Terzo settore, un laboratorio di partecipazione e cittadinanza. Intervista a Francesco Gentili.

terzo settore

Nell’ambito del dibattito sul Terzo Settore avviato da tempo dall’Istituto Eurispes, intervistiamo Francesco Gentili, che collabora con il Forum Nazionale del Terzo Settore per il quale si occupa di ricerca, finanza e sviluppo sostenibile. Francesco Gentili è inoltre Coordinatore Didattico del Master dell’Università Sapienza di Roma in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi Locali di Welfare.

Quello sul Terzo Settore è un dibattito sempre vivo. È possibile darne, in prima battuta, una definizione generale?

Quello del Terzo Settore è un universo vasto e in continua crescita. Secondo quanto disposto dalla recente Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117 /17 art.4), gli enti di Terzo Settore sono quelle «organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o piu’ attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore». Attenzione, però: occorre precisare che esso non deve essere confuso con il “settore non profit”: se è vero che tutti gli enti di Terzo Settore sono enti non profit non è possibile affermare il contrario; partiti politici, sindacati e organizzazioni religiose, ad esempio, sono enti non profit ma non rientrano nel novero delle organizzazioni di Terzo Settore perché non rispondono a determinati requisiti propri degli ETS.

Dal mio punto di vista, credo che il Terzo settore si possa definire dunque come un laboratorio di pratiche innovative di partecipazione e cittadinanza, con l’obiettivo di sperimentare e cercare di fornire soluzioni innovative ai bisogni, ai desideri e alle aspirazioni delle comunità. Non è un insieme di meri erogatori di servizi e non svolge, dunque, solo un ruolo di supplenza alle inefficienze pubbliche e private.

Qual è stata l’evoluzione del Terzo settore italiano in termini di volume di attività e di personale negli ultimi anni? In quali settori di attività operano le organizzazioni del Terzo settore in Italia?

Il Terzo Settore vanta in Italia una lunghissima tradizione. Sin dal Medioevo, infatti, le organizzazioni di Terzo Settore hanno sempre svolto un ruolo determinante nel panorama economico e sociale del nostro Paese. Negli ultimi anni, si è assistito ad una considerevole crescita in termini di numero di organizzazioni e di personale impegnati nel Terzo Settore. Si è passati dalle 235.232 organizzazioni censite nel 2001 alle 350.492 del 2017 con oltre 5,5 milioni di volontari e 844.775 lavoratori dipendenti nel 2017[1].

In Italia, le organizzazioni del Terzo settore operano in un ampio ventaglio di settori, come cultura e sport, educazione e ricerca, salute e cura alla persona, ambiente, sviluppo economico, protezione dei diritti umani, solidarietà, cooperazione internazionale. Le organizzazioni più numerose in Italia sono quelle occupate nei settori «ricreativi e sportivi», che rappresentano il 64,5% del totale.

Che cosa prevede la recente riforma del Terzo settore e quali sono gli obiettivi?

Quella del Terzo settore è una riforma ampia ed esaustiva, epocale per l’intero comparto. Prima di tutto, la riforma (L. Delega 106/2016 unitamente ai decreti delegati n. 112/2017 e n. 117/2017 o Codice del Terzo Settore), come detto, ha, per la prima volta, stabilito con precisione i requisiti necessari per poter definire gli Enti del Terzo Settore: dai requisiti legati alla governance dell’organizzazione a quelli relativi ai settori di azione e intervento (sono 26 le aree di intervento identificate dalla riforma come centrali per la comunità – art.5 CTS), passando per una precisa ripartizione delle qualifiche ricomprese nel grande perimetro del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato-Odv, associazioni di promozione sociale-Aps, imprese sociali, incluse le attuali cooperative sociali, enti filantropici, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti). Per definirsi tali, gli ETS devono necessariamente essere iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), che rappresenta una novità rispetto ai precedenti registri territoriali (si parla di oltre 300 registri!) per gli enti del Terzo settore e che sta prendendo forma e operatività proprio in questi mesi.

Un elemento fondamentale della riforma è quello legato al rapporto tra la Pubblica amministrazione e gli Enti del Terzo settore: per la prima volta, infatti, viene promossa e definita la collaborazione tra PPAA e ETS attravero gli strumenti della co-programmazione e della co-progettazione. Si tratta di istituti volti a superare la logica sinallagmatica che da sempre caratterizza tali interlocuzioni impedendo di valorizzare il duplice ruolo che gli ETS sono in grado di svolgere : dalla collezione dei bisogni e delle aspirazioni delle comunità all’erogazione di servizi e produzione di beni.

Il Codice del Terzo Settore disciplina poi diversi aspetti dell’ordinamento e dell’amministrazione degli enti, prevede forme di controllo sia interno agli enti che esterno, adotta alcune misure promozionali (quali, ad esempio, il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale, i titoli di solidarietà, il social bonus, il social lending, etc.). La riforma prevede poi un nuovo regime fiscale strutturato in base alle finalità e alla gestione delle attività degli enti del Terzo settore. Tra le altre aree di azione della riforma c’è, inoltre, il potenziamento dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) e l’ampliamento del loro campo di azione. Il Servizio civile diventa universale, riorganizzato nella sua governance, rappresentanza, sistema di finanziamento e organizzazione. Si aggiungono a questa imponente riforma altri strumenti, quali nuove regole per il 5 per mille che diventa più agevole e accessibile per gli ETS, accorciando i tempi di erogazione e modificandone le soglie minime. Infine, la riforma istituisce la Fondazione Italia Sociale, come fondazione di partecipazione senza scopo di lucro, che ha come fine il finanziamento delle attività degli ETS utilizzando risorse private.

Quale è il ruolo del Forum Nazionale del Terzo settore in questa fase di transizione?

Il Forum Nazionale del Terzo Settore – l’organizzazione più rappresentativa del Terzo Settore italiano che rappresenta 100 grandi reti associative e oltre 150.000 enti territoriali – svolge un ruolo di rappresentanza, formazione continua e ricerca. Il Forum, da sempre, costituisce un punto di riferimento degli attori del Terzo settore per quanto riguarda le politiche sociali, ambientali e di sviluppo sostenibile  e per l’aggiornamento sul quadro giuridico;  offre inoltre una formazione mirata – si veda il Progetto Formazione Quadri Terzo Settore (FQTS) attivo da più di 10 annni – oltre ad avere al suo attivo diversi progetti per favorire il coordinamento tra gli ETS nonché sviluppare l’interlocuzione con tutti gli stakeholder e le Istituzioni pubbliche, sia nazionali che regionali. Rispetto alla fase di transizione che la riforma comporta, il Forum ha avuto un ruolo cruciale ed è attivo su molti fronti, in fase di preparazione della riforma, intervenendo nel dibattito politico e facendosi portavoce delle istanze dei tanti cittadini deboli e delle organizzazioni che rappresenta. Parallelamente, il Forum ha messo in opera vari progetti di divulgazione, formazione e ricerca sui vari aspetti della riforma.

Il primo progetto in questo senso è stato “Capacit’Azione“, un programma realizzato con il Forum Terzo Settore del Lazio e CSVnet, nato con l’obiettivo di offrire una chiave di lettura comune sulla Riforma. L’iniziativa ha coinvolto oltre 1.300 operatori di Terzo Settore e più di 130 funzionari e dirigenti della Pubblica amministrazione. A supporto del progetto Capacit’Azione, nel 2019 è nato “Cantiere Terzo settore“, un portale di divulgazione che vuole rendere accessibile al grande pubblico la normativa, facilitarne l’applicazione e non perdere le potenzialità di sostegno previste. ll sito, per spiegare in dettaglio la riforma del Terzo settore, offre agli utenti aggiornamenti e approfondimenti sotto forma di articoli, video, infografiche, podcast, testi integrali della normativa, vademecum, pubblicazioni originali sulla legislazione, eventi e seminari di formazione.

Leggi anche

[1] Fonte ISTAT. Occorre, però, precisare che l’ISTAT nei suoi censimenti parla di “Organizzazioni non profit” non limitandosi, dunque, alla sola analisi degli Enti di Terzo Settore.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata