Terzo settore: una realtà giovane e in grande crescita

 

Il privato che aiuta il pubblico, ecco il Terzo settore

La definizione di “Terzo settore” è ormai largamente usata per definire un mondo di impegno sociale, civile, solidale che si muove tra Stato e Mercato: cittadini ed enti privati, come quelli che agiscono nel mercato, ma che perseguono fini di carattere solidale e pubblico che sinora erano stati appannaggio esclusivo dello Stato.

Il Terzo Settore è certamente un universo in forte espansione in Italia. A partire dagli anni Ottanta, infatti, la necessità di contenere il debito pubblico e il bisogno di migliorare la quantità, l’efficienza e soprattutto la qualità dei servizi hanno segnato in Italia il passaggio da un sistema sociale esclusivamente o prevalentemente pubblico, ad un sistema misto dove, accanto allo Stato, sono venute ad operare con successo organizzazioni e imprese private solo in parte inquadrabili nell’ambito di un sistema di mercato. La sua competitività rispetto al settore pubblico, è dovuta principalmente all’utilizzo del lavoro volontario ed a forme di flessibilità nella gestione della manodopera, nonché a strutture burocratiche più agili e snelle che permettono, certamente, un maggiore e più proficuo contatto con il loro territorio d’azione.

Il ridimensionamento delle spese statali, indotto dalla crisi del welfare, e il contemporaneo aumento della domanda di servizi (dovuto alla crescita del reddito e alla differenziazione dei bisogni) hanno permesso alle organizzazioni no profit di potenziare il proprio ruolo nella produzione di servizi di interesse collettivo, a un costo più basso rispetto a quello dell’intervento pubblico e garantendo una supplenza “di fatto” (in quanto non sempre sancita legislativamente) di funzioni non più o non ancora svolte dallo Stato.

Alcuni numeri del Terzo Settore

Gli studi che da diversi decenni si realizzano in Europa e in Italia consentono di definire alcuni tratti interessanti rispetto all’intero fenomeno.

Il Terzo Settore, caratterizzato da cooperative sociali, associazioni, fondazioni e organizzazioni di volontariato che operano prevalentemente nel sociale – settore nel quale offrono un valido sostegno ed una riconosciuta assistenza in campo sanitario, educativo, ricreativo e ambientale – è andato espandendosi notevolmente.

Basti pensare che a metà degli anni Novanta in Italia gli occupati nel settore erano circa 580.000, mentre oggi sono 1,14 milioni i lavoratori retribuiti che operano nel Terzo Settore e 5,5 milioni di volontari. Inoltre, il terziario riesce da solo a far fronte alle necessità di oltre 1/3 della popolazione italiana.

L’economia sociale nel nostro Paese vale circa 80 miliardi di euro in termini di valore economico, e, con questi numeri, rappresenta circa il 5% del Pil nazionale (Srm, 2020). Secondo le rilevazioni dell’Istat, al 2020, le organizzazioni non profit presenti in Italia sarebbero quasi 364mila.

Le organizzazioni e reti sociali territoriali del Terzo Settore contribuiscono ad una crescita sociale positiva ed equilibrata, integrando le iniziative delle strutture pubbliche secondo il principio della sussidiarietà. Il settore dello sport rappresenta il 33,1%; seguono le attività culturali e artistiche (16,9%), quelle ricreative e di socializzazione (13,6%), l’assistenza sociale e la protezione civile (9,5%).

Inoltre, la forma giuridica delle organizzazioni dell’economia sociale (OES) – cooperative, associazioni, fondazioni e altre istituzioni non-profit – è principalmente quella delle associazioni (75,7%) e delle cooperative (15,6%). Osservando la distribuzione territoriale delle OES, emergono alcune differenze all’interno del Paese: circa la metà delle organizzazioni, nel 2015, ha sede nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est (rispettivamente il 26,9% e il 22,5%), mentre in quelle di Centro, Sud e Isole operano, rispettivamente, il 22,7%, il 18,1% e il 9,8% delle organizzazioni dell’economia sociale.

La riforma del Terzo Settore

Il Terzo Settore, così come lo conosciamo, è una realtà giovane e in rapida crescita, che in questi anni ha dato luogo a diverse leggi di regolazione. La legge di riforma del 2017e il Registro unico sono il risultato della collaborazione e interlocuzione tra Istituzioni e mondo delle associazioni rappresentate dal Forum Nazionale del Terzo Settore, evidenziando l’importanza e il valore del partenariato pubblico-privato. Con la recente legge di Riforma, realizzata con i decreti 117/2017 e 112/2017, è stato definito il Codice del Terzo Settore che, grazie all’art.4 (D.Lgs 117 /17), ha introdotto il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestito e aggiornato a livello regionale. Due i nuovi organismi previsti presso il Ministero: 1) il Consiglio Nazionale del Terzo Settore, composto da trenta membri come organo consultivo per l’armonizzazione legislativa dell’intera materia; 2) la Cabina di regia, con funzione di coordinamento delle politiche di governo.

Il rapporto tra Pubblica amministrazione ed enti del Terzo Settore

La riforma riconosce anche il rapporto tra Pubblica amministrazione ed enti del Terzo Settore, con il coinvolgimento attivo di questi ultimi nella programmazione e nella gestione di servizi. I beni mobili e immobili, inoltre, potranno essere ceduti senza oneri alle associazioni per manifestazioni o in comodato d’uso gratuito come sedi o a canone agevolato per le attività di riqualificazione.

Volontariato e imprese sociali

La Riforma riconosce e potenzia il ruolo strategico dei Centri di servizio per il volontariato (CSV) e delle imprese sociali quali motori strategici di una nuova economia, responsabile e solidale. Il Servizio civile diventa universale con un apposito decreto che ne prevede la riorganizzazione in termini di governance, rappresentanza, finanziamento e organizzazione.

La fiducia nel volontariato: i dati Eurispes

Da diverso tempo, l’Eurispes realizza annualmente un’indagine per conoscere l’orientamento dei cittadini su diverse questioni e in particolare il grado di fiducia che essi esprimono verso alcune delle realtà istituzionali italiane: quelle di garanzia e quelle politiche, ma anche quelle preposte alla sicurezza e alla difesa, senza tralasciare il mondo dell’associazionismo, anche quello corporativo, del volontariato, del sistema scolastico e delle parti sociali.

Nella rilevazione del 2022, in particolare, le Associazione di volontariato hanno raccolto il 70% dei consensi tra i cittadini. Si tratta di un dato stabile nel tempo, se osservato in serie storica: infatti, il tasso di fiducia fa registrare risultati elevati con un valore che non scende mai, dal 2009 al 2022, sotto una percentuale del 64%, con picchi oltre l’80% (2010).

Segno, questo, dell’importanza che nel tempo ha acquisito una larga parte del Terzo Settore nel sopperire alle mancanze di un welfare state che sembra ridurre sempre più i propri contorni.

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco