Sistema-Italia: diversità come risorsa

Sistema-Italia

Guardando al nostro Paese come a un sistema organico di diversità culturali, sociali ed economiche – un vero e proprio Sistema-Italia – emerge come ogni territorio esprima una propria identità che va ben oltre le peculiarità geografiche. Si tratta di un “tesoretto” composto anche e soprattutto da know-how, specializzazione artigianale, patrimonio artistico-culturale, filiere industriali.

Nel DDL Montagna viene riconosciuta la strategicità delle zone montane anche in relazione all’interesse nazionale

Negli ultimi decenni si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio adottato dalle politiche pubbliche, con un’importanza sempre maggiore che viene attribuita alle singole specificità come leva per promuovere lo sviluppo nazionale. Alle policies standardizzate si stanno affiancando percorsi di sviluppo place-based che mirano invece a utilizzare risorse e competenze locali per promuovere l’innovazione, la crescita e la creazione di valore aggiunto. Ne è un esempio recente il Disegno di Legge Montagna, presentato lo scorso 24 ottobre dal Ministero per gli affari regionali e le autonomie. Nel riconoscimento della strategicità delle zone montane anche in ottica di interesse nazionale, l’obiettivo è quello di tutelarne la salute, il patrimonio naturale e paesaggistico, salvaguardandone al contempo le peculiarità economiche, storiche, culturali e linguistiche, con una dotazione di 90 milioni di euro già dal prossimo anno e oltre 100 milioni dal 2025. Bisogna infatti considerare che su quasi 8000 Comuni presenti in Italia, più di 3500 sono in territori montani, che ricomprendono anche straordinarie risorse naturali. Ad esempio, basti pensare che queste aree accolgono il 71,7% degli impianti idroelettrici, quasi un terzo del nostro fabbisogno energetico.

Sistema-Italia, diversificare le politiche in un’ottica di coesione nazionale

È quindi evidente come la diversificazione delle politiche, efficacemente integrate in più ampi piani nazionali, possa contribuire a rendere il Paese maggiormente resiliente alle ormai costanti evoluzioni degli scenari. La previsione di tavoli di lavoro e di piattaforme di monitoraggio dei risultati – alcuni degli aspetti chiave del nuovo “metodo PNRR” – può inoltre garantire che tali policy siano allineate alle reali esigenze delle comunità locali, ed inserite nel più ampio contesto nazionale e internazionale di sviluppo guidato dalla transizione verde e digitale. In questa direzione, già lo scorso anno l’ottava Relazione sulla Coesione Economica, Sociale e Territoriale della Commissione Europea aveva sottolineato la necessità di “completare le politiche strutturali a livello nazionale con politiche basate sul territorio”. Il nostro Paese, grazie alla complementarietà tra fondi europei e nazionali per le politiche di coesione, può contare oggi su oltre 75 miliardi di euro nel ciclo 2021-2027. Per un utilizzo efficiente ed efficace di queste risorse, sarà importante far sì che dai tavoli di lavoro diffusi emerga una sintesi qualitativa e quantitativa di tutti i possibili aspetti che caratterizzano le realtà locali, al fine di mappare ambiti di intervento su cui calibrare e ricalibrare le politiche di sviluppo. Si tratta di un compito non semplice e di non immediata realizzazione, che deve avere come obiettivo la costruzione di un tessuto economico resiliente capace di far leva sulle ricchezze e sulle potenzialità uniche di ciascun territorio italiano.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, Strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne