Sistema-Italia: diversità come risorsa

Sistema-Italia

Guardando al nostro Paese come a un sistema organico di diversità culturali, sociali ed economiche – un vero e proprio Sistema-Italia – emerge come ogni territorio esprima una propria identità che va ben oltre le peculiarità geografiche. Si tratta di un “tesoretto” composto anche e soprattutto da know-how, specializzazione artigianale, patrimonio artistico-culturale, filiere industriali.

Nel DDL Montagna viene riconosciuta la strategicità delle zone montane anche in relazione all’interesse nazionale

Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio adottato dalle politiche pubbliche, con un’importanza sempre maggiore che viene attribuita alle singole specificità come leva per promuovere lo sviluppo nazionale. Alle policies standardizzate si stanno affiancando percorsi di sviluppo place-based che mirano invece a utilizzare risorse e competenze locali per promuovere l’innovazione, la crescita e la creazione di valore aggiunto. Ne è un esempio recente il Disegno di Legge Montagna, presentato lo scorso 24 ottobre dal Ministero per gli affari regionali e le autonomie. Nel riconoscimento della strategicità delle zone montane anche in ottica di interesse nazionale, l’obiettivo è quello di tutelarne la salute, il patrimonio naturale e paesaggistico, salvaguardandone al contempo le peculiarità economiche, storiche, culturali e linguistiche, con una dotazione di 90 milioni di euro già dal prossimo anno e oltre 100 milioni dal 2025. Bisogna infatti considerare che su quasi 8000 Comuni presenti in Italia, più di 3500 sono in territori montani, che ricomprendono anche straordinarie risorse naturali. Ad esempio, basti pensare che queste aree accolgono il 71,7% degli impianti idroelettrici, quasi un terzo del nostro fabbisogno energetico.

Sistema-Italia, diversificare le politiche in un’ottica di coesione nazionale

È quindi evidente come la diversificazione delle politiche, efficacemente integrate in più ampi piani nazionali, possa contribuire a rendere il Paese maggiormente resiliente alle ormai costanti evoluzioni degli scenari. La previsione di tavoli di lavoro e di piattaforme di monitoraggio dei risultati – alcuni degli aspetti chiave del nuovo “metodo PNRR” – può inoltre garantire che tali policy siano allineate alle reali esigenze delle comunità locali, ed inserite nel più ampio contesto nazionale e internazionale di sviluppo guidato dalla transizione verde e digitale. In questa direzione, già lo scorso anno l’ottava Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale della Commissione Europea aveva sottolineato la necessità di “completare le politiche strutturali a livello nazionale con politiche basate sul territorio”. Il nostro Paese, grazie alla complementarietà tra fondi europei e nazionali per le politiche di coesione, può contare oggi su oltre 75 miliardi di euro nel ciclo 2021-2027. Per un utilizzo efficiente ed efficace di queste risorse, sarà importante far sì che dai tavoli di lavoro diffusi emerga una sintesi qualitativa e quantitativa di tutti i possibili aspetti che caratterizzano le realtà locali, al fine di mappare ambiti di intervento su cui calibrare e ricalibrare le politiche di sviluppo. Si tratta di un compito non semplice e di non immediata realizzazione, che deve avere come obiettivo la costruzione di un tessuto economico resiliente capace di far leva sulle ricchezze e sulle potenzialità uniche di ciascun territorio italiano.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, Strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy