Senza lavoro la Calabria è condannata allo spopolamento

Calabria lavoro

Secondo i dati pubblicati recentemente da Eurostat, il 36% dei laureati calabresi trova lavoro dopo 3 anni dal conseguimento del titolo contro il 51% del riferimento nazionale e l’81% di quello europeo. È un dato che riporta al centro il problema del lavoro in Calabria; ma ancora prima quello della condizione giovanile, che sembra condannata inesorabilmente all’abbandono della regione. Il nostro Istituto, abituato a ragionare sui dati delle ricerche e ad offrire al dibattito ed al decisore pubblico le proprie analisi, prova ad affrontare la questione ricercandone ragioni e cause.

Un mercato del lavoro fermo che non offre opportunità

In Calabria, di fatto, il mercato del lavoro sembra essere caratterizzato dalla “occupazione di un posto”, piuttosto che dalla creazione di occupazione reale e magari di qualità. In questo senso, il lavoro sembra l’opportunità contingente, spesso temporanea, precaria e da cogliere al volo per non restare inoccupati. Si tratta, in sostanza, di occupare una qualsiasi posizione, mansione o forma di collaborazione, indipendentemente dalle vocazioni, dalle competenze, capacità, e ambizioni soggettive. Un giovane laureato calabrese oggi si trova dinanzi al bivio: restare e accontentarsi di un posto di lavoro (quando c’è) o partire?

Restare in Calabria: lavorare nella PA o da precario nel settore privato

La prima considerazione che occorre fare è relativa alla tipologia ed alla qualità del lavoro che il mercato calabrese offre ai laureati. Le opportunità lavorative che è possibile intercettare in una regione in cui il tasso di disoccupazione tra i 25-64 anni è al 21,9% contro il 13,1% del resto del Paese sono molto scarse; e tra queste già poche occasioni, un numero rilevante di esse risulta riservato ad occupazioni di basso profilo. Sul versante privato, le offerte di lavoro riguardano pochi soggetti: le 110.000 imprese attive in Calabria occupano 275.000 addetti, pari a 2,5 unità per impresa contro le 4 della media nazionale (dati Istat).

In particolare, alcuni settori dell’economia considerati strategici per la struttura economica regionale, presentano le seguenti caratteristiche:

  • agricoltura, circa il 99% delle attivazioni sono a tempo determinato, e circa l’88% sono caratterizzate da un basso livello di competenze;
  • il comparto alberghiero e della ristorazione registra circa il 77% delle assunzioni a tempo determinato e sempre il 77% è caratterizzato da livelli medi di competenza e specializzazione professionale.

Dalla stessa analisi emerge in maniera evidente che:

  • circa il 60% delle attivazioni corrisponde a livelli bassi di competenze o low skill(40.617 in totale);
  • circa il 41% delle attivazioni totali riguardano il settore dell’agricoltura;
  • i contratti a tempo determinato sono prevalenti, con un dato pari a circa il 77% sul totale dei contratti. (fonte ANPAL)

Ecco, dunque, una prima risposta alla difficoltà per chi investe in un percorso formativo finalizzato al conseguimento di titoli e competenze di medio-alto livello e di alta specializzazione professionale.

In Calabria il 21% degli occupati è dipendente della PA a fronte del 14% del dato nazionale

Chi cerca lavoro nel pubblico sembra avere maggiori possibilità, dato che in Calabria il 21,4% degli occupati è dipendente della PA a fronte del 14% del dato nazionale. Anche se su questo versante, in particolare per le figure più “skillate”, in assenza di concorsi pubblici, le opportunità sembrano essere aperte quasi solo ad una categoria ben precisa: i tirocinanti. Sono, infatti  6.700 i lavoratori della PA che hanno un contratto da tirocinante. Si tratta di tirocini formativi, che interessano soggetti che in Calabria di fatto “mandano avanti” enti locali, Comuni, prefetture, Palazzi di Giustizia, scuole, musei, parchi archeologici, biblioteche, sovrintendenze e archivi di tutta la regione, garantendo il funzionamento degli uffici. Sono sia uomini che donne; la loro età varia dai 29 anni agli over 60, con una prevalenza degli over 50. La maggior parte di essi ha il diploma di scuola superiore, e molti hanno conseguito la laurea. Vengono pagati in media 500 euro al mese spesso senza feriemalattia o contributi. Il comparto dei tirocinanti si divide in quattro categorie: coloro che lavorano per il Miur, 400 circa unità; chi presta attività per il Ministero della Giustizia (843 unità) o per il Mibact (567 unità). Infine, coloro che sono adibiti alle funzioni sociali, o lavorano nei Comuni, nelle province, nelle Asp o nelle Ausl.

Leggi anche

Ci sono poi gli altri tirocinanti, che svolgono mansioni più usuranti e che esprimono maggiore disagio sociale, e sono circa 4.700. Lavorano nei Comuni, addetti alla raccolta dei rifiuti ovvero alla cura del verde; a lavori di idraulica e di muratura o carpenteria. Una parte di costoro svolge anche impieghi amministrativi, presso gli uffici anagrafe o di protocollazione degli atti. Molti dei soggetti rientranti in questo ultimo filone, dopo dieci anni, risultano fuori dal mercato del lavoro perché anagraficamente troppo vicini alla pensione, senza tuttavia che possano godere dei relativi contributi in quanto non versati. Inoltre, questi tirocini non vengono riconosciuti ai fini del punteggio da calcolarsi ai concorsi pubblici. Per un giovane si tratta quindi di tempo mal impiegato in una prospettiva di sistemazione lavorativa, o addirittura di tempo sprecato. Una valida opportunità sul versante pubblico potrebbe arrivare, infine, dalle selezioni che si dovranno attivare a breve per individuare decine di esperti e professionisti da impiegare nella P.A., sia pure a tempo determinato, per l’attuazione del PNRR.

Partire dalla Calabria: maggiori opportunità di lavoro e futuro spopolamento 

Per chi ha costruito un percorso formativo ambizioso e di alta specializzazione, l’accettazione di un’offerta di lavoro è condizionata spesso da altri fattori, che incrociano talvolta esigenze, aspirazioni e progetti non solo individuali e lavorativi, ma che riguardano anche la qualità della vita sociale e famigliare. Un giovane manager oggi, accanto alla coerente ed adeguata offerta di lavoro e di stipendio, considera anche le diverse opportunità che offre il territorio: servizi sociali, sanità, infrastrutture, qualità della vita, spesso riscontrando in Calabria, su quest’ultimo aspetto, carenze e ritardi che lo convincono a partire verso il Nord o l’estero. E così, l’insoddisfazione rispetto all’offerta di lavoro di qualità e le carenze dei servizi sul territorio generano sentimenti negativi che incoraggiano l’abbandono dei luoghi e condannano allo spopolamento territoriale del Sud. Ogni anno migliaia di persone decidono di andar via dalla Calabria e tentare fortuna, spesso riuscendoci, in altre parti d’Italia o all’estero, lasciando un vuoto che col tempo è destinato ad aumentare.

Nel 2050 la Calabria avrà 1,2 milioni di abitanti rispetto a 1,9 milioni di oggi

Il 2018 ha fatto registrare un decremento di circa 14 mila residenti, numero che  nel 2019 ha raggiunto quota 17 mila unità. Un trend, questo, confermato anche nel 2020, che, rispetto all’anno precedente, ha fatto registrare un incremento dell’11,9% sulle migrazioni. Numeri allarmanti, che diventano impressionanti se confrontati con un altro dato statistico, quello relativo al calo delle nascite: passate da poco più di 14 mila del 2018 a circa 13 mila nel 2019. L’Istat ha previsto che con un trend del genere, nel 2050 la Calabria avrà 1,2 milioni di abitanti, rispetto al milione e 900 mila di oggi, con una maggioranza costituita da anziani.

La Calabria ha il tasso di emigrazione più elevato in Italia: più di 9 residenti su 1000 

La Calabria è la regione – in termini relativi rispetto alla popolazione residente – con il tasso di emigrazione più elevato in Italia: più di 9 residenti su 1000 lasciano la Calabria per trasferirsi al Centro-Nord e all’estero. Infine, qualche altra considerazione che deve far riflettere circa il futuro dei calabresi:

  • i NEET, giovani (15-24 anni) che non lavorano e non sono nemmeno inseriti in percorsi di istruzione o formazione rappresentano il 28,4% della popolazione contro il 20,7 della percentuale nazionale;
  • la quota di disoccupati che hanno smesso di cercare lavoro tra gennaio e marzo è fortemente aumentata e indica soggetti passati allo stato di inattività (dal 39% al 48%). Così come è salita la probabilità di passare dalla condizione di occupato a quella di inattivo (dal 2% al 3%).
  • Ulteriore riflessione impongono i dati sul reddito di cittadinanza, dal momento chealla lista di chi ha beneficiato almeno per un mese della misura si sono aggiunti oltre 25 mila nuclei familiari rispetto al 2019, arrivando alla soglia dei 100 mila individui i percettori di RdC in Calabria, cioè circa il 10% della popolazione.

In conclusione, dunque, il pendolo che per i giovani in Calabria oscilla tra la disoccupazione e l’emigrazione, rischia di fare sprofondare la Calabria in una condizione di nuova emergenza sociale che è quella di un precariato esistenziale, che coinvolge non solo l’individuo ma un’intera comunità.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne