Sardegna, il diritto del principio di insularità

insularità

Si chiama principio di insularità ed esprime il desiderio fisiologico di accorciare le distanze e sperimentare forme concrete di continuità territoriale. A questo si sono richiamati nelle scorse settimane, definendolo a volte con altre formule e non sempre assegnandogli necessariamente un nome, i politici sardi che sono riusciti a mettere all’ordine del giorno della Commissione Affari Costituzionali il diritto della Sardegna di vedere riconosciuti e compensati gli svantaggi strutturali che l’essere Isola comporta. Una questione politica di vecchia data, ma mai risolta, malgrado la Sardegna sia una delle regioni che, munite di uno Statuto speciale, avrebbero la possibilità di disciplinare con modalità “alternative” i rapporti con lo Stato. Un passo in avanti è stato, comunque, fatto con il primo parere favorevole pronunciato dall’aula del Senato che, lo scorso novembre, ha in pratica avviato l’iter che dovrebbe concludersi con il riconoscimento nella Costituzione delle prerogative dell’insularità. Il testo proposto dalla Commissione Affari Costituzionali contiene una formulazione chiara del principio insularità che riguarderà ovviamente non solo la Sardegna: «la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità». Si sostiene, quindi, che l’insularità è una condizione che può comportare svantaggi di non poco conto. Su questo assunto fa leva la proposta di legge popolare che, prima di approdare in Parlamento, ha raccolto più di 200mila firme.

La madre di tutte le battaglie

L’entusiasmo tra i politici sardi che più di tutti si sono battuti per far valere le ragioni dell’insularità trova espressione nelle parole di Michele Cossa, consigliere regionale e presidente della Commissione speciale istituita per progettare il lungo iter legislativo che precede l’introduzione di qualsiasi novità nel testo costituzionale. «È la madre di tutte le battaglie per il futuro della Sardegna» ha dichiarato Cossa, ovvero che l’esito positivo della proposta potrà fare da apripista alla soluzione di tante altre vertenze. Una sorta di grimaldello, dunque, per aprire il vaso di Pandora di più o meno annose questioni che negli ultimi anni hanno affollato, senza sosta e spesso senza soluzione, l’agenda della politica sarda.

Leggi anche

I conti in tasca

C’è chi ha fatto i conti in tasca alla mancata applicazione del principio insularità, che, va detto, è rimasto sino ad ora nel limbo delle buone intenzioni perché non ancora riconosciuto. Una stima della sua disattesa e ritardata applicazione è stata realizzata dall’Istituto Bruno Leoni. In uno studio commissionato dal Comitato sardo per il riconoscimento nella Costituzione dell’insularità, questa viene indicata come una delle cause della perdurante crisi economica dell’Isola. La prova sarebbe il Pil pro capite dei sardi, tra i più bassi in tutto il Paese. In soldoni, sul portafoglio dei sardi graverebbe una sorta di balzello “naturale” pari a circa 5.700 euro. Il costo generale ammonterebbe a quasi 9,4 miliardi di euro di minore prodotto annuo, e ciò contribuisce a fare dell’insularità più una iattura che una risorsa.

Una precaria continuità

I costi dell’insularità sono facilmente calcolabili. Per definirne l’entità è sufficiente che un sardo attraversi il Tirreno per motivi di lavoro o perché spinto da necessità personali, alla ricerca di servizi indispensabili (spesso di natura sanitaria) non presenti nell’Isola. Si prende sempre più l’aereo e si continua a viaggiare, anche se meno frequentemente di una volta, per mare. Il regime della continuità prevede ammortizzatori economici per contenere il costo dei trasporti, ma chi ha la necessità di fare la spola tra isola e continente in modo non occasionale scopre quanto sia tristemente antieconomico vivere nella propria terra. Uno degli obiettivi dei promotori della campagna per il riconoscimento del principio di insularità è non a caso proprio quello di cancellare qualsiasi forma di svantaggio strutturale dalla percezione e dall’esperienza diretta dell’insularità. Che oltre a essere un principio oggi da più parti sostenuto e rivendicato, è anche una dimensione che denota una chiara specificità storica e culturale. Per ora bisognerà attendere marzo, quando la proposta di legge d’iniziativa popolare approderà alla Camera per un passaggio che potrebbe rivelarsi decisivo.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti