Un manuale sulla giurisprudenza e sul’utilizzo dei beni confiscati

beni confiscati

Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte delittuose; proventi che, oltre ad alimentare la criminalità, vengono di fatto sottratti alla collettività in termini di gettito fiscale, beni e servizi. Il numero sempre più elevato dei beni confiscati contribuisce a delineare la dimensione del fenomeno. Siamo dunque ben lontani dalla vecchia mafia “coppola e lupara”. Le mafie sono una piaga che riguarda in prima persona ogni membro della società e non solo chi le combatte o chi viene colpito in maniera diretta.

Con queste premesse, il volume curato dall’avvocato Angelo Caliendo e dalla Professoressa Daniela Mainenti si concentra sugli interventi normativi messi in campo per rintracciare le ricchezze e i patrimoni mafiosi, strategie di decisiva importanza per sottrarre i beni alla criminalità e immetterli nuovamente nel circuito legale. Fermare le mafie con i soldi delle mafie, edito da Rubbettino nella collana dedicata agli studi dell’Eurispes, si propone come importante strumento per orientarsi nella pluralità di fonti, offrendo riflessioni e punti di confronto tra l’Italia e il resto d’Europa nella prevenzione patrimoniale antimafia, data la prospettiva transnazionale con cui oggi operano le mafie.

Oltre ai contributi giurisprudenziali, il testo affronta il tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali: una svolta normativa che ha segnato il passo nella lotta al potere mafioso specialmente nel controllo del territorio, ma che necessita di un sistema di redistribuzione efficace per non vanificare le azioni conseguite in sede giuridica.

Fermare le mafie con i soldi delle mafie è infatti un’idea lanciata dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, quando, già qualche anno fa, propose di mettere a frutto e gestire l’immenso patrimonio accumulato con criteri manageriali creando una vera e propria holding organizzata e gestita in stretta collaborazione con l’ANBSC e con la vigilanza del Sistema giudiziario antimafia.

Il volume si rivolge, dunque, a una platea di lettori che comprende studenti, tecnici e operatori del diritto, sintetizzando esigenze sia di studio che di aggiornamento.

Così scrive Gian Carlo Caselli nella prefazione al volume: «Il manuale si presenta come un importante strumento a fronte del disorientamento che può derivare dalla pluralità di fonti che concorrono a delineare il sistema della prevenzione della pericolosità mafiosa.

Il volume ha tenuto conto delle partizioni classiche del diritto penale e le ha declinate alla luce dei contributi giurisprudenziali. L’opera è riuscita a condensare le esigenze sia di studio che di aggiornamento: il risultato è perciò utile allo studente desideroso di formarsi come ad un operatore che voglia tenersi informato. Si riscontra, infatti, una ragionata compenetrazione degli aspetti istituzionali con le problematiche applicative, cogliendo il nucleo essenziale dei problemi. In altre parole, il testo, per le caratteristiche esposte, costituisce un valido strumento conoscitivo e operativo.

Quanto alle proposte conclusive degli Autori, esse sono senz’altro suggestive e meritano quanto meno un’attenta e profonda riflessione».

Mentre il magistrato Nicola Graziano sottolinea nelle pagine introduttive: «La giurisprudenza è chiamata costantemente ad occuparsi di numerosi problemi pratici sollevati dall’applicazione dell’istituto. Tuttavia, a dispetto della qualità e quantità dei contributi, provenienti dalla dottrina e dalla giurisprudenza, prodotti in materia, si è ugualmente ritenuto utile e interessante tentare in questa sede, grazie all’analisi offerta dagli Autori della presente trattazione, una sintesi dell’evoluzione dell’istituto mediante una ricostruzione unitaria, e trasversale alle diverse figure, di alcuni problemi ricostruttivo-applicativi, vecchi ma sempre attuali, da esso sollevati».

 

Fermare le mafie con i soldi delle mafie di Angelo Caliendo e Daniela Mainenti, Rubbettino Editore 2022, pp.240. Prefazione di Gian Carlo Caselli, introduzione di Nicola Graziano. Disponibile in librerifermare le mafiea e online https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fermare-le-mafie-con-i-soldi-delle-mafie/

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive