Sistema-Italia: diversità come risorsa

Sistema-Italia

Guardando al nostro Paese come a un sistema organico di diversità culturali, sociali ed economiche – un vero e proprio Sistema-Italia – emerge come ogni territorio esprima una propria identità che va ben oltre le peculiarità geografiche. Si tratta di un “tesoretto” composto anche e soprattutto da know-how, specializzazione artigianale, patrimonio artistico-culturale, filiere industriali.

Nel DDL Montagna viene riconosciuta la strategicità delle zone montane anche in relazione all’interesse nazionale

Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio adottato dalle politiche pubbliche, con un’importanza sempre maggiore che viene attribuita alle singole specificità come leva per promuovere lo sviluppo nazionale. Alle policies standardizzate si stanno affiancando percorsi di sviluppo place-based che mirano invece a utilizzare risorse e competenze locali per promuovere l’innovazione, la crescita e la creazione di valore aggiunto. Ne è un esempio recente il Disegno di Legge Montagna, presentato lo scorso 24 ottobre dal Ministero per gli affari regionali e le autonomie. Nel riconoscimento della strategicità delle zone montane anche in ottica di interesse nazionale, l’obiettivo è quello di tutelarne la salute, il patrimonio naturale e paesaggistico, salvaguardandone al contempo le peculiarità economiche, storiche, culturali e linguistiche, con una dotazione di 90 milioni di euro già dal prossimo anno e oltre 100 milioni dal 2025. Bisogna infatti considerare che su quasi 8000 Comuni presenti in Italia, più di 3500 sono in territori montani, che ricomprendono anche straordinarie risorse naturali. Ad esempio, basti pensare che queste aree accolgono il 71,7% degli impianti idroelettrici, quasi un terzo del nostro fabbisogno energetico.

Sistema-Italia, diversificare le politiche in un’ottica di coesione nazionale

È quindi evidente come la diversificazione delle politiche, efficacemente integrate in più ampi piani nazionali, possa contribuire a rendere il Paese maggiormente resiliente alle ormai costanti evoluzioni degli scenari. La previsione di tavoli di lavoro e di piattaforme di monitoraggio dei risultati – alcuni degli aspetti chiave del nuovo “metodo PNRR” – può inoltre garantire che tali policy siano allineate alle reali esigenze delle comunità locali, ed inserite nel più ampio contesto nazionale e internazionale di sviluppo guidato dalla transizione verde e digitale. In questa direzione, già lo scorso anno l’ottava Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale della Commissione Europea aveva sottolineato la necessità di “completare le politiche strutturali a livello nazionale con politiche basate sul territorio”. Il nostro Paese, grazie alla complementarietà tra fondi europei e nazionali per le politiche di coesione, può contare oggi su oltre 75 miliardi di euro nel ciclo 2021-2027. Per un utilizzo efficiente ed efficace di queste risorse, sarà importante far sì che dai tavoli di lavoro diffusi emerga una sintesi qualitativa e quantitativa di tutti i possibili aspetti che caratterizzano le realtà locali, al fine di mappare ambiti di intervento su cui calibrare e ricalibrare le politiche di sviluppo. Si tratta di un compito non semplice e di non immediata realizzazione, che deve avere come obiettivo la costruzione di un tessuto economico resiliente capace di far leva sulle ricchezze e sulle potenzialità uniche di ciascun territorio italiano.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, Strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri