Sardegna, il diritto del principio di insularità

insularità

Si chiama principio di insularità ed esprime il desiderio fisiologico di accorciare le distanze e sperimentare forme concrete di continuità territoriale. A questo si sono richiamati nelle scorse settimane, definendolo a volte con altre formule e non sempre assegnandogli necessariamente un nome, i politici sardi che sono riusciti a mettere all’ordine del giorno della Commissione Affari Costituzionali il diritto della Sardegna di vedere riconosciuti e compensati gli svantaggi strutturali che l’essere Isola comporta. Una questione politica di vecchia data, ma mai risolta, malgrado la Sardegna sia una delle regioni che, munite di uno Statuto speciale, avrebbero la possibilità di disciplinare con modalità “alternative” i rapporti con lo Stato. Un passo in avanti è stato, comunque, fatto con il primo parere favorevole pronunciato dall’aula del Senato che, lo scorso novembre, ha in pratica avviato l’iter che dovrebbe concludersi con il riconoscimento nella Costituzione delle prerogative dell’insularità. Il testo proposto dalla Commissione Affari Costituzionali contiene una formulazione chiara del principio insularità che riguarderà ovviamente non solo la Sardegna: «la Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità». Si sostiene, quindi, che l’insularità è una condizione che può comportare svantaggi di non poco conto. Su questo assunto fa leva la proposta di legge popolare che, prima di approdare in Parlamento, ha raccolto più di 200mila firme.

La madre di tutte le battaglie

L’entusiasmo tra i politici sardi che più di tutti si sono battuti per far valere le ragioni dell’insularità trova espressione nelle parole di Michele Cossa, consigliere regionale e presidente della Commissione speciale istituita per progettare il lungo iter legislativo che precede l’introduzione di qualsiasi novità nel testo costituzionale. «È la madre di tutte le battaglie per il futuro della Sardegna» ha dichiarato Cossa, ovvero che l’esito positivo della proposta potrà fare da apripista alla soluzione di tante altre vertenze. Una sorta di grimaldello, dunque, per aprire il vaso di Pandora di più o meno annose questioni che negli ultimi anni hanno affollato, senza sosta e spesso senza soluzione, l’agenda della politica sarda.

Leggi anche

I conti in tasca

C’è chi ha fatto i conti in tasca alla mancata applicazione del principio insularità, che, va detto, è rimasto sino ad ora nel limbo delle buone intenzioni perché non ancora riconosciuto. Una stima della sua disattesa e ritardata applicazione è stata realizzata dall’Istituto Bruno Leoni. In uno studio commissionato dal Comitato sardo per il riconoscimento nella Costituzione dell’insularità, questa viene indicata come una delle cause della perdurante crisi economica dell’Isola. La prova sarebbe il Pil pro capite dei sardi, tra i più bassi in tutto il Paese. In soldoni, sul portafoglio dei sardi graverebbe una sorta di balzello “naturale” pari a circa 5.700 euro. Il costo generale ammonterebbe a quasi 9,4 miliardi di euro di minore prodotto annuo, e ciò contribuisce a fare dell’insularità più una iattura che una risorsa.

Una precaria continuità

I costi dell’insularità sono facilmente calcolabili. Per definirne l’entità è sufficiente che un sardo attraversi il Tirreno per motivi di lavoro o perché spinto da necessità personali, alla ricerca di servizi indispensabili (spesso di natura sanitaria) non presenti nell’Isola. Si prende sempre più l’aereo e si continua a viaggiare, anche se meno frequentemente di una volta, per mare. Il regime della continuità prevede ammortizzatori economici per contenere il costo dei trasporti, ma chi ha la necessità di fare la spola tra isola e continente in modo non occasionale scopre quanto sia tristemente antieconomico vivere nella propria terra. Uno degli obiettivi dei promotori della campagna per il riconoscimento del principio di insularità è non a caso proprio quello di cancellare qualsiasi forma di svantaggio strutturale dalla percezione e dall’esperienza diretta dell’insularità. Che oltre a essere un principio oggi da più parti sostenuto e rivendicato, è anche una dimensione che denota una chiara specificità storica e culturale. Per ora bisognerà attendere marzo, quando la proposta di legge d’iniziativa popolare approderà alla Camera per un passaggio che potrebbe rivelarsi decisivo.

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale