Politiche per la coesione, una sinergia con il Pnrr per la crescita

Il 10 giugno scorso l’Italia ha trasmesso il testo finale dell’Accordo di Partenariato 2021-2027. Il documento, presentato in una sua prima versione il 17 gennaio 2022 (a seguito dell’Intesa raggiunta in Conferenza Unificata il 16 dicembre 2021 e dell’approvazione del CIPESS nella seduta del 22 dicembre 2021) racchiude la strategia nazionale di impiego dei fondi Strutturali e di Investimento Europei[1] (SIE) per le politiche di coesione.

Politiche per la coesione e novità della nuova programmazione

L’articolo 174 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) sancisce l’obiettivo per l’Ue di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni: per il periodo 2021-2027 queste finalità sono sostenute da interventi finanziati dalle politiche di coesione con risorse pari a circa 392 miliardi di euro.

A differenza della Programmazione del 2014-2020, sono stati individuati, a livello europeo, 5 obiettivi strategici (al posto dei precedenti 11):

  1. un’Europa più competitiva e intelligente;
  2. una transizione verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a emissioni nette zero;
  3. un’Europa più connessa grazie al miglioramento della mobilità;
  4. un’Europa più sociale e inclusiva;
  5. un’Europa più vicina ai cittadini, favorendo lo sviluppo sostenibile e integrato di tutti i territori.

L’Accordo dovrebbe valere per il nostro Paese circa 42 miliardi di euro di derivazione europea (a cui vanno aggiunte fonti nazionali), la più alta cifra mai finanziata per l’Italia. Sono inoltre previste alcune importanti novità, quali il Piano Nazionale[2] Equità in Salute, l’estensione del PN Metro alle città medie del Mezzogiorno per la riqualificazione delle periferie, l’uso di fondi per l’assunzione di nuove professionalità nella Pubblica amministrazione, oltre che il perseguimento delle direttrici della sostenibilità e della digitalizzazione.

Politiche per la coesione: le risorse finanziate in ambito nazionale

Per quanto riguarda invece la politica di coesione finanziata con risorse nazionali, il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), prevede, in base alla Legge di Bilancio 2021, finanziamenti pari a 50 miliardi di euro, a cui la Legge di Bilancio 2022 ha contribuito per ulteriori 23,5 miliardi di euro, per un totale di circa 73,5 miliardi di euro nel periodo 2021-2027. L’80% circa di queste risorse è destinato al Mezzogiorno.

Rischi e opportunità derivanti dalla precedente programmazione e dal Pnrr

Da questa breve disamina, alcuni punti andranno tenuti a mente per un’efficace ed efficiente realizzazione dei programmi.

Un primo punto riguarda la capacità di utilizzo effettivo delle precedenti programmazioni. In base alla Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate, emerge infatti che nelle precedenti programmazioni (2007-2013 e 2014-2020) è stato speso solo il 46% delle risorse messe a disposizione per le politiche di coesione, su un totale di 206,3 miliardi di euro (considerando anche fondi nazionali).

A questa criticità va aggiunto il limite temporale fissato al 31 dicembre 2023 per l’ultimazione del ciclo 2014-2020 (per un totale quasi 30 miliardi di euro da dover ancora investire).

Considerando che l’attuale momento storico vede anche la necessità di utilizzare sapientemente i 236 miliardi di euro provenienti dal Pnrr, con i suoi stringenti vincoli temporali e di performance, emerge con chiarezza come un coordinamento e una programmazione integrati e sistemici siano la chiave per una ripresa e una crescita davvero capillari e durature.

Lo stesso Pnrr evidenzia la particolare attenzione verso la complementarietà e la demarcazione tra interventi previsti da ciascuno strumento finanziario. Appare dunque evidente che per raggiungere puntualmente obiettivi e scadenze, occorrerà anche puntare alla capacità di ascolto, di collaborazione e di comprensione dei bisogni tra attori di sviluppo locali e nazionali, nonché dalla rapidità di attuazione e risposta alle problematiche segnalate.

 

[1] Distribuiti su quattro Fondi: il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE Plus), il Fondo per la Coesione e il Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition fund – JTF).

[2] PN, ovvero programmi di investimenti delimitati in determinati settori o politiche di intervento.

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Leggi anche

 

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan