Caccia, pellicce, circhi e vivisezione: un no deciso anche da chi non accoglie un animale in famiglia

caccia

Ormai fanno parte delle nostre famiglie. Gli animali domestici vivono nelle case di quasi quattro italiani su dieci (37,7%) secondo la rilevazione realizzata dall’Eurispes a metà del 2022, e in molti casi non si tratta di un unico pet. Nella stessa indagine, proprio per approfondire alcuni aspetti legati al rapporto uomo-mondo animale, è stata indagata l’opinione degli italiani su alcuni particolari temi come la caccia, l’uso delle pellicce, gli animali nei circhi e il ricorso alla vivisezione.

Abolire la caccia?

Prolungare la stagione venatoria, permettere l’abbattimento di fauna selvatica che si trovi a stazionare nelle aree urbane: queste sono alcune proposte sulle quali si discute per far fronte alla sempre più sottile linea di confine tra zone antropizzate e presenza di animali selvatici. Non si tratta solo dei più famosi cinghiali che ormai da tempo si sono spinti soprattutto nelle periferie dei centri urbani, ma anche di cervi, orsi o lupi presenti in numero considerato dalle autorità eccedente in alcune aree, anche dedicate alle riserve.

Ma che cosa pensano gli italiani più in generale della pratica venatoria? Nel 2022 solo il 23,9% si dichiara favorevole alla pratica della caccia (i contrari sono il 76,1%), in netta diminuzione rispetto al 2021 quando erano il 36,5%.

Le donne contrarie rappresentano l’81,3%, mentre gli uomini il 71,1%. La categoria che si riconosce politicamente a sinistra è quella che esprime in misura minore il proprio consenso sulla caccia, soltanto nel 15,1% dei casi, mentre tra i sostenitori del centro-destra e della destra tale percentuale cresce in maniera sensibile, fino ad arrivare, rispettivamente, al 31,8% e al 36,3%.

Utilizzo delle pellicce: 8 italiani su 10 è contrario 

La tutela degli animali è un tema che sta particolarmente a cuore agli italiani e si evince anche sull’opinione che essi esprimono rispetto all’utilizzo delle pellicce: ben l’82,1% si dichiara contrario. Un numero molto elevato, l’84,5%, di donne esprime la propria contrarietà sulle pellicce, a fronte del 79,8% degli uomini.

La questione degli animali nei circhi

Gli animali non devono essere utilizzati nei circhi: la pensano così 8 italiani su 10 (80,1%). Anche in questo caso, sono le donne a dichiararsi contrarie con maggiore forza (l’83,6% vs il 76,7% degli uomini).

No deciso alla vivisezione

Nel 2022 la sperimentazione in laboratorio sugli animali, la vivisezione, non risulta accettabile per ben l’82,7% degli italiani: giudizio che si è inasprito rispetto al 2021, quando i contrari erano il 78,9%.

Sono le donne a mostrare una maggiore sensibilità: si dicono contrarie alla vivisezione l’86,8% di esse a fronte del 78,8% degli uomini.  La vivisezione viene in particolare respinta dall’84,4% dei 45-64enni e dall’87,4% degli over 64. I più giovani, invece, si dimostrano essere la categoria più tollerante, per quanto vi sia una ferma condanna. Tra i più giovani il 75,2% dei 18-24enni e il 76,9% dei 25-34enni non ammettono tale pratica. I sostenitori del Movimento 5 Stelle sono, tra tutti, quelli che dimostrano meno attenzione al tema (76,6%).

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata