Nuove povertà: una casa per i padri separati

padri separati

I padri separati: a richio povertà

Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una unione non più in essere, la realtà dimostra che vi un impoverimento della coppia e che più spesso l’ago della bilancia pende da una parte in particolare.  A patire maggiormente le ristrettezze economiche sarebbero infatti gli uomini, più spesso la parte non collocataria, i quali generalmente devono trovare un nuovo domicilio.

Con un matrimonio andato in pezzi, una nuova esistenza da inventare e a cui abituarsi e un equilibrio talvolta precario, bisogna fare i conti con il proprio budget, solitamente più che dimezzato quando, oltre all’assegno di mantenimento da versare ai figli, sussistono impegni economici presi in precedenza che non cessano con la rottura dell’unione coniugale.

Come già segnalato dall’Eurispes diversi anni fa, l’80% dei padri separati non riesce a vivere con ciò che resta del loro stipendio.

Anche chi poteva contare su un buon tenore di vita durante la vita matrimoniale può ritrovarsi a dover stringere la cinghia, ad accettare compromessi, come ad esempio tornare a vivere in casa con i genitori o chiedere ospitalità a parenti o amici se non si ha la possibilità di prendere una casa tutta per sé. Non manca chi è costretto, dopo aver provato a dormire in macchina o anche sul posto di lavoro, a rivolgersi ai dormitori pubblici.

Tornano a crescere separazioni e divorzi

Secondo i dati Istat, nonostante nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19 il numero dei divorzi in Italia abbia fatto registrare una decrescita, dal 2021 separazioni e divorzi hanno conosciuto una rapido incremento toccando i livelli pre-pandemia: +36,4% per le separazioni e +32,8% per i divorzi. Risultano, inoltre, in crescita separazioni e divorzi consensuali (+6%).

Sono proprio loro, i papà separati, a finire sempre più frequentemente sul lastrico, a rappresentare una nuova categoria di poveri, a chiedere aiuto alla Chiesa o ai servizi sociali. Secondo la Caritas i nuovi poveri in un caso su due, circa il 45%, sono rappresentati da uomini separati o divorziati. Un dato in esponenziale aumento se solo si pensa che solo nel 2011 esso si attestava al 25%.

Le case per i padri separati

È per aiutare i padri che devono fronteggiare questo crescente e drammatico problema che in varie città d’Italia stanno nascendo le case dei divorziati, la casa degli ex, il condominio e l’albergo solidale, tutti immobili in locazione, strutture di residenza temporanea (che consentono una permanenza che va da uno a due anni a seconda dei casi), che permettono agli “ex” di ricominciare a costruirsi una vita partendo dalle basi: una casa in cui vivere. Le formule adottate da ciascuna struttura sono differenti, dallo stabilire canoni convenzionati al prevedere che gli ospiti detraggano dall’affitto i lavori ai quali si prestano (dalle pulizie alla manutenzione).

In questo contesto si inserisce anche l’iniziativa presentata nei giorni scorsi a Roma presso il Commissariato Appio Nuovo di Roma, alla presenza del Capo della Polizia e del Presidente dell’Associazione Dare Vita alla Vita A.P.S. e Cappellano Nazionale Vicario della Polizia di Stato, Don. Angelo Maria Oddi, si è svolta l’inaugurazione della Casa dei Papà.

Il progetto è promosso dall’Associazione Dare Vita alla Vita A.P.S. attiva nella promozione di attività a sostegno degli appartenenti alla Polizia di Stato e degli impiegati civili dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno. L’iniziativa è rivolta a quei papà, separati legalmente, che affrontino difficoltà abitative ed economiche, fornendo un sostegno concreto per affrontare la vita quotidiana e preservare un rapporto sano ed inclusivo con i propri figli.

La Casa dei Papà offre a titolo gratuito alloggi a quei padri separati che si trovano ad affrontare le difficoltà economiche e abitative dovute al divorzio. Nei termini previsti dagli accordi di separazione, sarà possibile ospitare i propri figli minori in un contesto sano ed in grado di attutire gli shock dovuti alla separazione coniugale.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy