Sardegna, il diritto del principio di insularità

insularità

Si chiama principio di insularità ed esprime il desiderio fisiologico di accorciare le distanze e sperimentare forme concrete di continuità territoriale. A questo si sono richiamati nelle scorse settimane, definendolo a volte con altre formule e non sempre assegnandogli necessariamente un nome, i politici sardi che sono riusciti a mettere all’ordine del giorno della Commissione Affari Costituzionali il diritto della Sardegna di vedere riconosciuti e compensati gli svantaggi strutturali che l’essere Isola comporta. Una questione politica di vecchia data, ma mai risolta, malgrado la Sardegna sia una delle regioni che, munite di uno Statuto speciale, avrebbero la possibilità di disciplinare con modalità “alternative” i rapporti con lo Stato. Un passo in avanti è stato, comunque, fatto con il primo parere favorevole pronunciato dall’aula del Senato che, lo scorso novembre, ha in pratica avviato l’iter che dovrebbe concludersi con il riconoscimento nella Costituzione delle prerogative dell’insularità. Il testo proposto dalla Commissione Affari Costituzionali contiene una formulazione chiara del principio insularità che riguarderà ovviamente non solo la Sardegna: «la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità». Si sostiene, quindi, che l’insularità è una condizione che può comportare svantaggi di non poco conto. Su questo assunto fa leva la proposta di legge popolare che, prima di approdare in Parlamento, ha raccolto più di 200mila firme.

La madre di tutte le battaglie

L’entusiasmo tra i politici sardi che più di tutti si sono battuti per far valere le ragioni dell’insularità trova espressione nelle parole di Michele Cossa, consigliere regionale e presidente della Commissione speciale istituita per progettare il lungo iter legislativo che precede l’introduzione di qualsiasi novità nel testo costituzionale. «È la madre di tutte le battaglie per il futuro della Sardegna» ha dichiarato Cossa, ovvero che l’esito positivo della proposta potrà fare da apripista alla soluzione di tante altre vertenze. Una sorta di grimaldello, dunque, per aprire il vaso di Pandora di più o meno annose questioni che negli ultimi anni hanno affollato, senza sosta e spesso senza soluzione, l’agenda della politica sarda.

Leggi anche

I conti in tasca

C’è chi ha fatto i conti in tasca alla mancata applicazione del principio insularità, che, va detto, è rimasto sino ad ora nel limbo delle buone intenzioni perché non ancora riconosciuto. Una stima della sua disattesa e ritardata applicazione è stata realizzata dall’Istituto Bruno Leoni. In uno studio commissionato dal Comitato sardo per il riconoscimento nella Costituzione dell’insularità, questa viene indicata come una delle cause della perdurante crisi economica dell’Isola. La prova sarebbe il Pil pro capite dei sardi, tra i più bassi in tutto il Paese. In soldoni, sul portafoglio dei sardi graverebbe una sorta di balzello “naturale” pari a circa 5.700 euro. Il costo generale ammonterebbe a quasi 9,4 miliardi di euro di minore prodotto annuo, e ciò contribuisce a fare dell’insularità più una iattura che una risorsa.

Una precaria continuità

I costi dell’insularità sono facilmente calcolabili. Per definirne l’entità è sufficiente che un sardo attraversi il Tirreno per motivi di lavoro o perché spinto da necessità personali, alla ricerca di servizi indispensabili (spesso di natura sanitaria) non presenti nell’Isola. Si prende sempre più l’aereo e si continua a viaggiare, anche se meno frequentemente di una volta, per mare. Il regime della continuità prevede ammortizzatori economici per contenere il costo dei trasporti, ma chi ha la necessità di fare la spola tra isola e continente in modo non occasionale scopre quanto sia tristemente antieconomico vivere nella propria terra. Uno degli obiettivi dei promotori della campagna per il riconoscimento del principio di insularità è non a caso proprio quello di cancellare qualsiasi forma di svantaggio strutturale dalla percezione e dall’esperienza diretta dell’insularità. Che oltre a essere un principio oggi da più parti sostenuto e rivendicato, è anche una dimensione che denota una chiara specificità storica e culturale. Per ora bisognerà attendere marzo, quando la proposta di legge d’iniziativa popolare approderà alla Camera per un passaggio che potrebbe rivelarsi decisivo.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese