Libere per tutte. Storie di donne e del loro coraggio

libere per tutte

L’ultimo libro di Marco Omizzolo, edito da Fondazione Feltrinelli e disponibile dallo scorso 12 luglio, già nel titolo risuona come un manifesto programmatico: “Libere per tutte. Il coraggio di lottare per sé e per gli altri”. A dispetto dell’etimologia (dal latino domina, ossia padrona, signora), la parola “donna” ha dovuto percorrere secoli di storia, attraverso lunghe battaglie per l’emancipazione nel mondo della cultura, dell’arte, del lavoro, della politica, della scienza, della religione, per entrare nel novero di un vocabolario valoriale cui la società riconoscesse pari dignità e opportunità dell’uomo, sebbene non sempre e non ovunque.

Libere per tutte: una libertà conquistata con grande sacrificio e attraversando il dolore

Libere per tutte: una libertà conquistata con grande sacrificio e attraversando il dolore, quella di Italia, Manpreet e Anna, le protagoniste delle tre storie raccolte e raccontate da Omizzolo, con “un passaggio dell’umano all’umano”, come afferma il sociologo Franco Ferrarotti a proposito del compito della sociologia quando analizza le storie di vita. La loro non è una libertà circoscritta, perimetrata, autoreferenziale. Al contrario: la libertà raggiunta dalle tre donne, rinate dalle proprie ceneri, è foriera di speranza, di fiducia, di orizzonti e miraggi; funge da monito per tutte le donne, anche per coloro che libere ancora non sono. Ma libere da cosa? Da forme di sopraffazione, prevaricazione e patriarcato nel mondo del lavoro, nella famiglia, nella società che etichetta, pregiudica, sottomette.

Italia, Manpreet e Anna sono le protagoniste delle tre storie raccolte e raccontate da Omizzolo

La prepotenza di un superiore razzista – per di più dello stesso sesso – per Italia, donna italiana di origine somala costretta a vivere ai margini di una società che la ingabbia in ruoli e percorsi preordinati. E poi i soprusi di un marito/padre-padrone, in una cornice culturale patriarcale, per Manpreet, bracciante indiana della provincia di Latina; l’autoinganno illusorio del perbenismo nei salotti romani dell’alta borghesia per Anna: aspetti fenomenologici diversi, in una molteplice stratificazione sociale, di una medesima realtà di subordinazione della donna a istanze e aspettative sociali imposte. Il colore della pelle – concetto caro a Omizzolo che riprende dal sociologo afrodiscendente statunitense Du Bois – il paese di provenienza, l’estrazione sociale, i titoli culturali posseduti non diventano stigmi per differenziare tra loro Italia, Manpreet e Anna. Tutt’altro: le tre donne si tengono armonicamente per mano, come in una nuova “Danse” di Matisse, inneggiando insieme al riscatto e a una nuova vita, finalmente scevra da violenze, prepotenze, devianze. Non a caso nella sua introduzione Omizzolo si richiama esplicitamente agli studi e alle riflessioni di Bell Hooks, sociologa statunitense anche lei di origine africana, secondo la quale la marginalità deve essere intesa come «posizione e luogo di resistenza per chi è oppresso, sfruttato e colonizzato»; e ancora, «[…]questi margini sono luoghi di repressione, ma anche di resistenza, che è la nostra risposta critica al dominio».

La laurea in Scienze politiche, la singolare vivacità culturale e la spiccata curiosità intellettuale, ad esempio, non sono elementi sufficienti per Italia – nome scelto dalla madre con la speranza di garantirle un futuro diverso dal suo – a non pregiudicare un progetto di vita consono alla sua grandezza umana, culturale e professionale. E, invece, il suo sogno di diventare giornalista si infrange di fronte a porte serrate con i catenacci del pregiudizio, del capitalismo predatorio, concetto che Omizzolo richiama e approfondisce in un altro suo libro (Per motivi di giustizia, People ed. 2022), del razzismo e della discriminazione. Le sue mani consumate testimoniano un lavoro usurante e la maglietta rossa con impresso, ben evidente, il suo nome ne imbriglia la personalità, in un assetto militaresco, tra i manipoli di operaie sfruttate in un’impresa di pulizie milanese. I mali, la fatica, la stanchezza fisica e morale che Italia avverte vengono ben celati ai capi grazie alla sua dignità: loro devono sapere che è invincibile, infaticabile. Profondamente delusa dalla “timidezza sindacale” nonché da politiche inefficaci a garantire uguaglianza ed equità in un Paese “democratico” come il nostro, Italia decide di andare in Francia, non per scappare bensì per cercare libertà e dignità.

La libertà raggiunta dalle tre donne, rinate dalle proprie ceneri, è foriera di speranza

Manpreet, invece, dal canto suo, è stanca di prendere calci e pugni, insieme ai suoi quattro figli, dal marito violento. Un grave infortunio sul lavoro mette seriamente a repentaglio la vita di Manpreet: la lacerazione fisica e interiore diventa, però, il kairòs per prendere coscienza della necessità di una “rivolta” a un giogo ormai divenuto intollerabile. Grazie all’aiuto di Mamta, anche lei immigrata indiana, e al sostegno di professionisti come l’avvocato Arturo Salerni e Silvia Calderoni dell’associazione Progetto Diritti, Manpreet trova il coraggio di denunciare il marito, per amore dei suoi figli. E il padrone dell’azienda in cui è avvenuto l’incidente, prontamente manipolato per celarne le dinamiche? Ancora una volta l’amore per i figli prevale: per timore di non trovare più lavoro e non avere di che sfamarli, decide di non denunciare l’azienda. Manpreet nel frattempo ha deciso di cambiare casa. La stanza-tugurio che condivideva con i figli, in una casa dove abitavano in diciassette, tutti indiani, tutti braccianti, con un’unica cucina e un bagno, è stata sì teatro di violenze, ma anche zona franca per un nuovo inizio. Quei disegni dei bambini sulle pareti, con i loro colori e le loro forme avranno contribuito, insieme all’incontro e alla presa in cura dello stesso Omizzolo, a delineare nella mente e nel cuore di Manpreet un nuovo futuro per le loro vite, non più a suon di botte, insulti e minacce, ma connotato da una nuova musica le cui note fossero rispetto, dignità, amore.

La pandemia per Anna ha rappresentato l’occasione per riprendere il controllo della propria vita

Nella nuova “Danse” di Matisse, con Italia e Manpreet troviamo anche Anna: italiana, romana doc, molto bella, curata, socievole, colta. Laureata con lode in Biologia marina alla Sapienza di Roma, Anna parla tre lingue e ha viaggiato per lavoro per mezzo mondo. Ma tanta ricchezza, tanta avvenenza, tanto lusso non coincidono per lei con felicità, fortuna, benessere autentico. Questo mondo apparentemente idilliaco cela, in realtà, un profondo malessere, una grande fragilità, disagio, devianza: dipendenza dal gioco d’azzardo, alcolismo, fino al baratro della prostituzione nei più squallidi bar delle periferie romane. In preda alla solitudine, Anna ad un certo punto ha voluto rinnegare il suo essere una brava donna, moglie, madre e biologa. Si è, infatti, persino licenziata. Non si sentiva più all’altezza di nulla, anzi, si considerava responsabile e colpevole per la separazione dei suoi genitori, il fallimento del suo matrimonio, le mancate cure e attenzioni nei confronti del figlio Jonathan. Ma, come è avvenuto per Manpreet, anche per Anna l’amore per suo figlio è stato motore di cambiamento. Il dolore intenso, fisico e interiore, che ha sentito nel sentire una frase-macigno da parte di uno dei tanti uomini che stava sfruttando il suo corpo le “ha mandato in cortocircuito il cervello” – come lei stessa afferma. Uscita da quel bar, è salita in auto ed è scappata via. La doccia che ha fatto quando quel giorno è rientrata a casa, prima di mettersi a dormire sul divano, si configura quasi come un rito di purificazione. La pandemia, che per molti di noi è stata un periodo disorientante, in alcuni casi tragico, per Anna ha rappresentato l’occasione per riprendere il controllo della propria vita, per guardarsi dentro, per dimostrare di essere altro rispetto a quell’esperienza deviante.

Libere per tutte, tre storie raccontate con grande trasporto e accuratezza sociologica

“Quanta bellezza può nascere dalle ceneri! Più dura è la lotta e più glorioso è il trionfo!”: quale grande verità contengono le parole pronunciate dal direttore del Circo della Farfalla, il signor Méndez, a Will. E Italia, Manpreet, Anna, grazie alle storie raccontate con grande trasporto e, insieme, con accuratezza sociologica da Marco Omizzolo ce lo confermano alla lettura di ogni parola, allo scorrere di ogni riga, allo sfogliare di ogni pagina. A Italia, Manpreet, Anna – con le parole di Papa Giovanni Paolo II, dalla Lettera Alle donne del 29 giugno 1995 – diciamo: Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna. Con la percezione che è propria della tua femminilità, tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani.

Leggi anche

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata