Foreste di sughera, una risorsa da difendere per la rinascita dei territori rurali

sughero

La crisi che attraversa il settore del sughero, causata da fattori sia interni che internazionali, ha rappresentato il punto di avvio per un’analisi indirizzata non tanto alla ricerca delle ragioni del suo declino, quanto piuttosto all’individuazione delle possibili e differenti prospettive di sviluppo per i territori di produzione, attraverso la cura e la valorizzazione della foresta di sughera, alla quale i luoghi rurali, la loro cultura, la qualità dell’ambiente e la presenza dell’uomo e delle sue attività, sono così strettamente legati. Si vogliono inoltre individuare “altre”, differenti possibilità, non sostitutive ma integrative, funzionali, per quella che è una delle risorse più importanti dell’economia del territorio dei comuni interni del Nord Est Sardegna.
Dalle stime dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio (INFC) del 2015 emerge che la Sardegna è la regione d’Italia a più alta presenza di aree forestali e di terreni naturali (oltre 1.200.000 ettari). Di questi, secondo i dati del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020, circa 250.000 ettari di superficie forestale sono caratterizzati dalla presenza di sugherete (140.000 ettari) e boschi di sughera, compresi i pascoli arborati a sughera e le altre aree forestali e pre-forestali vocate.

La Sardegna è la regione d’Italia a più alta presenza di aree forestali e di terreni naturali

Il Report realizzato dall’Eurispes, e presentato oggi, ha evidenziato l’importanza delle foreste di sughera rispetto agli obiettivi ed alle strategie globali e locali, si è soffermato sull’analisi delle stesse quale sistema ecologico di notevole rilevanza e sul contributo che esso può dare agli obiettivi mondiali di assorbimento di CO² e di mitigazione dei cambiamenti climatici, non sottovalutando inoltre la sua natura di patrimonio d’eccezionale importanza dal punto di vista paesaggistico, caratteristico e unico nel Mediterraneo. Per questi motivi si è conseguentemente valutata l’opportunità di analizzare sia l’evoluzione legislativa che ha interessato il sistema di gestione delle sugherete, sia il rapporto tra la corposa legislazione in materia e la sua reale applicazione.

La programmazione comunitaria in agricoltura – dall’Agenda 2000 al NextGenerationEU – indica la cura dell’ambiente e del paesaggio quali parti del patrimonio comune e collettivo, imponendo agli Stati Membri di condividere la Strategia Forestale Comune. In Italia la norma ha trovato applicazione nel Programma-quadro per il settore forestale e nella Strategia Forestale Nazionale (SFN), licenziata dal MIPAAF nel febbraio del 2022.
Allo stato dei fatti, nel contesto nazionale e regionale, le foreste di sughera vengono indicate come patrimonio da proteggere e sviluppare in quanto essenziali non solo come supporto alle attività di trasformazione ma soprattutto per l’affermazione degli obiettivi delle politiche ambientali, per favorire forme di multifunzionalità delle attività delle imprese locali a prevalente conduzione agro-silvo-pastorale e di integrazione reddituale. Ciò nella crescente consapevolezza che il mondo rurale rappresenti una riserva di risorse e potenzialità, di attrattiva turistica e naturalistica, in gran parte inesplorate e non adeguatamente valorizzate.

In ambito normativo le foreste di sughera vengono indicate come patrimonio da proteggere e sviluppare

Dal Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018), alle più recenti leggi regionali in materia di forestazione e di gestione forestale sostenibile (L.R. 3/89, PFAR del 2006, L.R. 8/2016) attraverso i piani regionali di sviluppo rurale susseguitisi dal 2000 ad oggi, si può osservare come vi sia una attenzione particolare alla materia che, il più delle volte, purtroppo non è riuscita a raggiungere gli obiettivi prefissati. Le ragioni di tale insuccesso sono individuabili in vari elementi: dai limiti strutturali della stessa compagine burocratica, alle limitate consapevolezze e aspettative di parte dei soggetti protagonisti, talvolta alla perdurante convinzione sulla immodificabilità dei processi di arretratezza.

La gestione forestale sostenibile e l’uso intelligente delle risorse, anche economiche, non solo possono permettere di mantenere e valorizzare le foreste e la loro ricca biodiversità con la loro funzione d’assorbimento e stoccaggio di anidride carbonica, ma anche sortire effetti sociali in termini di crescita di ricchezza, avviando un processo di diversificazione dell’economia rurale e di creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito. La promozione di attività extra-agricole potrebbe inoltre arginare lo spopolamento delle zone interne e delle aree rurali marginali, permettendo una valorizzazione ed una fruizione turistica sostenibile dei territori.

La promozione di attività extra-agricole potrebbe arginare lo spopolamento delle zone interne e delle aree rurali 

Le foreste di sughera costituiscono una risorsa economica importante: circa l’85% delle foreste italiane è concentrato in Sardegna e nel Nord Est è presente la gran parte del patrimonio regionalecirca l’85% delle foreste italiane è concentrato in Sardegna e nel Nord Est è presente la gran parte del patrimonio regionale. Esse, per lungo tempo, ne hanno alimentato l’economia fino a farlo riconoscere internazionalmente come “territorio leader” nella produzione e nella lavorazione del sughero. Se ciò ha determinato la nascita di un Distretto Industriale, oggi esse hanno una sempre maggiore necessità di essere salvaguardate da processi di deperimento e depauperamento. La tutela, la cura e la manutenzione della foresta, racchiudono obiettivi global e local: è assorbimento/riduzione di CO²; è incremento della quantità e della qualità del prodotto sughero; è tutela e conservazione della qualità dei luoghi dei paesaggi dei contesti naturali in cui esse sono inserite; è risorsa ed elemento di sviluppo.

Circa l’85% delle foreste italiane è concentrato in Sardegna

In un’Isola dove i problemi dello spopolamento delle aree interne si mostrano intensi ed inarrestabili, i 16 comuni della Sardegna Nord Orientale ne rappresentano la parte meno investita sia dallo spopolamento che dalla riduzione delle attività produttive e quindi meno esposta agli elementi di impoverimento economico sociale che hanno caratterizzato altre aree dell’Isola.  Questi territori hanno il vantaggio di essere sufficientemente vicini ai porti e ad un aeroporto, “confinano” e “gravitano” sulle dinamiche economiche di una fascia costiera ad elevato tasso di crescita, ne hanno colto in parte delle possibilità di inserimento ed interconnessione e con essa hanno posto in essere forme di interazione di scambi, seppure non sviluppati per le loro potenzialità, naturalistiche, ambientali, culturali ed economiche.

I territori del Distretto del Sughero tra spopolamento e nuove possibilità di sviluppo

L’estensione complessiva della loro superficie territoriale è di 2.160,20 Kmq, con una densità della popolazione residente di 21,2 abitanti per Kmq, molto al di sotto del già basso valore regionale che è di 68,4 per Kmq e di quello della ex provincia Olbia Tempio (47,3). La popolazione nei 16 comuni nel 2021 è di 45.727 residenti con una lenta graduale riduzione fra il 1991 ed il 2021 (-3,3%) ed una più intensa fra il 2011 ed il 2021 (-6,9%). La diminuzione, fra il 1991 ed il 2021, è stata complessivamente più accentuata nei 7 comuni del Distretto del Sughero (-10,9%) rispetto agli altri 9 comuni (-8,7%) in cui sono ancor più radicate la cultura e la dimensione rurale. Le imprese attive, nel 2020 sono 5.190 e vedono numericamente prevalere sugli altri il settore dell’Agricoltura (33,9%). In 8 comuni questo valore è posizionato fra il 40 ed il 60%, seguito dal Commercio (20,1%) e dal settore delle Costruzioni (15,5%) che conferma una significativa tenuta pure negli anni di attraversamento della crisi.

Nel periodo 2015-2020 le imprese attive si sono incrementate complessivamente di 30 unità. Dati positivi nei settori dei Servizi (+81), dell’Agricoltura (+66), dell’Alloggio e Ristorazione (+13) e delle Costruzioni (+5). Gli altri settori economici hanno registrato una diminuzione e fra essi quelli del Commercio (-68) e del Manifatturiero (-53) che è stato un baluardo nel Distretto del Sughero ma continua a ridurre la propria incidenza (dal 9,9 all’8,8%) nel tessuto produttivo. Il comparto del sughero tuttavia aveva già contenuta negli anni precedenti la propria spinta vitale. Nello stesso arco temporale, all’interno del settore dell’Agricoltura, continua la riduzione delle imprese attive nell’Allevamento degli Animali (-9,4%) ma il numero totale delle imprese si è incrementato di 66 unità e crescono soprattutto il comparto delle Attività Miste (+119, ovvero +30%) e con valori più contenuti le Coltivazioni Agricole (+15 unità) ed i Servizi Connessi (+2).

Turismo sostenibile, una risorsa economica e ambientale per il Distretto del Sughero 

L’elevato numero di imprese attive nel settore dell’Agricoltura (1.758), di gran lunga il più consistente rispetto agli altri, sostiene e consolida la tenuta e la vitalità di un sistema economico e sociale in cui permangono elementi dell’organizzazione produttiva e della cultura rurale, che rappresentano oggi risorse importanti su cui costruire ed avviare un percorso di sviluppo moderno e sostenibile fortemente attrattivo per emergenti e solidi segmenti di domanda turistica.

Le aspirazioni verso lo svolgimento di attività turistica sono oggi riposte in poco meno di 250 unità ricettive, nella quasi totalità di piccola dimensione e di tipologia extra alberghiera (92%) mentre le strutture alberghiere, sebbene numericamente contenute (8%), hanno un’incidenza nell’offerta di posti letto di circa il 32%. Le attività ricettive sono localizzate prevalentemente nei 7 comuni del Distretto, particolarmente nella città di Tempio Pausania (48%) e l’80% di esse assicura una apertura annuale. Nei comuni più vicini alle coste le presenze turistiche sono prevalentemente estive, in quelli più interni le presenze si diluiscono fra aprile ed ottobre con una significativa incidenza di turismo internazionale con valori percentuali che nei differenti centri oscilla fra il 50 e il 70%. Le fasce di età più interessate sono quelle fra i 45 e 60 anni, circa 40%; fra i 35 ed i 44 attorno al 20%; fra i 25 ed i 34 (20%). Gli ospiti mostrano di voler comprendere ed interagire con la cultura dei luoghi e di ricercare anche modalità utili per protrarre il loro tempo di permanenza mediante forme di lavoro a distanza. 

*Docente della facoltà di Economia all’Università di Sassari e componente del Comitato Scientifico della sede dell’Eurispes in Sardegna

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale