Porto di Gioia Tauro, una eccellenza italiana da promuovere

Gioia Tauro porto

Gioia Tauro, uno scalo così importante in un territorio così depresso: sembra quasi un ossimoro e forse lo è, ma dietro questa apparente contraddizione si cela un grande potenziale di sviluppo. Il porto di Gioia Tauro con i suoi due terminalisti – uno che si occupa del trasbordo di contenitori, l’altro del trasporto di autoveicoli – è, infatti, il centro dei traffici di merci containerizzate del Mediterraneo, destinati non solo al mercato mitteleuropeo, ma anche a quello dell’Est e dell’Ovest. Sono infatti 120 i porti in tutto il mondo collegati settimanalmente con i servizi di transhipment che transitano da Gioia Tauro: una rete di connessioni davvero impressionante.

Opera unica nel suo genere in Italia e nel Mediterraneo

Il porto, nato inizialmente con altre destinazioni d’utilizzo negli anni Settanta, ha cambiato per svariate ragioni la sua destinazione d’uso divenendo, sul finire degli anni Ottanta, una infrastruttura dedicata al trasporto marittimo. L’opera, imponente, unica nel suo genere non solo in Italia, ma nel Mediterraneo, è oggi divenuta – grazie alla gestione di MCT e del Gruppo Msc – l’Hub di transhipment più importante del nostro Paese, nonché uno tra i maggiori in Europa, movimentando più di 3,2 milioni di TEUs e avendo in programma di movimentarne 4,5 milioni entro due anni.

Tuttavia, questa grande realtà si scontra con un territorio povero di infrastrutture e iniziative che dovrebbero invece contribuire alla creazione di una catena del valore nel territorio, generando immediate ricadute positive sia a livello locale che nazionale. I problemi che frenano questo sviluppo sono tanti, da quelli legati alla nostra macchina pubblica, a quelli legati al territorio, a volte ostile e ostruzionista (per assurdo) proprio verso quei soggetti che, per primi, danno occupazione e futuro a migliaia di famiglie.

Il porto di Gioia Tauro rappresenta attualmente la via più rapida per raggiungere i mercati del Nord

MCT ha messo in opera importanti piani di sviluppo economico non solo via mare – implementando investimenti per oltre 110 milioni tra attrezzature di banchina e di piazzale – ma ha altresì permesso di creare un business nave/ferro attraverso la realizzazione di un moderno gateway ferroviario dotato di aste da 800 metri di lunghezza che potranno lanciare treni merci verso i mercati del Nord del Paese. Il prodotto, a cura delle società del Gruppo che operano nei mercati della logistica terrestre, è ancora in fase embrionale e come tale va sviluppato passo a passo, ma darà sicuramente i risultati attesi nel prossimo futuro. Se si volessero sintetizzare i punti di forza e di debolezza del porto di Gioia Tauro, il primo aspetto da prendere immediatamente in considerazione sarebbe la sua posizione: baricentrica nel Mediterraneo, equidistante da Suez e da Gibilterra. Questo Porto rappresenta un’infrastruttura unica nel suo genere, sia in termini di dimensioni del porto-canale (lunghezza 3,4 km, larghezza 250 mt. e profondità 16,5 mt.), sia in termini di dimensione dei piazzali (più di 150 ettari in concessione), caratteristiche, queste, che permettono la promozione e la gestione di traffico intermodale sia nave/ferro che ferro/gomma. Il porto di Gioia Tauro rappresenta attualmente la via più rapida per raggiungere i mercati del Nord, sia attraverso feederaggio sia attraverso ferro. Si pensi, ad esempio, che la Spagna adotta ancora per la stragrande maggioranza delle linee uno scartamento non standard, comportando – al confine con la Francia – una “rottura” del carico a causa dello spostamento dello stesso da un treno all’altro, con perdite in termini di tempo e denaro. Il Porto, inoltre, possiede un enorme retroporto pianeggiante, una risorsa invidiabile e al tempo stesso rara, che se ben sfruttata comporterebbe notevoli vantaggi economici. A ciò si aggiunga il bacino di carenaggio per navi fino a 366 metri di lunghezza, che sarà realizzato prossimamente a cura dell’AdSP.

Lo sviluppo del porto dipende dalla crescita sociale e infrastrutturale del territorio

L’altro lato della medaglia può essere facilmente sintetizzato in quelle che sono le debolezze che tutti conoscono e che hanno storicamente caratterizzato quest’area: un territorio povero, carente di infrastrutture e collegamenti; la presenza di organizzazioni criminali capaci di infiltrarsi nel tessuto economico e sociale; la presenza di una struttura industriale imperniata su micro imprese che non interagiscono, dal punto di vista commerciale, con il Porto. È chiaro che lo sviluppo di questo territorio non può che passare attraverso l’implementazione di strutture che hanno a che fare con la collettività, come scuole, aziende, servizi, strutture alberghiere e così via, contribuendo al generale sviluppo del Sud. Anche le ZES costituirebbero una straordinaria opportunità di sviluppo, in quanto motore primario di una crescita territoriale e regionale, con ricadute sull’intero apparato nazionale. In tal senso, la presenza del porto di Gioia Tauro è essenziale per il territorio, poiché in grado di competere con gli altri porti del Mediterraneo proprio grazie alle sue peculiari conformazioni (come il bacino di carenaggio o il retroporto) e resistere agli attacchi della concorrenza da parte dei principali porti di Grecia e Spagna e in maniera minore di quelli del Nord Africa (Tangeri, Marocco).

Il porto di Gioia Tauro e il sistema-Paese

Da questa sintetica analisi emerge chiaramente che gli aspetti sicuramente positivi che caratterizzano il porto di Gioia Tauro battono quelli potenzialmente negativi. Parallelamente alla sua crescita, però, il Porto necessita inevitabilmente di un efficace sistema-Paese, che operi nell’interesse del Porto come elemento fondante dello sviluppo del territorio. A tal proposito si possono citare le parole di Gianluigi Aponte, fondatore e Presidente di Mediterranean Shipping Company (Msc), che in una recente intervista ha sostenuto: «Lavoriamo in tutti i continenti e in ogni Paese c’è un modo differente di concepire il rapporto fra gli imprenditori e lo Stato. In Italia, ad esempio, non c’è un dialogo stretto, eppure c è molto da fare nel nostro settore perché cooperando potrebbero nascere grandi opportunità economiche che si tradurrebbero in migliaia di posti di lavoro e stipendi. Specialmente nella logistica dove, però, servono infrastrutture all’avanguardia e al passo con gli altri Stati».

Leggi anche

Visione sistemica ed integrata per lo sviluppo della logistica nella nostra nazione, maggiore cooperazione pubblico-privato, velocità di esecuzione progettuale ed implementazione dei lavori, maturità e serietà delle parti sociali che devono “naturalmente” vedere e accettare la competitività come cambio di passo per garantire il successo del Porto e del suo futuro. Queste alcune delle chiavi di volta per promuovere un’eccellenza italiana che è, purtroppo, ad oggi principalmente ignorata e sottoutilizzata.

Un’eccellenza italiana da far conoscere a livello mondiale

Eppure qualcosa inizia a muoversi, in senso positivo: per l’Expo di Dubai 2020 – che a causa pandemia si tiene tra l’autunno 2021 e l’inverno 2022 – il nostro Paese ha partecipato con uno stand al quale più di una dozzina di Regioni italiane hanno aderito presentando diverse eccellenze in altrettanti diversi settori di mercato. La Regione Calabria ha individuato il porto di Gioia Tauro, all’interno del settore della logistica e del trasporto delle merci, come un’eccellenza italiana da far conoscere a livello mondiale. E perciò saremo con orgoglio all’Expo Dubai 2020 a portare la bandiera del fare e della professionalità che caratterizza questa unica infrastruttura.

*Amministratore delegato Medcenter

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata