La perdurante crisi dello Zimbabwe

Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d’inflazione in Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese dell’Africa australe. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell’iperinflazione (2007-2008), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l’instabilità politica e sociale (locale e regionale) nell’anno delle elezioni Presidenziali.

Instabilità economica in Zimbabwe

Considerando esclusivamente i dati relativi all’ultimo triennio (2020-2022), emerge che le crisi dovute alla pandemia da Covid-19 ed al conflitto in Ucraina hanno avuto un impatto elevato sul già precario quadro economico-finanziario della capitale Harare. Quadro aggravato dai cambiamenti climatici sempre più lunghi e intensi periodi di siccità, con conseguenze negative sul comparto agricolo; dall’instabilità delle forniture di energia elettrica (frequenti blackout, con danni al comparto industriale); un progressivo incremento dei tassi d’inflazione che il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede possano tornare a parametri inferiori al 10% non prima del 2027 (al netto di ulteriori shock economici).

Complessivamente, ad oggi, 7,9 milioni di abitanti dello Zimbabwe, circa metà della popolazione, vive in stato di povertà estrema.

Osservando i dati riportati dal FMI, ad esempio riguardo il Prodotto interno lordo, l’economia dello Zimbabwe negli ultimi vent’anni è stata caratterizzata da un andamento sinusoidale, ovvero, a drastiche contrazioni, come nel 2008 (-16,3%) e 2019 (-6,1%), sono corrisposti notevoli picchi di crescita (+19,7% nel 2010 e +7,2% nel 2021).

L’andamento dell’inflazione

Un ulteriore parametro che risulta fondamentale per comprendere le radici dell’attuale crisi economica è quello dell’inflazione. Se nel decennio 2009-2019, l’inflazione ha avuto tassi tutto sommato contenuti, nel 2020 questa ha raggiunto il picco del 557,2%, attestandosi al 98,5% nel 2021 ed al 284,9% nel 2022. Parallelamente, ai ciclici fenomeni di iperinflazione, il Paese deve fronteggiare ripetute svalutazioni monetarie. Nel mese di dicembre 2022, il tasso di cambio tra dollaro statunitense e dollaro dello Zimbabwe era in rapporto di 1 a 930. Un dato quest’ultimo, che, secondo numerosi analisti economici, potrebbe aggravarsi ulteriormente nel 2023.

Dal 2009 al 2019, la Banca centrale dello Zimbabwe ha implementato un sistema monetario fondato su più valute. Nel 2019, però, per far fronte all’aggravarsi della crisi, le autorità hanno deciso la transizione ad un sistema con un’unica valuta, il dollaro dello Zimbabwe, che ha subito un rapido deprezzamento ed ha contribuito al picco d’inflazione registrato nel 2020 ed allo sviluppo di un mercato parallelo in cui è impiegato il dollaro statunitense, con un tasso di cambio differente rispetto a quello ufficiale.

Gli economisti concordano che la progressiva svalutazione della moneta locale è riconducibile anche alla necessità della Banca Centrale dello Zimbabwe di stampare crescenti quantità di valuta per far fronte alle spese sostenute dallo Stato: obbligazioni contrattuali, finanziamenti per l’agricoltura (compresi i fondi a sostegno delle imprese impattate dalle siccità), per le industrie e il comparto estrattivo. Tuttavia, l’assenza di politiche di lungo periodo in grado di garantire una stabilità macroeconomica, alimenta un eccessivo bisogno di valuta da parte dello Stato, che mina alla base la stabilità economica del Paese.

Instabilità sociale in Zimbabwe

Le negative performance di Harare dal punto di vista economico sono, come già evidenziato, in parte dettate da criticità strutturali (inflazione e svalutazione), ma alimentate anche da fattori esterni, come la crisi energetica regionale e la guerra in Ucraina.

Lo Zimbabwe soddisfa gran parte del proprio fabbisogno energetico tramite l’importazione di energia elettrica dai Paesi confinanti: Sudafrica, Zambia e Mozambico. Tuttavia, la grave crisi energetica che sta interessando i sistemi di produzione e distribuzione di elettricità in Sudafrica e la riduzione dei livelli di produzione delle centrali idroelettriche in Zambia e Mozambico stanno avendo un impatto negativo anche sullo Zimbabwe, con blackout giornalieri che possono perdurare sino a venti ore.

Altra dinamica, che sta avendo gravi conseguenze sul comparto agricolo, è quella legata al conflitto in corso in Ucraina. Prima del conflitto, Harare era uno dei maggiori importatori di fertilizzante ucraino, i cui prezzi oggi sono però sostanzialmente raddoppiati, passando da $28 a $55 ogni cinquanta chilogrammi.

Il combinato di questi elementi, crisi economica, inflazione, svalutazione, crisi energetica e del comparto agricolo, ha tra le sue conseguenze più evidenti l’incremento del costo beni di prima necessità, compresi generi alimentari e carburanti, le frequenti interruzioni nell’erogazione dei servizi amministrativi e burocratici da parte dello Stato per mancanza di fondi e l’accumulo di ritardi nei pagamenti degli stipendi dei dipendenti statali, compresi quelli dei docenti scolastici.

Quali prospettive politiche?

In questo clima di precarietà economica e sociale, in cui si susseguono scioperi e manifestazioni di protesta da parte di associazioni di categoria e sindacati, nell’estate 2023 si terranno le elezioni presidenziali. L’attuale Presidente, Emmerson Mnangagwa, succeduto nel 2017 a Robert Mugabe, e capo del partito di governo Zimbabwe African National Union-Patriotic Front (ZANU-PF), potrebbe essere rieletto alla guida del Paese, ma con un consenso inferiore rispetto a quanto registrato in passato. Il nuovo aggravamento delle condizioni di vita della popolazione e la postura autoritaria nei confronti delle forme di opposizione politica, i cui spazi nel dibattito pubblico risultano ridotti, potrebbero erodere parte dell’ampio consenso popolare di cui gode lo ZANU-PF.

L’appuntamento elettorale dello Zimbabwe, data l’interdipendenza tra i vari Paesi dell’Africa australe, ha una rilevanza regionale. In primo luogo, la tornata elettorale potrebbe catalizzare il malcontento relativo alle pendenti questioni socioeconomiche. L’eventuale deterioramento della stabilità politica potrebbe sfociare in violenti moti di protesta, cui il Paese non è nuovo. Eventuali proteste potrebbero essere supportate, ed anche emulate, dalla popolazione di paesi limitrofi, come il Sudafrica ed il Malawi, il cui malcontento è causato da problematiche similari, crisi energetica, economica ed alimentare. In secondo luogo, ed in virtù del legame storico presente tra Zimbabwe e Sudafrica, il risultato che lo ZANU-PF otterrà alle elezioni dell’estate 2023 potrebbe fornire interessanti indicazioni sulla futura performance del suo corrispettivo sudafricano, il partito di governo African National Congress (ANC). Come lo ZANU-PF, l’ANC si trova oggi a fronteggiare una crisi socio-economica multidimensionale ed una costante contrazione del proprio consenso popolare. Una gestione democratica e pacifica del processo elettorale e dei suoi risultati, in Zimbabwe, impatterebbe quindi positivamente il contesto regionale. Di contro, un aggravamento degli scontri politici ed un irrigidimento dello ZANU-PF prefigurerebbe un aumento delle tensioni sociali al livello regionale.

In conclusione, la crisi economica dello Zimbabwe è oggi una delle più gravi del Continente. Questa crisi è al contempo frutto di scelte politiche passate e motore dei prossimi risultati elettorali, il cui esito potrebbe influenzare il futuro economico e politico della regione.

 

*Emanuele Oddi, analista, ricercatore dell’Eurispes.

 

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe