Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

Friuli Venezia Giulia

I risultati delle politiche attive del lavoro promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia in questi anni parlano chiaro: gli obiettivi posti dal PNRR a livello europeo e a livello nazionale riguardo all’inserimento dei cittadini nel programma GOL, sulla garanzia di occupabilità dei lavoratori, a fine 2022 sono stati ampiamente superati consentendo di segnalare il Friuli Venezia Giulia come la prima regione italiana, seguita nell’ordine, dai buoni risultati conseguiti dalla Sardegna e dall’Umbria. In Friuli VG ben 22.856 cittadini sono stati coinvolti  nelle politiche attive del lavoro collegate al PNRR (al 9/01/2023) rispetto al target indicato a livello europeo (4.980 cittadini) e nazionale (9.780). Se guardiamo alle percentuali nel 2022 la Regione Friuli VG ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9% e quelle nazionali per il 233,7%. I dati sono stati presentati ufficialmente dall’ANPAL e dall’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro nella conferenza annuale promossa il 7 febbraio 2023 dall’assessore regionale Alessia Rosolen a Trieste, dal titolo molto significativo e stimolante: “Oltre il mercato: il sistema lavoro in Friuli Venezia Giulia. Servizi, imprese e formazione per un’occupazione di qualità”.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9%

Gli ottimi risultati conseguiti dalla Regione non sono legati tanto a una favorevole e temporanea congiuntura, bensì sono stati raggiunti in base ad uno specifico modo di interpretare e praticare le politiche attive del lavoro da parte della Regione al punto da far riconoscere che, con questa esperienza, si è di fronte ad un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia”. Gli elementi che lo caratterizzano sono sostanzialmente due. Il primo è costituito dall’approccio omnicomprensivo ai processi che regolano il mercato del lavoro, il quale è visto certo come il luogo fondamentale dell’incontro tra la domanda e l’offerta di occupazione, ma anche – potremmo dire soprattutto – come la realtà in cui vengono a confluire i principali processi di cambiamento in atto nella società, compresi quelli collegati ad esempio alle transizioni verde e digitale, ben individuate nei documenti europei e nazionali. Per assicurare adeguati livelli di efficienza del mercato del lavoro diventa quindi più utile parlare di “sistema lavoro”, come nel titolo della conferenza, e valutare attentamente l’impatto di fenomeni come le disuguaglianze e le precarietà sociali, le condizioni di vita delle famiglie e di aspirazioni ed esigenze che maturano al loro interno, l’adeguatezza dei patrimoni conoscitivi e delle competenze fornite dall’istruzione e dalla formazione professionale, la capacità di risposta in termini di efficienza da parte dei servizi pubblici ai bisogni economici, individuali e collettivi.

Direzione unica regionale in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia

«Oltre a una transizione digitale e ambientale – ha spiegato con chiarezza l’assessore regionale al lavoro, Alessia Rosolen, nel suo intervento alla conferenza di Trieste – stiamo vivendo una vera e propria transizione sociale». Per questa ragione, ha aggiunto, dobbiamo partire «dai temi dell’istruzione e della formazione, che devono interfacciarsi con le reali necessità delle imprese, per arrivare fino al sistema dei servizi sociali». Un approccio che trova una corrispondenza operativa anche nell’accorpamento in un’unica direzione regionale delle competenze dell’assessorato in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia. Da aggiungere che questa impostazione ai problemi del lavoro in un certo senso riprende, fa propria ed applica gli orientamenti affermati da tempo nell’ambito della rete europea dei Servizi per l’Impiego (PES) secondo i quali, in questa fase di profondi cambiamenti, le strutture pubbliche devono operare contemporaneamente come porte d’ingresso a un nuovo welfare che è insieme lavorativo e sociale. Nello specifico della realtà regionale del Friuli Venezia Giulia, ad esempio, soltanto un approccio collegato ad una operatività orientata dalla “transizione sociale” può aiutare i responsabili delle decisioni a gestire al meglio anche il fenomeno delle “grandi dimissioni volontarie” che si registra nel mercato del lavoro della regione (trend di crescita pari a +14,6% tra gli occupati nel 2022) – un fenomeno che rende difficile a molte imprese mantenere o trovare il personale di cui necessitano con i danni che ne conseguono.

Friuli Venezia Giulia, una sinergia dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale

Il secondo elemento originale del modello Friuli VG riguarda innanzitutto la governance  del sistema, che risulta inclusiva e partecipativa, in grado di raccogliere il contributo dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale. Nella presentazione  degli ottimi risultati del sistema del lavoro regionale è emerso il grande valore dello stretto coordinamento con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), una esperienza che è condivisa con le altre regioni italiane. Ma il vero valore aggiunto creato in Friuli Venezia Giulia riguarda la “centralità dei Centri per l’Impiego”, espressamente riconosciuta dall’assessore al lavoro, i quali sono oggetto di numerose iniziative finalizzate a potenziarne i compiti, le responsabilità, il grado di efficienza. Ad esempio, come ha spiegato la dirigente dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, Francesca Pedron con riferimento al programma GOL e all’attuazione del PNRR, «qui tutta la procedura, a differenza di altre regioni d’Italia, viene gestita direttamente dai Centri per l’impiego, dalla presa in carico all’inserimento delle persone nel sistema». Tali centri diventano, dunque, il fulcro delle politiche attive del lavoro, componente strutturale di una catena che collega in modo organico tra loro le diverse funzioni: dalla raccolta dei dati e delle informazioni alla loro diffusione esterna, dall’organizzazione degli interventi al monitoraggio dei risultati, dalla programmazione delle politiche alle previsioni e definizione delle possibili prospettive di sviluppo. La rivoluzione digitale in atto, che ha aperto la possibilità di diffondere l’uso di Big Data e di condivisi algoritmi di Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici per il lavoro, rende attualmente possibile compiere un ulteriore passo in avanti per una grande qualificazione di tutto il sistema pubblico. Le verifiche condotte in ambito europeo, ad esempio da una delle più importanti reti di istituti ed esperti di monitoraggio dei mercati del lavoro regionali, la Rete ENRLMM, confermano il valore di questa grande possibilità/opportunità.   

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

ALLEGATI
2023_Politiche.Famiglia_Regione.FVG_Marzinotto
2023ConvegnoLavoro_Relazione_F.Pedron
2023ConvegnoLavoro_Relazione_C.Corvino
2023_ConvegnoLavoro_Relazione_L.Meneguzzo

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo