Sfruttamento del lavoro e caporalato, le voci sommerse delle lavoratrici agricole

sfruttamento del lavoro

Le principali analisi sullo sfruttamento del lavoro in Italia, comprese le varie forme di intermediazione illecita (il cosiddetto “caporalato”), si concentrano spesso su tre variabili predominanti. La prima è il genere, tanto che molte ricerche riguardano lo sfruttamento del lavoro che coinvolge solo individui di sesso maschile. La seconda variabile è quella demografica, che fa concentrare l’analisi su soggetti quasi sempre giovani e in buona salute. La terza e ultima variabile riguarda l’origine, o meglio la nazionalità degli sfruttati. In quest’ultimo caso ci si concentra sempre sui migranti, trascurando la presenza non irrilevante di manodopera italiana. La ricerca sociale sul campo, in realtà, si confronta quotidianamente con la complessità dello sfruttamento lavorativo derivante da un intreccio articolato di variabili che non possono essere ridotte in categorie stereotipate o semplificate, se non a rischio di gravi sottovalutazioni. Una di queste riguarda proprio lo sfruttamento della manodopera femminile, probabilmente legata ad una sottovalutazione discriminatoria che deriva da uno sguardo sul fenomeno ancora prevalentemente maschile.

Lo sfruttamento delle donne comincia spesso in famiglia

La Ong WeWorld, nell’ambito della campagna #OurFoodOurFuture, ha tentato di colmare questo gap conducendo una ricerca nelle campagne dell’Agro Pontino che ha avuto come oggetto la condizione di vita e di lavoro proprio delle donne italiane e immigrate. Ne è risultato un sistema di sfruttamento, violenza e discriminazione del lavoro agricolo femminile che, sebbene non generalizzabile all’intero settore agricolo ma individuato con precisione chirurgica – sia per evitare una generalizzazione criminalizzante l’intero settore, sia per intervenire puntualmente e tutelare le vittime – esprime forme di prevaricazione ed emarginazione che iniziano già all’interno della famiglia e si esprimono in maniera compiuta e spesso criminale in alcune aziende agricole locali. La ricerca comprende interviste in profondità di diverse lavoratrici agricole, italiane e immigrate, e di alcuni stakeholders come sindacalisti, imprenditori locali, amministratori e politici, immigrati di origine indiana da anni impegnati contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato nonché associazioni e movimenti di livello nazionale e internazionale come Amnesty International Italia, Terra! Onlus, In Migrazione e Tempi Moderni.

Lavoratrici impiegate per 12 ore al giorno e 28 giorni al mese

Le lavoratrici impiegate in agricoltura, stando alla ricerca, lavorano anche per 10-12 ore al giorno per 22-28 giorni al mese, con un’attività fisica che può prevedere di restare curve o in piedi per molte ore consecutive, ad esempio lungo il nastro trasportatore degli ortaggi raccolti in campo, con le mani immerse nell’acqua per il lavaggio degli ortaggi a temperature che, in alcuni periodi dell’anno, raggiungono lo zero.

Leggi anche

Disuguaglianze di genere emergono in contesti di sfruttamento del lavoro

Un altro aspetto emerso nell’indagine riguarda le pause dal lavoro riconosciute alle lavoratrici. Si tratta in genere di pause inferiori, in termini di durata, anche del 30% rispetto ai colleghi uomini. Anche il loro diritto di andare in bagno risulta limitato o compresso in favore della precedenza prevista ai loro colleghi uomini, salvo la possibilità di dirigersi direttamente in campo aperto. Le pause inoltre variano a seconda delle necessità quotidiane dell’azienda e per questo sono condizionate dalle esigenze individuate dal responsabile della produzione o dal datore di lavoro, oppure, se presente, dal caporale locale. Le conseguenze sulla salute delle donne impiegate possono risultare particolarmente gravi, anche perché in vari casi risulterebbero, come i loro colleghi uomini, a diretto contatto con fitofarmaci illegali e cancerogeni assai pericolosi eppure utilizzati allo scopo di accelerare la crescita degli ortaggi in termini sia quantitativi sia di estetica imposta dal mercato ortofrutticolo globale.

Le testimonianze documentano reiterate violenze verbali e vessazioni 

Insieme all’articolazione di questo specifico fenomeno, alcune testimonianze documentano le reiterate violenze verbali, con rimproveri e insulti, anche a sfondo razziale, urlati pubblicamente dal datore di lavoro o dal caporale, oppure l’invito, da parte di alcuni di essi, ad essere accondiscendenti con le loro richieste a sfondo sessuale. Ciò indica una forma di violenza efferata che deriva da un pensiero strategico, altrettanto brutale e violento, che tiene insieme lo sfruttamento lavorativo e sessuale delle donne lavoratrici, italiane e immigrate.

Numerose le lavoratrici che denunciano situazioni di sfruttamento e soprusi

Un aspetto positivo che emerge dalla ricerca di WeWorld deriva dalla denuncia già presentata dalle donne immigrate vittime di sfruttamento e ricatti agli organi investigativi e alla Procura della Repubblica di Latina. Nel corso dell’ultimo anno, infatti, grazie al progetto “Dignità Joban Singh” di Tempi Moderni condotto insieme all’associazione Progetto Diritti, alcune donne, soprattutto di origine indiana, hanno presentato regolare denuncia per sfruttamento del lavoro e per alcuni gravi incidenti subiti durante le lunghe giornate trascorse all’interno di alcune aziende. È un dato di straordinaria importanza, indicatore dell’impegno delle stesse lavoratrici vessate di uscire da un inferno fatto di sfruttamento e violenza.

 

*Marco Omizzolo, docente, sociologo, ricercatore dell’Eurispes.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri