AfCTA un anno dopo: il continente africano guarda al modello Ue per il libero mercato

AFCTA

L’African Free Continental Continental Trade Area (AfCTA) è un accordo commerciale firmato e ratificato dalla maggior parte dei paesi africani. L’accordo prevede tra gli Stati firmatari l’abbattimento dei dazi doganali e la semplificazione degli aspetti burocratico-amministrativi al fine di implementare la libera circolazione delle merci in tutto il continente, creando la più ampia zona di libero scambio al mondo.

La genesi dell’accordo

Nel 2012 l’assemblea dell’Unione Africa (UA) ha votato favorevolmente l’istituzione dell’AfCTA. In seguito, si sono tenuti dieci incontri programmatici guidati dall’UA che hanno definito il perimetro e le specifiche di un accordo commerciale complesso quanto ambizioso. L’AfCTA è stato in seguito progressivamente siglato dai vari paesi a partire dal 2018, mentre l’unico paese del continente a non avere aderito al trattato commerciale è l’Eritrea. Il trattato economico è infine entrato in vigore nel gennaio 2021. Nell’AfCTA, fin dalla sua prima redazione, è stato ritenuto prioritario lo sviluppo di sette fattori: una policy commerciale largamente condivisa a livello continentale; il miglioramento delle infrastrutture del continente; la semplificazione degli aspetti burocratico-amministrativi; la predisposizione di strumenti finanziari ad hoc; la diffusione di informazioni corrette e strutturate circa l’accordo; l’incremento del livello di integrazione commerciale continentale; la crescita della produttività di molteplici settori.

Benefici e limiti dell’AfCTA

Secondo le stime dell’UA e della Banca Africa per lo Sviluppo, l’AfCTA potrebbe comportare nei prossimi anni una crescita potenziale del 52% del commercio intrafricano ed un incremento del 19% dell’export verso paesi non africani. La completa implementazione dell’accordo commerciale comporterebbe una riduzione del 90% dei dazi e delle tariffe doganali. Tali cifre evidenziano quello che è il principale obiettivo del trattato commerciale, ovvero stimolare gli scambi commerciali di un continente in cui molti paesi dipendono dall’import extra-africano. L’ambizione dell’AfCTA è di aumentare il livello di competitività delle economie africane sia a livello interno che globale.  Secondo quanto riportato dalla Banca Africana per l’import-export (Afreximbank), nel 1970 il contributo africano al commercio globale era pari al 4,3%, dato che si è ridotto al 2,9% nel 2019. Se da un lato questo dato può essere letto alla luce dei cambiamenti strutturali dell’economia globale e globalizzata del XXI secolo, dall’altro evidenziano un sempre più ridotto impatto del continente africano sulla scena economica mondiale.

L’ambizione dell’AfCTA è di aumentare il livello di competitività delle economie africane sia a livello interno che globale

In quest’ottica, e in potenza, l’AfCTA potrebbe costituire uno dei pilastri per il rilancio del continente africano e di alcune delle potenze economiche che ne fanno parte (Nigeria, Sudafrica, Marocco, Etiopia). Tuttavia, ad oggi l’implementazione dell’accordo commerciale risulta ostacolata da almeno due elementi. Il primo è di carattere politico, ovvero non tutti i paesi firmatari hanno in seguito ratificato l’accordo a livello nazionale. Tra questi ci sono il Sudan, il Mozambico, la Liba il Botswana, il Sud Sudan, il Madagascar, il Benin e la Liberia. Il secondo elemento che rende difficoltosa l’attuazione dell’AfCTA sono le carenze infrastrutturali del continente, tra cui si evidenziano la penuria di trasporti ferroviari o su gomma e la scarsa affidabilità delle infrastrutture energetiche, amplificata dalla pandemia da Covid-19 prima e dal conflitto tra Ucraina e Russia poi.

Tuttavia, al netto delle difficoltà e dei limiti citati, l’AfCTA è da considerarsi oggi, a tutti gli effetti, un accordo operativo. Una prima e ponderata valutazione degli effetti del trattato commerciale sull’economia continentale dei singoli Stati potrà essere operata, al netto di ulteriori shock economici, al termine del 2023. Ad oggi, si registra un incremento del commercio intrafricano soprattutto per quanto concerne quei prodotti che presentano i maggiori margini di crescita in termini di produttività, ovvero la produzione minerale, di macchinari industriali e di prodotti alimentari. Un ulteriore dinamica riconducibile all’implementazione dell’AfCTA è la progressiva crescita del peso economico delle piccole e medie imprese e delle start-up tecnologiche. Grazie all’accordo commerciale sono stati definiti standard normativi e qualitativi omogenei nei paesi firmatari e pertanto le piccole imprese risultano oggi agevolate nello sviluppo del proprio business anche in altri paesi del continente.

Un’opportunità per i paesi europei

Se uno dei principali obiettivi dell’accordo commerciale è quello di sviluppare il commercio intrafricano, ciò non significa che l’AfCTA rappresenti un ostacolo per il miglioramento dei rapporti commerciali con attori non africani. L’accordo commerciale continentale, difatti, potrebbe essere un elemento in grado di accelerare il processo di ridefinizione della cooperazione commerciale tra l’Unione europea e l’Africa. La vicinanza geografica tra i due continenti, i legami storici, la fluidità del contesto geopolitico globale e in ultimo l’AfCTA hanno riacceso l’interesse europeo per la definizione di accordi commerciali con i partner africani. L’integrazione regionale e le trasformazioni strutturali e infrastrutturali in corso nel continente africano rappresentano per l’Ue un’opportunità di rilancio delle relazioni tra i due continenti, sia da un punto di vista politico, sia dal punto di vista commerciale.

L’AfCTA ha come modello gli accordi in vigore in Ue, creando un ambiente favorevole per le imprese europee

Gli accordi bilaterali fra Stati e quelli tra l’Ue e i singoli partner africani hanno da sempre riguardato lo sviluppo di legami economici e politici, senza tuttavia ritenere centrale l’armonizzazione di alcuni aspetti del quadro normativo. L’AfCTA, invece, ha come modello gli accordi in vigore nell’ambito dell’Ue, elemento questo che descrive un ambiente potenzialmente favorevole per le imprese europee, incrementandone la competitività nel mercato africano. In una fase di medio periodo in cui le potenze globali (Stati Uniti, Cina, Russia, India e i Paesi del Golfo) hanno contribuito a ridurre il valore dei legami tra i continenti africano ed europeo, l’AfCTA apre per l’Ue e per i singoli paesi europei un’importante finestra per la definizione di accordi equi e di mutuo vantaggio. Le similitudini tra l’accordo commerciale africano e il suo antenato europeo conferiscono quindi all’Europa il ruolo di garante affinché l’AfCTA sviluppi a pieno il suo potenziale economico, sociale e politico.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata