La storia tragica di una donna di mafia nel romanzo di Rita Mattei

ninna nanna

Ninna nanna, una storia d’amore e di mafia è il romanzo di Rita Mattei pubblicato per i tipi di All Around edizioni, che prova a raccontare la ferocia della mafia attraverso la storia di Carmelina, cresciuta a pane e mafia e moglie del numero due di Cosa Nostra. Ispirato alla storia vera di Vincenzina Marchese, Ninna nanna è ambientato nel periodo stragista che insanguinò Palermo e il resto del Paese, un contesto politico e sociale di grande impatto che costringerà la protagonista a riflettere e a mettere in discussione le sue certezze. Al centro della vicenda c’è Vincenzina Marchese, alias Carmela, una donna di mafia, moglie di un boss, una moderna Antigone che vede smarriti i suoi desideri di madre e si suicida, impiccandosi. A fare da coro alla tragedia c’è la Storia di un Paese martoriato in una delle sue stagioni più feroci e opache: i primi anni Novanta, la stagione delle stragi e del primo Maxiprocesso di Palermo.

Vincenzina donna nell’ombra come richiesto dalla grammatica sociale

Ninna nanna ripercorre la storia di Vincenzina Marchese, che nel racconto di Rita Mattei viene chiamata Carmela. Proveniente da una storica famiglia mafiosa di Palermo, agli inizi degli anni Novanta Carmela sposa il boss corleonese Leoluca Bagarella, appena uscito dal carcere dell’Ucciardone. Sebbene le venga garantito un matrimonio di lusso in Rolls Royce, come nelle migliori saghe di mafia alle quali ci ha abituato il cinema, Carmela è una sposa nell’ombra, come richiesto dalla grammatica sociale della mafia. Sono gli anni dei morti ammazzati, del tritolo, delle strade che si squarciano a Capaci e in via D’Amelio, degli attentati a Firenze, Milano e Roma. I morti sono tanti, anche tra i bambini: uno per tutti, il piccolo Giuseppe Di Matteo, sequestrato per due anni e poi sciolto nell’acido, reo di essere il figlio di un pentito. E Carmela, che un bambino lo vorrebbe, non riesce ad avere figli, abortisce due volte. Forse per una punizione di dio, lei pensa, non riesce a diventare madre.

Una storia di mafia ambientata negli anni di Tangentopoli e del Maxiprocesso

Intanto la ruota della storia va avanti, sono gli anni di Tangentopoli e del Maxiprocesso, della trattativa Stato-mafia e del processo ad Andreotti. Nel tumulto di quegli anni Carmela soffre, sta male come donna ombra e come mancata madre, e si domanda  se si possa uscire dall’inferno. Esce di scena come una eroina tragica, uccidendosi con una corda al collo, per infelicità. La sua morte resta ancora un mistero. Secondo Tony Calvaruso, ex autista di Bagarella diventato in carcere collaboratore di giustizia, su richiesta del marito, dopo la morte fu prelevata in gran segreto e seppellita su una collina di Badia, vicino Palermo. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. 

Rita Mattei racconta quegli anni torbidi, i dietro le quinte, gli orrori, la stagione delle bombe e ciò che ne conseguì

Rita Mattei è una giornalista che ha lavorato in Rai, al Tg2 e al Tg3 come inviata speciale; è stata anche capo redattore della cronaca nazionale. L’autrice, con l’empatia di chi si è sporcata le scarpe con il fango della strada, si immedesima nella vicenda umana di una donna appartenente ad un mondo chiuso eppure tanto vicino, riuscendo a restituirne un ritratto umano e tragico. Insieme a Vincenza/Carmelina, Rita Mattei racconta quegli anni torbidi: i dietro le quinte, gli orrori, la stagione delle stragi di mafia e di ciò che ne conseguì. Come se attraverso la cruna dell’ago della storia di Vincenzina avesse fatto passare il filo della Storia, quella con la esse maiuscola. Il titolo Ninna Nanna non tragga in inganno: non c’è dolcezza nella vicenda drammatica di una donna nata dalla parte sbagliata. Solo sul finale la vita di Carmela sembra concederle una sorta di tregua nella resa: “forse quando mi risveglierò sarà una bella giornata e sarò felice”.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy