi – un romanzo: Orgoglio e sentimento. Lo ha scritto per creare un ponte generazionale?

È così. Nei saggi precedenti avevo già cercato di farlo, però avere dei personaggi che combattono al mio fianco le stesse battaglie si sta rivelando molto più utile ed efficace.

Riprenderemo a vivere, nel 2021, da dove ci eravamo fermati con un po’ più di coraggio nel “fare”?

Esatto. Coraggio è quello che a volte ci manca. Coraggio di fare l’ultimo passo, di puntare alla mèta. Può essere nei sentimenti; perfino, anche, accettare poltrone magari scomode. Quindi il coraggio di fare quello che prima non avevamo il coraggio di fare: questa sarà la sfida, secondo me.

l’Italia non merita, a volte, i suoi giovani, e infatti li perde; non merita, a volte, le sue donne, e infatti ne paga in termini di Pil e di successo del Paese.

Giovani e anziani – lo abbiamo detto – ma soprattutto uomini, ancora troppi, al posto delle donne, nei luoghi che contano. Ma non è mai solo un difetto degli uomini…

È un difetto di genere e cerchiamo di superarlo attraverso una non-simbologia: non vogliamo una nuova, per esempio, Presidente della Repubblica donna perché abbiamo bisogno di una nuova prima volta. Basta con queste prime volte. Non vedo l’ora di arrivare alla centesima volta di una Repubblica che funzioni, che superi i suoi steccati e, appunto, superi questa moda di avere sempre la ricercatrice all’estero che arriva al successo, la donna in Italia che per la prima volta arriva alla carica importante. Non vogliamo questo; vogliamo una società che scelga in base al merito. Questo è stato un difetto per il genere femminile, perché puntare sul merito in Italia non è mai stata una azione considerata facilitatrice dell’acquisizione di potere, di prestigio, di poltrone. Questo è il problema: l’Italia non merita, a volte, i suoi giovani, e infatti li perde; non merita, a volte, le sue donne, e infatti ne paga in termini di Pil e di successo del Paese.

Adriana, Olimpia, Giannenrico. Chi sono i principali protagonisti del suo romanzo?

Sono loro. Sono appunto Cesare, che è invece di un’altra generazione, e poi ci sono alcuni assaggi di amici, di colleghi, che non verranno forse nominati spesso e che però invece sono quelli a cui sono più legata. Faccio un esempio fra tutti: una collega pediatra del medico Giannenrico.

Ecco, quindi c’è proprio un link con la realtà…

La realtà – e forse è un difetto per chi voleva buttarsi nella narrativa – rimane. C’è questa traccia da cronista che purtroppo rimane, perché la voglia di raccontare cose vere la trovate per esempio nella mamma di Vita: una donna che durante il Covid, perde la vita e ci insegna che, al di là di tutto, un pezzo di quella storia che noi stiamo andando a perdere, le generazioni che l’avevano fatta, l’avevano vista – la Prima, la Seconda guerra mondiale – e ora hanno perso tutto; gli affetti, nella solitudine più totale durante il Covid, rimarranno, probabilmente, un pezzo di noi per sempre. Questa non è solo narrativa perché appartiene veramente a una pagina milanese.

Il potere per cambiare, lei scrive, bisogna prenderselo. Fosse facile…

Però è quello che manca ai giovani e alle donne, o almeno a quelli che conosco. A volte non sappiamo prenderci le cose che ci spettano, ma sono lì davanti e non riusciamo ad afferrarle. Forse qualcuno più audace di noi riesce ad afferrare questo potere, e per il bene del Paese dobbiamo avere il coraggio di superare quella ritrosia e di afferrarlo anche noi.

Da dirigente sindacale dei giornalisti faccio così un’eccezione: lei, un giorno, è Direttore – le faccio fare il salto di qualità e, soprattutto, di posizione –, mi anticipa il titolo del suo giornale del primo gennaio 2021?

Ce l’abbiamo fatta.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata