Animali domestici, italiani meno pet friendly per colpa della crisi

animali domestici

L’importanza che gli animali ricoprono nelle case degli italiani è un fatto oramai comprovato, consolidato dai numerosi progressi in campo normativo che negli anni hanno reso il nostro Paese uno dei più avanzati in tutta Europa in termini di tutela e difesa. Eppure, l’evidenza dei dati emersi nel Rapporto Italia 2023 fa nascere una nuova domanda: gli italiani sono ancora un popolo pet friendly? L’analisi dei dati evidenzia, in generale, un andamento negativo nell’affezione verso gli animali domestici da parte degli italiani: nel 2023, secondo i dati rilevati dell’Eurispes, il numero di italiani che dichiarano di possedere almeno un animale domestico è del 32,7%, -5 punti percentuali rispetto al 2022 e -7,5 punti rispetto al 2021. Ma ciò non significa che l’amore degli italiani per gli animali si sia improvvisamente esaurito. Semmai, a condizionarne le scelte sarebbero, oggi, la “paura” legata all’incertezza dei tempi e l’aumento generale del costo della vita che rendono più difficile l’adozione di un animale domestico in funzione di tutte le sue necessità. Nel 2023, infatti, molti italiani hanno rinunciato ad adottare un nuovo pet; altri hanno ridotto i costi legati alle visite dal veterinario o, ancora, quelli più superflui come il/la dog sitter, l’acquisto di gadget e accessori. Insomma, il mantenimento di un animale domestico è sempre più un lusso e i dati sembrano segnalare la preoccupazione degli intervistati a non poter fare fronte ad un impegno economico per il mantenimento del proprio amico a quattro zampe.

Nel 2023 il 32,7% degli italiani ha un pet, -5% rispetto al 2022

Il mercato legato alla cura degli animali domestici è in costante aumento: nell’ultimo decennio ha fatto registrare dei tassi di crescita annui molto elevati, arrivando nel 2021 a generare un giro d’affari di circa 3,5 miliardi di euro a livello nazionale (fonte: Nielsen). A livello mondiale il mercato dei prodotti e dei servizi legati ai pets cresce del 6% l’anno e si stima che passerà dai 232 miliardi di dollari del 2020 a 350 miliardi nel 2027. Nello specifico, dai risultati del sondaggio di Eurispes, emerge come il 18,7% degli intervistati dichiari di spendere meno di 30 euro al mese per i propri animali domestici; il 28,4% afferma di spendere tra 31 e 50 euro e il 33,2% tra 51-100 euro. Il 12,1% dei rispondenti spende una cifra compresa tra i 100 e i 200 euro al mese, mentre solamente il 3,2% spende tra i 200 e i 300 euro mensili. Se nel 2022 chi aveva un animale domestico dichiarava in misura maggiore di spendere fra i 31 e i 50 euro mensili (31,1%), nel 2023 la spesa risulta essere aumentata, con la percentuale maggiore registrata nella fascia che va dai 51 ai 100 euro mensili. Si evidenzia, inoltre, che nel 2023 è più che raddoppiata la percentuale di chi spende più di 300 euro al mese (4,4%) rispetto al 2022 (1,6%).

Le spese per gli animali domestici mettono in difficoltà soprattutto famiglie monogenitoriali e chi vive solo

Tra le voci di spesa, quelle dove si tende a spendere di più sono legate alla salute e all’alimentazione. Il 10,8% degli italiani spende più di 200 euro al mese in visite mediche, mentre la quota di coloro che spende meno di 30 euro al mese per l’alimentazione del proprio pet si ferma al 26,3%. Al contrario di quanto avviene per alimentazione e le cure mediche, gli italiani sono più propensi a tagliare i costi relativi a dog sitter, abbigliamento e ai gadget. In questo caso, la percentuale di coloro che spendono meno di 30 euro al mese si attesta rispettivamente al 71,9%, al 66% e al 64,2%. La crisi ha generato nel consumatori la necessità di scegliere e di rinunciare ad alcuni prodotti e servizi dedicati agli animali domestici. Dal sondaggio emerge che solamente il 18,5% delle famiglie che possiedono un animale ha effettuato dei tagli su medicinali acquistati, mentre il 36% ha dichiarato di aver rinunciato a prendere un nuovo animale e il 35,8% ha deciso di acquistare cibo meno costoso. Il 28,5% degli intervistati ha scelto di rinunciare a cure o interventi chirurgi costosi e il 26,3% ha ridotto le visite veterinarie. Ad essere più in difficoltà risultano essere le coppie monogenitoriali con figli, che hanno scelto di acquistare cibo meno costoso o hanno rinunciato a prendere altri animali nel 45% dei casi. Nel 40% dei casi, inoltre, i nuclei monogenitoriali con figli hanno ridotto le visite veterinarie, rinunciato ad effettuare interventi chirurgici costosi (30%) o tagliato la spesa dei medicinali (25%). Percentuali molto simili, seppur inferiori, si riscontrano per le persone che vivono sole, mentre le coppie senza figli sono la categoria che ha dovuto fare meno rinunce nelle spese legate alla cura degli animali domestici.

Un italiano su cinque ha pensato di destinare una parte della propria eredità al proprio animale domestico

Casi come quello dello stilista Karl Lagerfeld, che ha lasciato parte della sua eredità alla gatta Choupette, pongono degli interrogativi sul rapporto “ultraterreno” che le persone hanno con i loro amici animali. Per questo motivo, l’indagine ha dedicato una sezione proprio al rapporto degli italiani con la morte, in relazione ai propri animali domestici. Ebbene un italiano su cinque (20,2%), tra chi possiede almeno un animale domestico, ha seriamente preso in considerazione l’ipotesi di destinare una parte della propria eredità a quest’ultimo ma anche di trovare sepoltura insieme al proprio pet. Il 14,7% degli intervistati ha pensato di utilizzare un cimitero virtuale per il proprio animale; il 13,1% ha preso in considerazione l’ipotesi di venir seppellito insieme al proprio pet e l’11,9% di ricorrere ad un funerale online nel momento in cui il proprio animale da compagnia dovesse venire a mancare. Modi nuovi per metabolizzare la perdita di “uno di famiglia”, del tutto in linea con le recenti tecnologie e che permettono non solo di celebrare il rito funebre come si farebbe per una persona, ma di dare anche una sepoltura all’animale laddove non sia possibile. 

Un nuovo modo di approcciarsi al proprio pet?

Infine, è stato chiesto agli italiani se conoscono qualcuno che abbia effettivamente deciso di ricorrere ad alcune delle pratiche di cui si è parlato in precedenza. Per quanto riguarda la scelta di lasciare almeno una parte della propria eredità al proprio animale domestico, solamente il 10,7% dei rispondenti afferma di conoscere qualcuno che ha preso tale decisione. L’8,5% ha dichiarato di conoscere qualcuno che ha utilizzato un cimitero virtuale per il proprio animale, dato che scende all’8% in relazione alla scelta di far ricorso ad un funerale virtuale online. Infine, solamente il 6,9% degli italiani afferma di conoscere qualcuno che abbia effettivamente dato disposizione di venir seppellito insieme al proprio animale.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy