Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

Friuli Venezia Giulia

I risultati delle politiche attive del lavoro promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia in questi anni parlano chiaro: gli obiettivi posti dal PNRR a livello europeo e a livello nazionale riguardo all’inserimento dei cittadini nel programma GOL, sulla garanzia di occupabilità dei lavoratori, a fine 2022 sono stati ampiamente superati consentendo di segnalare il Friuli Venezia Giulia come la prima regione italiana, seguita nell’ordine, dai buoni risultati conseguiti dalla Sardegna e dall’Umbria. In Friuli VG ben 22.856 cittadini sono stati coinvolti  nelle politiche attive del lavoro collegate al PNRR (al 9/01/2023) rispetto al target indicato a livello europeo (4.980 cittadini) e nazionale (9.780). Se guardiamo alle percentuali nel 2022 la Regione Friuli VG ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9% e quelle nazionali per il 233,7%. I dati sono stati presentati ufficialmente dall’ANPAL e dall’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro nella conferenza annuale promossa il 7 febbraio 2023 dall’assessore regionale Alessia Rosolen a Trieste, dal titolo molto significativo e stimolante: “Oltre il mercato: il sistema lavoro in Friuli Venezia Giulia. Servizi, imprese e formazione per un’occupazione di qualità”.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9%

Gli ottimi risultati conseguiti dalla Regione non sono legati tanto a una favorevole e temporanea congiuntura, bensì sono stati raggiunti in base ad uno specifico modo di interpretare e praticare le politiche attive del lavoro da parte della Regione al punto da far riconoscere che, con questa esperienza, si è di fronte ad un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia”. Gli elementi che lo caratterizzano sono sostanzialmente due. Il primo è costituito dall’approccio omnicomprensivo ai processi che regolano il mercato del lavoro, il quale è visto certo come il luogo fondamentale dell’incontro tra la domanda e l’offerta di occupazione, ma anche – potremmo dire soprattutto – come la realtà in cui vengono a confluire i principali processi di cambiamento in atto nella società, compresi quelli collegati ad esempio alle transizioni verde e digitale, ben individuate nei documenti europei e nazionali. Per assicurare adeguati livelli di efficienza del mercato del lavoro diventa quindi più utile parlare di “sistema lavoro”, come nel titolo della conferenza, e valutare attentamente l’impatto di fenomeni come le disuguaglianze e le precarietà sociali, le condizioni di vita delle famiglie e di aspirazioni ed esigenze che maturano al loro interno, l’adeguatezza dei patrimoni conoscitivi e delle competenze fornite dall’istruzione e dalla formazione professionale, la capacità di risposta in termini di efficienza da parte dei servizi pubblici ai bisogni economici, individuali e collettivi.

Direzione unica regionale in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia

«Oltre a una transizione digitale e ambientale – ha spiegato con chiarezza l’assessore regionale al lavoro, Alessia Rosolen, nel suo intervento alla conferenza di Trieste – stiamo vivendo una vera e propria transizione sociale». Per questa ragione, ha aggiunto, dobbiamo partire «dai temi dell’istruzione e della formazione, che devono interfacciarsi con le reali necessità delle imprese, per arrivare fino al sistema dei servizi sociali». Un approccio che trova una corrispondenza operativa anche nell’accorpamento in un’unica direzione regionale delle competenze dell’assessorato in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia. Da aggiungere che questa impostazione ai problemi del lavoro in un certo senso riprende, fa propria ed applica gli orientamenti affermati da tempo nell’ambito della rete europea dei Servizi per l’Impiego (PES) secondo i quali, in questa fase di profondi cambiamenti, le strutture pubbliche devono operare contemporaneamente come porte d’ingresso a un nuovo welfare che è insieme lavorativo e sociale. Nello specifico della realtà regionale del Friuli Venezia Giulia, ad esempio, soltanto un approccio collegato ad una operatività orientata dalla “transizione sociale” può aiutare i responsabili delle decisioni a gestire al meglio anche il fenomeno delle “grandi dimissioni volontarie” che si registra nel mercato del lavoro della regione (trend di crescita pari a +14,6% tra gli occupati nel 2022) – un fenomeno che rende difficile a molte imprese mantenere o trovare il personale di cui necessitano con i danni che ne conseguono.

Friuli Venezia Giulia, una sinergia dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale

Il secondo elemento originale del modello Friuli VG riguarda innanzitutto la governance  del sistema, che risulta inclusiva e partecipativa, in grado di raccogliere il contributo dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale. Nella presentazione  degli ottimi risultati del sistema del lavoro regionale è emerso il grande valore dello stretto coordinamento con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), una esperienza che è condivisa con le altre regioni italiane. Ma il vero valore aggiunto creato in Friuli Venezia Giulia riguarda la “centralità dei Centri per l’Impiego”, espressamente riconosciuta dall’assessore al lavoro, i quali sono oggetto di numerose iniziative finalizzate a potenziarne i compiti, le responsabilità, il grado di efficienza. Ad esempio, come ha spiegato la dirigente dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, Francesca Pedron con riferimento al programma GOL e all’attuazione del PNRR, «qui tutta la procedura, a differenza di altre regioni d’Italia, viene gestita direttamente dai Centri per l’impiego, dalla presa in carico all’inserimento delle persone nel sistema». Tali centri diventano, dunque, il fulcro delle politiche attive del lavoro, componente strutturale di una catena che collega in modo organico tra loro le diverse funzioni: dalla raccolta dei dati e delle informazioni alla loro diffusione esterna, dall’organizzazione degli interventi al monitoraggio dei risultati, dalla programmazione delle politiche alle previsioni e definizione delle possibili prospettive di sviluppo. La rivoluzione digitale in atto, che ha aperto la possibilità di diffondere l’uso di Big Data e di condivisi algoritmi di Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici per il lavoro, rende attualmente possibile compiere un ulteriore passo in avanti per una grande qualificazione di tutto il sistema pubblico. Le verifiche condotte in ambito europeo, ad esempio da una delle più importanti reti di istituti ed esperti di monitoraggio dei mercati del lavoro regionali, la Rete ENRLMM, confermano il valore di questa grande possibilità/opportunità.   

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

ALLEGATI
2023_Politiche.Famiglia_Regione.FVG_Marzinotto
2023ConvegnoLavoro_Relazione_F.Pedron
2023ConvegnoLavoro_Relazione_C.Corvino
2023_ConvegnoLavoro_Relazione_L.Meneguzzo

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe