L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

sabino cassese

Sabino Cassese, docente presso la School of Government della Luiss, giudice costituzionale, Ministro della Funzione pubblica nel governo Ciampi nonché autore del recente saggio Amministrare la nazione (edito nel 2023 da Mondadori) prende in esame le incognite della prossima stagione di riforme in Italia. Oltre al nodo della Pubblica amministrazione, cruciale per attuare i piani di governo, nell’intervista il Prof. Cassese esamina in qualità di giurista i nodi costituzionali riguardanti stabilità dell’esecutivo, autonomie regionali, partecipazione politica e società. Sferzante ed efficace l’immagine che restituisce della Pubblica amministrazione in Italia, fatta di “ottimi orchestrali”, dove però “manca il direttore d’orchestra”.

Professor Cassese, l’originale immagine che utilizza nel pamphlet per fotografare l’attualità coglie una dialettica conflittuale tra i poteri dello Stato, che è poi il primo ostacolo delle riforme. Possiamo spiegarla in termini comprensibili?

Semplificando molto direi che il prisma ha molte facce, così pure la società e lo Stato italiano, progrediti per un verso, arretrati per un altro, all’avanguardia in alcuni campi, in retroguardia in altri. Siamo “antichi” e moderni allo stesso tempo, sostanziati da un’ambivalenza che rende difficile interventi e valutazioni.

Questa doppia faccia è attualmente incarnata dalle spinte autonomiste e dalla tensione verso il presidenzialismo, progetti confliggenti, che la maggioranza di governo sembra intenzionata a portare avanti. Modificare la Costituzione presenta dei rischi sul piano degli equilibri democratici?

Le due tendenze non sono incompatibili l’una con l’altra. L’una risponde al bisogno di continuità dell’esecutivo. Occorre non dimenticare che abbiamo avuto 68 governi diversi in 75 anni di storia repubblicana. L’altra risponde al bisogno di autonomia: occorre non dimenticare che fin dall’unità d’Italia sono stati avanzati progetti regionalistici, che i costituenti speravano che l’autonomia regionale potesse dare al Paese quel pluralismo che non aveva avuto, che le regioni hanno atteso poi 22 anni per essere concretamente realizzate, che un’esperienza di metà secolo, a partire dal 1970, richiede, da un lato, un check-up, dall’altro un avanzamento per restare in vita, e questo potrebbe richiedere anche un ridisegno delle regioni esistenti.

Sono passati trent’anni dal decreto legislativo di riforma della PA che porta il suo nome. In questo lungo arco di tempo sono stati molteplici gli interventi finalizzati al superamento delle croniche disfunzioni dello Stato. Ci sono le condizioni per sperare in un cambio di passo?

Ogni disegno di modernizzazione dello Stato e della Pubblica amministrazione parte della necessità di un’effettiva “industrializzazione” di reti e apparati. Occorre ridefinire i processi di decisione, calcolare i tempi, facendoli rispettare, premiare i migliori. Tutto questo non solo nella burocrazia, ma anche nella giustizia. Abbiamo ottimi orchestrali, ma manca il direttore d’orchestra e questa assenza si fa sentire quasi dovunque.

Sarà l’anno dell’autonomia differenziata, ha annunciato Salvini. Leggendo il suo saggio balza, però, agli occhi la perdurante “disunità ” della Penisola. Quali sono le ragioni di questa frammentazione che da sempre segna la storia d’Italia?

Il Mezzogiorno di oggi non è più il Mezzogiorno di ieri, nel senso che ha fatto progressi. Tuttavia, il divario è rimasto, perché il Nord è andato più veloce del Sud. L’impegno meridionalistico della nazione, nel corso di un secolo e mezzo dall’Unità, ha avuto fasi alterne e questa assenza di continuità ha prodotto l’attuale situazione. Basti ricordare che la distanza tra Roma e Milano è all’incirca quella che c’è tra Roma e Cosenza e che per andare da Roma a Cosenza occorre il doppio delle ore necessarie per andare a Milano.

Le ragioni del divario sono molteplici. Quando si è tentato di porre rimedio, i risultati sono sempre stati inferiori alle attese. Si tratta della manifestazione di un ennesimo deficit delle nostre classi dirigenti?

Occorre abbandonare l’ottica causa-effetto e seguire l’insegnamento di Bertrand Russell, valutando le molte concause. Tra queste, metterei al primo posto il fattore antropologico e culturale, la prevalenza di una cultura di stampo idealistico invece che empiristico, la stessa mancata industrializzazione del Sud, che ha attivato il circolo vizioso della meridionalizzazione dello Stato e ha impedito il formarsi di una mentalità industriale, insieme alla diffusione dello “scientific management” e del taylorismo nel nostro Mezzogiorno.

“Lo Stato oggi appare distante da un individuo anomico e asociale”: la sua è una denuncia dai toni gravi, perché articolata da un costituzionalista. Cosa bisogna fare per ridare fiato alla partecipazione democratica, facendo crescere individui consapevoli e maturi?

Tutto parte dal grado di scolarizzazione della nostra società, quindi dal livello culturale e intellettuale di giovani e anziani. Siamo agli ultimi posti in Europa e molto lontani da paesi come il Giappone la Corea. Inoltre, i grandi formatori dell’opinione pubblica, gli strumenti essenziali per mantenere un rapporto tra società e Stato, cioè i partiti, sono oramai scomparsi, al punto tale che l’unica forza politica presente in Parlamento che conserva la parola partito nella propria denominazione appare sul punto di abbandonarla. C’è, poi, il grande divario tra partecipazione politica passiva e partecipazione politica attiva. La prima coinvolge il 70% delle persone con più di 14 anni, la seconda soltanto l’8%. Vuol dire che c’è un enorme spazio che si potrebbe coprire, ma l’assenza dei partiti nella società non riesce a colmare questo grave gap. Questo produce incapacità delle forze politiche di prospettare il futuro, di fare programmi, di cogliere le esigenze fondamentali della società, che riguardano la sanità, la scuola e la protezione sociale, proponendo piattaforme. Bisogna, per dirla in sintesi, andare oltre gli epifenomeni, per provare finalmente ad affrontare i problemi di fondo che condizionano la quotidianità.

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti