Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

europa

Quale prospettiva per l’Europa

Carmelo Cedrone era, certo, un grande conoscitore della realtà europea ed esperto del suo processo di integrazione, ma anche un grande amico di molti; e così lo hanno ricordato i colleghi durante l’incontro “Riflessioni sulla prospettiva europea”, promosso dal Laboratorio Europa dell’Eurispes con la collaborazione del CNEL per la presentazione del Dossier 2017-2022. Un insieme articolato in 10 Documenti, 25 Note tematiche, Schede di presentazione del Laboratorio e del suo metodo di lavoro, Proposte di carattere generale e specifiche di grande attualità per il cammino futuro, elaborate in questi anni da una comunità di esperti che si è riunita volontariamente sotto l’impulso di Carmelo Cedrone ed è stata seguita con particolare attenzione anche dal Presidente Gian Maria Fara e dal Segretario generale Marco Ricceri. L’obiettivo di questo grande impegno è stato chiaro fin dall’inizio: individuare un percorso costruttivo di idee e raccomandazioni finalizzate a rafforzare l’integrazione comunitaria in un periodo di grandi difficoltà e incertezze.  

Laboratorio Europa: un nuovo impegno per il futuro

La presentazione del Dossier Europa organizzata al CNEL, come ha spiegato il nuovo coordinatore del Laboratorio, Umberto Triulzi, economista, docente di Politica economica europea presso l’Università Sapienza di Roma, getta le basi per un nuovo impegno futuro. Coloro che sono interessati ad un migliore processo di integrazione europea troveranno sicuramente nel Laboratorio una struttura di servizio aperta che offre l’opportunità di riflessioni comuni e di valutazione condivisa delle proposte da presentare e diffondere.

Cinque punti per immaginare l’Europa di domani

L’Agenda di lavoro dei prossimi incontri, che ha come riferimento di base il percorso disegnato nel Dossier, affronterà cinque grandi aree tematiche che corrispondono ad altrettante questioni aperte nel processo di integrazione europea: a) l’Europa politica, per il posizionamento dell’Unione nello scenario internazionale e nel quadro economico globale, con una particolare attenzione alle grandi sfide legate ai grandi cambiamenti strutturali in atto come clima, migrazioni e andamenti demografici; b) l’Europa delle Istituzioni, in cui si affronterà il tema dell’“integrazione differenziata”, anche con riferimento al progetto di allargamento politico dell’Unione proposto dal Presidente francese Macron, per promuovere un ruolo più attivo della Ue nelle Istituzioni internazionali (l’ONU in primis); c) l’Europa economica, per una discussione analitica sulla riforma del Patto di stabilità e sulle nuove forme di finanziamento degli investimenti europei, insieme al tema aperto dei beni comuni europei; d) l’Europa sociale, grande punto fermo del pensiero di Carmelo Cedrone, che richiama la necessità di riflettere e formulare risposte ai grandi squilibri tra i Paesi europei, alle disuguaglianze nel mercato del lavoro, nella formazione, nel sociale, nell’immigrazione/accoglienza; e) infine, l’Europa dell’energia, in vista della diversificazione dell’approvvigionamento energetico resa necessaria dagli eventi in Ucraina.

Una comunità aperta, solidale, sociale

L’obiettivo generale di questo percorso di approfondimento è di offrire ai responsabili delle decisioni pubbliche un contributo per quanto possibile valido e congruo alla costruzione di un’Europa del futuro come una comunità aperta, solidale, sociale, orientata a perseguire il benessere delle persone al suo interno. Un messaggio ben colto dal Presidente del CNEL, Tiziano Treu, che ha sottolineato nel suo intervento l’impegno sulle politiche europee di questa importante Istituzione dello Stato italiano, rappresentativa delle organizzazioni della società civile, intensificato in una fase in cui si stanno valutando i piani di ricostruzione e di sviluppo degli Stati membri.   

Tre cerchi nei quali operare

Tra i nodi principali da sciogliere, per fare in modo che la Ue esca da una situazione “in declino e confusa” , secondo un’espressione ricorrente di Cedrone, vi sono quelli prioritari relativi alla organizzazione della struttura e all’assetto istituzionale, problemi di fondo che sono stati affrontati nella relazione svolta da Carlo Curti Gialdino, già docente della Sapienza, giurista esperto di diritto dell’Unione europea e da anni membro del Laboratorio. In particolare, per evitare che l’Europa continui ad essere un grande progetto senza una regia, bisogna prendere atto di un fatto: un’Europa improntata al federalismo è oggettivamente impraticabile nelle attuali condizioni politiche, e «volere troppo significa ottenere niente». Un’Europa confederativa con una guida politica forte sarebbe invece ideale per dare all’Unione stessa una identità precisa e un unico rappresentante di riferimento, soprattutto nell’ambito delle relazioni internazionali. Bisogna dunque superare i limiti del trattato di Maastricht e operare nell’ambito di “tre cerchi precisi : a) unione politica, per chiarire l’opzione di fondo praticabile; b) il mercato unico, da completare; c) la piattaforma confederale, per l’efficienza delle politiche e dei relativi meccanismi decisionali.  Per quanto riguarda invece le discussioni in seno all’Unione in materia di politica economica, ad esempio sul cosiddetto MES, deve essere attribuito un ruolo centrale al Parlamento: un processo che «non coinvolge pienamente il Parlamento, non è quindi democratico». In ogni caso, qualsiasi proposta in merito al processo di integrazione deve essere basata sulla sua fattibilità giuridica, per essere credibile e praticabile.

Il metodo dell’ascolto e del confronto

Tra i numerosi interventi, quelli di Maurizio Franzini, già Presidente straordinario dell’Istat, e di Tommaso Di Fazio, ex consigliere CESE e CNEL, che hanno sottolineato in particolare il valore di un metodo di lavoro basato sull’ascolto delle opinioni, anche le più diverse, e su un confronto aperto ma condotto con spirito costruttivo, perché alla fine valgono le proposte attuabili, secondo il binomio pragmatismo-europeismo ben rappresentato negli ultimi tempi ad esempio da Mario Draghi. Negli interventi delle figlie di Carmelo Cedrone, Caterina e Isabella, è emerso in particolare l’importanza dell’ascolto delle giovani generazioni, delle loro idee ed esigenze.

Sulla base delle linee guida e delle proposte contenute nel Dossier 2017-2022, il Laboratorio Europa dell’Eurispes rilancia dunque il suo impegno, come ha sottolineato nelle conclusioni Triulzi, per contribuire a rafforzare il ruolo dell’Italia nella costruzione di un’Europa realmente democratica

Il Dossier è scaricabile al link https://www.leurispes.it/wp-content/uploads/2023/03/DEF___DOSSIER-LAB.-EUROPA_rev.-ILA_13012023.pdf

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo