Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

Friuli Venezia Giulia

I risultati delle politiche attive del lavoro promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia in questi anni parlano chiaro: gli obiettivi posti dal PNRR a livello europeo e a livello nazionale riguardo all’inserimento dei cittadini nel programma GOL, sulla garanzia di occupabilità dei lavoratori, a fine 2022 sono stati ampiamente superati consentendo di segnalare il Friuli Venezia Giulia come la prima regione italiana, seguita nell’ordine, dai buoni risultati conseguiti dalla Sardegna e dall’Umbria. In Friuli VG ben 22.856 cittadini sono stati coinvolti  nelle politiche attive del lavoro collegate al PNRR (al 9/01/2023) rispetto al target indicato a livello europeo (4.980 cittadini) e nazionale (9.780). Se guardiamo alle percentuali nel 2022 la Regione Friuli VG ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9% e quelle nazionali per il 233,7%. I dati sono stati presentati ufficialmente dall’ANPAL e dall’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro nella conferenza annuale promossa il 7 febbraio 2023 dall’assessore regionale Alessia Rosolen a Trieste, dal titolo molto significativo e stimolante: “Oltre il mercato: il sistema lavoro in Friuli Venezia Giulia. Servizi, imprese e formazione per un’occupazione di qualità”.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha superato di gran lunga le indicazioni europee per un valore pari al 458,9%

Gli ottimi risultati conseguiti dalla Regione non sono legati tanto a una favorevole e temporanea congiuntura, bensì sono stati raggiunti in base ad uno specifico modo di interpretare e praticare le politiche attive del lavoro da parte della Regione al punto da far riconoscere che, con questa esperienza, si è di fronte ad un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia”. Gli elementi che lo caratterizzano sono sostanzialmente due. Il primo è costituito dall’approccio omnicomprensivo ai processi che regolano il mercato del lavoro, il quale è visto certo come il luogo fondamentale dell’incontro tra la domanda e l’offerta di occupazione, ma anche – potremmo dire soprattutto – come la realtà in cui vengono a confluire i principali processi di cambiamento in atto nella società, compresi quelli collegati ad esempio alle transizioni verde e digitale, ben individuate nei documenti europei e nazionali. Per assicurare adeguati livelli di efficienza del mercato del lavoro diventa quindi più utile parlare di “sistema lavoro”, come nel titolo della conferenza, e valutare attentamente l’impatto di fenomeni come le disuguaglianze e le precarietà sociali, le condizioni di vita delle famiglie e di aspirazioni ed esigenze che maturano al loro interno, l’adeguatezza dei patrimoni conoscitivi e delle competenze fornite dall’istruzione e dalla formazione professionale, la capacità di risposta in termini di efficienza da parte dei servizi pubblici ai bisogni economici, individuali e collettivi.

Direzione unica regionale in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia

«Oltre a una transizione digitale e ambientale – ha spiegato con chiarezza l’assessore regionale al lavoro, Alessia Rosolen, nel suo intervento alla conferenza di Trieste – stiamo vivendo una vera e propria transizione sociale». Per questa ragione, ha aggiunto, dobbiamo partire «dai temi dell’istruzione e della formazione, che devono interfacciarsi con le reali necessità delle imprese, per arrivare fino al sistema dei servizi sociali». Un approccio che trova una corrispondenza operativa anche nell’accorpamento in un’unica direzione regionale delle competenze dell’assessorato in materia di lavoro, formazione, istruzione e famiglia. Da aggiungere che questa impostazione ai problemi del lavoro in un certo senso riprende, fa propria ed applica gli orientamenti affermati da tempo nell’ambito della rete europea dei Servizi per l’Impiego (PES) secondo i quali, in questa fase di profondi cambiamenti, le strutture pubbliche devono operare contemporaneamente come porte d’ingresso a un nuovo welfare che è insieme lavorativo e sociale. Nello specifico della realtà regionale del Friuli Venezia Giulia, ad esempio, soltanto un approccio collegato ad una operatività orientata dalla “transizione sociale” può aiutare i responsabili delle decisioni a gestire al meglio anche il fenomeno delle “grandi dimissioni volontarie” che si registra nel mercato del lavoro della regione (trend di crescita pari a +14,6% tra gli occupati nel 2022) – un fenomeno che rende difficile a molte imprese mantenere o trovare il personale di cui necessitano con i danni che ne conseguono.

Friuli Venezia Giulia, una sinergia dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale

Il secondo elemento originale del modello Friuli VG riguarda innanzitutto la governance  del sistema, che risulta inclusiva e partecipativa, in grado di raccogliere il contributo dei principali attori pubblici e privati dello sviluppo regionale e nazionale. Nella presentazione  degli ottimi risultati del sistema del lavoro regionale è emerso il grande valore dello stretto coordinamento con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), una esperienza che è condivisa con le altre regioni italiane. Ma il vero valore aggiunto creato in Friuli Venezia Giulia riguarda la “centralità dei Centri per l’Impiego”, espressamente riconosciuta dall’assessore al lavoro, i quali sono oggetto di numerose iniziative finalizzate a potenziarne i compiti, le responsabilità, il grado di efficienza. Ad esempio, come ha spiegato la dirigente dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, Francesca Pedron con riferimento al programma GOL e all’attuazione del PNRR, «qui tutta la procedura, a differenza di altre regioni d’Italia, viene gestita direttamente dai Centri per l’impiego, dalla presa in carico all’inserimento delle persone nel sistema». Tali centri diventano, dunque, il fulcro delle politiche attive del lavoro, componente strutturale di una catena che collega in modo organico tra loro le diverse funzioni: dalla raccolta dei dati e delle informazioni alla loro diffusione esterna, dall’organizzazione degli interventi al monitoraggio dei risultati, dalla programmazione delle politiche alle previsioni e definizione delle possibili prospettive di sviluppo. La rivoluzione digitale in atto, che ha aperto la possibilità di diffondere l’uso di Big Data e di condivisi algoritmi di Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici per il lavoro, rende attualmente possibile compiere un ulteriore passo in avanti per una grande qualificazione di tutto il sistema pubblico. Le verifiche condotte in ambito europeo, ad esempio da una delle più importanti reti di istituti ed esperti di monitoraggio dei mercati del lavoro regionali, la Rete ENRLMM, confermano il valore di questa grande possibilità/opportunità.   

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

ALLEGATI
2023_Politiche.Famiglia_Regione.FVG_Marzinotto
2023ConvegnoLavoro_Relazione_F.Pedron
2023ConvegnoLavoro_Relazione_C.Corvino
2023_ConvegnoLavoro_Relazione_L.Meneguzzo

Leggi anche

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici