Gli animali nelle case degli italiani: l’indagine Eurispes

animali in casa

 Lo smart working degli ultimi due anni ha inciso in maniera decisiva sulla propensione degli italiani ad accogliere animali in casa, sorprendentemente, non solo di cani e gatti. I dati del sondaggio Eurispes del 2021 mostravano chiaramente come la variazione percentuale di coloro che dichiaravano di possedere un animale, durante il periodo pandemico, avesse raggiunto addirittura un +19,6%. Nel 2022, invece, alla domanda “possiede animali domestici?”, il 37,7% degli italiani dai 18 anni in su ha risposto positivamente, a fronte di un 62,3% di risposte negative. Ciò significa che se la presenza degli animali nelle case degli italiani è diminuita rispetto al 2020, continua comunque a stazionare su cifre significative rispetto ai risultati che si contavano, ad esempio, nel 2017 (33%), nel 2018 (32,4%), nel 2019 (33,6%), quando le percentuali delle risposte positive non superavano il 34%.

Nella maggior parte delle case vive un solo animale domestico (20,4%). L’8,2% ne possiede due, mentre le risposte per “tre” e per “più di tre” raccolgono percentuali molto simili, rispettivamente il 4,9% e il 4,1%.

Dal 2015 al 2022 il dato relativo a coloro che decidono di accogliere in casa più di un animale risulta quasi raddoppiato: 9,9% (2015) vs 17,2% (2022).  Al Sud si riscontra una maggiore presenza di amici a quattro zampe, con un 39,3% di risposte affermative.

Il dato incrociato in base alla tipologia familiare fa emergere che sono soprattutto le coppie con figli ad avere uno o più animali (37,8%), seguite dai monogenitori con figli (36,5%).

Cane e gatto sempre in cima alla classifica degli animali nelle nostre case

Di sicuro il migliore amico dell’uomo, il cane, è in cima alla lista delle preferenze, anche nel 2022, con il 44,7% di chi ne possiede almeno uno. In seconda posizione, sempre il gatto, scelto dal 35,4% degli italiani che ospitano in casa almeno un pet.

Stupisce, nel 2022, il dato relativo ai pesci, con il 5,1% degli italiani che ne possiede uno. In questo senso, non solo si conferma la crescita iniziata due anni fa ma, ad oggi, i pesci superano gli uccelli nella classifica degli animali più scelti. Seguono, con percentuali nettamente più contenute, uccelli (4,2%) e tartarughe (2,6%) ed immancabili sono i classici roditori – conigli (2%) e criceti (1,1%).

La spesa media mensile per i nostri pet: per 6 su 10 non oltre i 100 euro

Quanto gravano gli animali sul budget familiare? Il 60% di quanti ospitano animali domestici spende mensilmente cifre comprese tra i 30 e i 100 euro (da 31 a 50 euro il 31,1% e da 51 a 100 euro il 28,3%). Solo il 22,5% del campione spende, mediamente, meno di 30 euro mensili mentre, il 18,1% di chi ha un animale gli dedica un budget che va dai 100 ai più di 300 euro al mese.

Il rapporto con il mondo animale: alcuni particolari comportamenti

Infine, nell’indagine del Rapporto Italia 2022 è stato chiesto agli italiani – non solo a chi accoglie un pet – quali particolari comportamenti, o azioni, hanno svolto, o svolgono, nei confronti degli animali e delle associazioni che se ne occupano.

Una pratica ancora lontana è quella del volontariato all’interno di canili, gattili o altre strutture di accoglienza, con quasi il 71% del campione che non ha mai fatto una simile esperienza. Allo stesso modo, risulta inusuale per il 64,4% degli intervistati pagare le cure mediche per animali randagi. È molto più frequente rivolgersi ad associazioni per avere informazioni sui propri animali, nel complesso lo fa il 47% (qualche volta il 33%, spesso l’11,9% e sempre il 2,1%). Anche l’adozione di animali trovati per strada risulta una pratica diffusa nel 41% dei casi (il 22,2% lo fa qualche volta, 13,6% spesso e il 5,2% regolarmente).

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata