Animali domestici, italiani meno pet friendly per colpa della crisi

animali domestici

L’importanza che gli animali ricoprono nelle case degli italiani è un fatto oramai comprovato, consolidato dai numerosi progressi in campo normativo che negli anni hanno reso il nostro Paese uno dei più avanzati in tutta Europa in termini di tutela e difesa. Eppure, l’evidenza dei dati emersi nel Rapporto Italia 2023 fa nascere una nuova domanda: gli italiani sono ancora un popolo pet friendly? L’analisi dei dati evidenzia, in generale, un andamento negativo nell’affezione verso gli animali domestici da parte degli italiani: nel 2023, secondo i dati rilevati dell’Eurispes, il numero di italiani che dichiarano di possedere almeno un animale domestico è del 32,7%, -5 punti percentuali rispetto al 2022 e -7,5 punti rispetto al 2021. Ma ciò non significa che l’amore degli italiani per gli animali si sia improvvisamente esaurito. Semmai, a condizionarne le scelte sarebbero, oggi, la “paura” legata all’incertezza dei tempi e l’aumento generale del costo della vita che rendono più difficile l’adozione di un animale domestico in funzione di tutte le sue necessità. Nel 2023, infatti, molti italiani hanno rinunciato ad adottare un nuovo pet; altri hanno ridotto i costi legati alle visite dal veterinario o, ancora, quelli più superflui come il/la dog sitter, l’acquisto di gadget e accessori. Insomma, il mantenimento di un animale domestico è sempre più un lusso e i dati sembrano segnalare la preoccupazione degli intervistati a non poter fare fronte ad un impegno economico per il mantenimento del proprio amico a quattro zampe.

Nel 2023 il 32,7% degli italiani ha un pet, -5% rispetto al 2022

Il mercato legato alla cura degli animali domestici è in costante aumento: nell’ultimo decennio ha fatto registrare dei tassi di crescita annui molto elevati, arrivando nel 2021 a generare un giro d’affari di circa 3,5 miliardi di euro a livello nazionale (fonte: Nielsen). A livello mondiale il mercato dei prodotti e dei servizi legati ai pets cresce del 6% l’anno e si stima che passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027. Nello specifico, dai risultati del sondaggio di Eurispes, emerge come il 18,7% degli intervistati dichiari di spendere meno di 30 euro al mese per i propri animali domestici; il 28,4% afferma di spendere tra 31 e 50 euro e il 33,2% tra 51-100 euro. Il 12,1% dei rispondenti spende una cifra compresa tra i 100 e i 200 euro al mese, mentre solamente il 3,2% spende tra i 200 e i 300 euro mensili. Se nel 2022 chi aveva un animale domestico dichiarava in misura maggiore di spendere fra i 31 e i 50 euro mensili (31,1%), nel 2023 la spesa risulta essere aumentata, con la percentuale maggiore registrata nella fascia che va dai 51 ai 100 euro mensili. Si evidenzia, inoltre, che nel 2023 è più che raddoppiata la percentuale di chi spende più di 300 euro al mese (4,4%) rispetto al 2022 (1,6%).

Le spese per gli animali domestici mettono in difficoltà soprattutto famiglie monogenitoriali e chi vive solo

Tra le voci di spesa, quelle dove si tende a spendere di più sono legate alla salute e all’alimentazione. Il 10,8% degli italiani spende più di 200 euro al mese in visite mediche, mentre la quota di coloro che spende meno di 30 euro al mese per l’alimentazione del proprio pet si ferma al 26,3%. Al contrario di quanto avviene per alimentazione e le cure mediche, gli italiani sono più propensi a tagliare i costi relativi a dog sitter, abbigliamento e ai gadget. In questo caso, la percentuale di coloro che spendono meno di 30 euro al mese si attesta rispettivamente al 71,9%, al 66% e al 64,2%. La crisi ha generato nel consumatori la necessità di scegliere e di rinunciare ad alcuni prodotti e servizi dedicati agli animali domestici. Dal sondaggio emerge che solamente il 18,5% delle famiglie che possiedono un animale ha effettuato dei tagli su medicinali acquistati, mentre il 36% ha dichiarato di aver rinunciato a prendere un nuovo animale e il 35,8% ha deciso di acquistare cibo meno costoso. Il 28,5% degli intervistati ha scelto di rinunciare a cure o interventi chirurgi costosi e il 26,3% ha ridotto le visite veterinarie. Ad essere più in difficoltà risultano essere le coppie monogenitoriali con figli, che hanno scelto di acquistare cibo meno costoso o hanno rinunciato a prendere altri animali nel 45% dei casi. Nel 40% dei casi, inoltre, i nuclei monogenitoriali con figli hanno ridotto le visite veterinarie, rinunciato ad effettuare interventi chirurgici costosi (30%) o tagliato la spesa dei medicinali (25%). Percentuali molto simili, seppur inferiori, si riscontrano per le persone che vivono sole, mentre le coppie senza figli sono la categoria che ha dovuto fare meno rinunce nelle spese legate alla cura degli animali domestici.

Un italiano su cinque ha pensato di destinare una parte della propria eredità al proprio animale domestico

Casi come quello dello stilista Karl Lagerfeld, che ha lasciato parte della sua eredità alla gatta Choupette, pongono degli interrogativi sul rapporto “ultraterreno” che le persone hanno con i loro amici animali. Per questo motivo, l’indagine ha dedicato una sezione proprio al rapporto degli italiani con la morte, in relazione ai propri animali domestici. Ebbene un italiano su cinque (20,2%), tra chi possiede almeno un animale domestico, ha seriamente preso in considerazione l’ipotesi di destinare una parte della propria eredità a quest’ultimo ma anche di trovare sepoltura insieme al proprio pet. Il 14,7% degli intervistati ha pensato di utilizzare un cimitero virtuale per il proprio animale; il 13,1% ha preso in considerazione l’ipotesi di venir seppellito insieme al proprio pet e l’11,9% di ricorrere ad un funerale online nel momento in cui il proprio animale da compagnia dovesse venire a mancare. Modi nuovi per metabolizzare la perdita di “uno di famiglia”, del tutto in linea con le recenti tecnologie e che permettono non solo di celebrare il rito funebre come si farebbe per una persona, ma di dare anche una sepoltura all’animale laddove non sia possibile. 

Un nuovo modo di approcciarsi al proprio pet?

Infine, è stato chiesto agli italiani se conoscono qualcuno che abbia effettivamente deciso di ricorrere ad alcune delle pratiche di cui si è parlato in precedenza. Per quanto riguarda la scelta di lasciare almeno una parte della propria eredità al proprio animale domestico, solamente il 10,7% dei rispondenti afferma di conoscere qualcuno che ha preso tale decisione. L’8,5% ha dichiarato di conoscere qualcuno che ha utilizzato un cimitero virtuale per il proprio animale, dato che scende all’8% in relazione alla scelta di far ricorso ad un funerale virtuale online. Infine, solamente il 6,9% degli italiani afferma di conoscere qualcuno che abbia effettivamente dato disposizione di venir seppellito insieme al proprio animale.

Leggi anche

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso