Sfruttamento del lavoro e caporalato, le voci sommerse delle lavoratrici agricole

sfruttamento del lavoro

Le principali analisi sullo sfruttamento del lavoro in Italia, comprese le varie forme di intermediazione illecita (il cosiddetto “caporalato”), si concentrano spesso su tre variabili predominanti. La prima è il genere, tanto che molte ricerche riguardano lo sfruttamento del lavoro che coinvolge solo individui di sesso maschile. La seconda variabile è quella demografica, che fa concentrare l’analisi su soggetti quasi sempre giovani e in buona salute. La terza e ultima variabile riguarda l’origine, o meglio la nazionalità degli sfruttati. In quest’ultimo caso ci si concentra sempre sui migranti, trascurando la presenza non irrilevante di manodopera italiana. La ricerca sociale sul campo, in realtà, si confronta quotidianamente con la complessità dello sfruttamento lavorativo derivante da un intreccio articolato di variabili che non possono essere ridotte in categorie stereotipate o semplificate, se non a rischio di gravi sottovalutazioni. Una di queste riguarda proprio lo sfruttamento della manodopera femminile, probabilmente legata ad una sottovalutazione discriminatoria che deriva da uno sguardo sul fenomeno ancora prevalentemente maschile.

Lo sfruttamento delle donne comincia spesso in famiglia

La Ong WeWorld, nell’ambito della campagna #OurFoodOurFuture, ha tentato di colmare questo gap conducendo una ricerca nelle campagne dell’Agro Pontino che ha avuto come oggetto la condizione di vita e di lavoro proprio delle donne italiane e immigrate. Ne è risultato un sistema di sfruttamento, violenza e discriminazione del lavoro agricolo femminile che, sebbene non generalizzabile all’intero settore agricolo ma individuato con precisione chirurgica – sia per evitare una generalizzazione criminalizzante l’intero settore, sia per intervenire puntualmente e tutelare le vittime – esprime forme di prevaricazione ed emarginazione che iniziano già all’interno della famiglia e si esprimono in maniera compiuta e spesso criminale in alcune aziende agricole locali. La ricerca comprende interviste in profondità di diverse lavoratrici agricole, italiane e immigrate, e di alcuni stakeholders come sindacalisti, imprenditori locali, amministratori e politici, immigrati di origine indiana da anni impegnati contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato nonché associazioni e movimenti di livello nazionale e internazionale come Amnesty International Italia, Terra! Onlus, In Migrazione e Tempi Moderni.

Lavoratrici impiegate per 12 ore al giorno e 28 giorni al mese

Le lavoratrici impiegate in agricoltura, stando alla ricerca, lavorano anche per 10-12 ore al giorno per 22-28 giorni al mese, con un’attività fisica che può prevedere di restare curve o in piedi per molte ore consecutive, ad esempio lungo il nastro trasportatore degli ortaggi raccolti in campo, con le mani immerse nell’acqua per il lavaggio degli ortaggi a temperature che, in alcuni periodi dell’anno, raggiungono lo zero.

Leggi anche

Disuguaglianze di genere emergono in contesti di sfruttamento del lavoro

Un altro aspetto emerso nell’indagine riguarda le pause dal lavoro riconosciute alle lavoratrici. Si tratta in genere di pause inferiori, in termini di durata, anche del 30% rispetto ai colleghi uomini. Anche il loro diritto di andare in bagno risulta limitato o compresso in favore della precedenza prevista ai loro colleghi uomini, salvo la possibilità di dirigersi direttamente in campo aperto. Le pause inoltre variano a seconda delle necessità quotidiane dell’azienda e per questo sono condizionate dalle esigenze individuate dal responsabile della produzione o dal datore di lavoro, oppure, se presente, dal caporale locale. Le conseguenze sulla salute delle donne impiegate possono risultare particolarmente gravi, anche perché in vari casi risulterebbero, come i loro colleghi uomini, a diretto contatto con fitofarmaci illegali e cancerogeni assai pericolosi eppure utilizzati allo scopo di accelerare la crescita degli ortaggi in termini sia quantitativi sia di estetica imposta dal mercato ortofrutticolo globale.

Le testimonianze documentano reiterate violenze verbali e vessazioni 

Insieme all’articolazione di questo specifico fenomeno, alcune testimonianze documentano le reiterate violenze verbali, con rimproveri e insulti, anche a sfondo razziale, urlati pubblicamente dal datore di lavoro o dal caporale, oppure l’invito, da parte di alcuni di essi, ad essere accondiscendenti con le loro richieste a sfondo sessuale. Ciò indica una forma di violenza efferata che deriva da un pensiero strategico, altrettanto brutale e violento, che tiene insieme lo sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne lavoratrici, italiane e immigrate.

Numerose le lavoratrici che denunciano situazioni di sfruttamento e soprusi

Un aspetto positivo che emerge dalla ricerca di WeWorld deriva dalla denuncia già presentata dalle donne immigrate vittime di sfruttamento e ricatti agli organi investigativi e alla Procura della Repubblica di Latina. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, grazie al progetto “Dignità Joban Singh” di Tempi Moderni condotto insieme all’associazione Progetto Diritti, alcune donne, soprattutto di origine indiana, hanno presentato regolare denuncia per sfruttamento del lavoro e per alcuni gravi incidenti subiti durante le lunghe giornate trascorse all’interno di alcune aziende. È un dato di straordinaria importanza, indicatore dell’impegno delle stesse lavoratrici vessate di uscire da un inferno fatto di sfruttamento e violenza.

 

*Marco Omizzolo, docente, sociologo, ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti