AfCTA un anno dopo: il continente africano guarda al modello Ue per il libero mercato

AFCTA

L’African Free Continental Continental Trade Area (AfCTA) è un accordo commerciale firmato e ratificato dalla maggior parte dei paesi africani. L’accordo prevede tra gli Stati firmatari l’abbattimento dei dazi doganali e la semplificazione degli aspetti burocratico-amministrativi al fine di implementare la libera circolazione delle merci in tutto il continente, creando la più ampia zona di libero scambio al mondo.

La genesi dell’accordo

Nel 2012 l’assemblea dell’Unione Africa (UA) ha votato favorevolmente l’istituzione dell’AfCTA. In seguito, si sono tenuti dieci incontri programmatici guidati dall’UA che hanno definito il perimetro e le specifiche di un accordo commerciale complesso quanto ambizioso. L’AfCTA è stato in seguito progressivamente siglato dai vari paesi a partire dal 2018, mentre l’unico paese del continente a non avere aderito al trattato commerciale è l’Eritrea. Il trattato economico è infine entrato in vigore nel gennaio 2021. Nell’AfCTA, fin dalla sua prima redazione, è stato ritenuto prioritario lo sviluppo di sette fattori: una policy commerciale largamente condivisa a livello continentale; il miglioramento delle infrastrutture del continente; la semplificazione degli aspetti burocratico-amministrativi; la predisposizione di strumenti finanziari ad hoc; la diffusione di informazioni corrette e strutturate circa l’accordo; l’incremento del livello di integrazione commerciale continentale; la crescita della produttività di molteplici settori.

Benefici e limiti dell’AfCTA

Secondo le stime dell’UA e della Banca Africa per lo Sviluppo, l’AfCTA potrebbe comportare nei prossimi anni una crescita potenziale del 52% del commercio intrafricano ed un incremento del 19% dell’export verso paesi non africani. La completa implementazione dell’accordo commerciale comporterebbe una riduzione del 90% dei dazi e delle tariffe doganali. Tali cifre evidenziano quello che è il principale obiettivo del trattato commerciale, ovvero stimolare gli scambi commerciali di un continente in cui molti paesi dipendono dall’import extra-africano. L’ambizione dell’AfCTA è di aumentare il livello di competitività delle economie africane sia a livello interno che globale.  Secondo quanto riportato dalla Banca Africana per l’import-export (Afreximbank), nel 1970 il contributo africano al commercio globale era pari al 4,3%, dato che si è ridotto al 2,9% nel 2019. Se da un lato questo dato può essere letto alla luce dei cambiamenti strutturali dell’economia globale e globalizzata del XXI secolo, dall’altro evidenziano un sempre più ridotto impatto del continente africano sulla scena economica mondiale.

L’ambizione dell’AfCTA è di aumentare il livello di competitività delle economie africane sia a livello interno che globale

In quest’ottica, e in potenza, l’AfCTA potrebbe costituire uno dei pilastri per il rilancio del continente africano e di alcune delle potenze economiche che ne fanno parte (Nigeria, Sudafrica, Marocco, Etiopia). Tuttavia, ad oggi l’implementazione dell’accordo commerciale risulta ostacolata da almeno due elementi. Il primo è di carattere politico, ovvero non tutti i paesi firmatari hanno in seguito ratificato l’accordo a livello nazionale. Tra questi ci sono il Sudan, il Mozambico, la Liba il Botswana, il Sud Sudan, il Madagascar, il Benin e la Liberia. Il secondo elemento che rende difficoltosa l’attuazione dell’AfCTA sono le carenze infrastrutturali del continente, tra cui si evidenziano la penuria di trasporti ferroviari o su gomma e la scarsa affidabilità delle infrastrutture energetiche, amplificata dalla pandemia da Covid-19 prima e dal conflitto tra Ucraina e Russia poi.

Tuttavia, al netto delle difficoltà e dei limiti citati, l’AfCTA è da considerarsi oggi, a tutti gli effetti, un accordo operativo. Una prima e ponderata valutazione degli effetti del trattato commerciale sull’economia continentale dei singoli Stati potrà essere operata, al netto di ulteriori shock economici, al termine del 2023. Ad oggi, si registra un incremento del commercio intrafricano soprattutto per quanto concerne quei prodotti che presentano i maggiori margini di crescita in termini di produttività, ovvero la produzione minerale, di macchinari industriali e di prodotti alimentari. Un ulteriore dinamica riconducibile all’implementazione dell’AfCTA è la progressiva crescita del peso economico delle piccole e medie imprese e delle start-up tecnologiche. Grazie all’accordo commerciale sono stati definiti standard normativi e qualitativi omogenei nei paesi firmatari e pertanto le piccole imprese risultano oggi agevolate nello sviluppo del proprio business anche in altri paesi del continente.

Un’opportunità per i paesi europei

Se uno dei principali obiettivi dell’accordo commerciale è quello di sviluppare il commercio intrafricano, ciò non significa che l’AfCTA rappresenti un ostacolo per il miglioramento dei rapporti commerciali con attori non africani. L’accordo commerciale continentale, difatti, potrebbe essere un elemento in grado di accelerare il processo di ridefinizione della cooperazione commerciale tra l’Unione europea e l’Africa. La vicinanza geografica tra i due continenti, i legami storici, la fluidità del contesto geopolitico globale e in ultimo l’AfCTA hanno riacceso l’interesse europeo per la definizione di accordi commerciali con i partner africani. L’integrazione regionale e le trasformazioni strutturali e infrastrutturali in corso nel continente africano rappresentano per l’Ue un’opportunità di rilancio delle relazioni tra i due continenti, sia da un punto di vista politico, sia dal punto di vista commerciale.

L’AfCTA ha come modello gli accordi in vigore in Ue, creando un ambiente favorevole per le imprese europee

Gli accordi bilaterali fra Stati e quelli tra l’Ue e i singoli partner africani hanno da sempre riguardato lo sviluppo di legami economici e politici, senza tuttavia ritenere centrale l’armonizzazione di alcuni aspetti del quadro normativo. L’AfCTA, invece, ha come modello gli accordi in vigore nell’ambito dell’Ue, elemento questo che descrive un ambiente potenzialmente favorevole per le imprese europee, incrementandone la competitività nel mercato africano. In una fase di medio periodo in cui le potenze globali (Stati Uniti, Cina, Russia, India e i Paesi del Golfo) hanno contribuito a ridurre il valore dei legami tra i continenti africano ed europeo, l’AfCTA apre per l’Ue e per i singoli paesi europei un’importante finestra per la definizione di accordi equi e di mutuo vantaggio. Le similitudini tra l’accordo commerciale africano e il suo antenato europeo conferiscono quindi all’Europa il ruolo di garante affinché l’AfCTA sviluppi a pieno il suo potenziale economico, sociale e politico.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy