Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

diversity&inclusion

La cultura dell’inclusione può essere un seme da coltivare ovunque, anche in azienda e sul luogo di lavoro, dove le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo e vi portano le proprie individualità e diversità. Il nuovo libro del giornalista Claudio Barnini ha raccolto le esperienze di 10 aziende italiane e multinazionali sul tema della Diversity&Inclusion, tra gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Bitron, GXO, Mercer, Nespresso, Paramount, RINA, Technip, Thales Alenia Space e Unicredit insieme a IGT, hanno raccontato le proprie esperienze e le buone pratiche nei confronti dei lavoratori portatori di qualsiasi tipo di diversità. Il volume di Mason&Partners sarà disponibile in ebook gratuitamente su Amazon e Kobo.

Oggi l’argomento “Diversity&Inclusion” è divenuto una mission per molte aziende

L’autore Claudio Barnini spiega così titolo e motivazioni del volume: «Diverso. Quanto sento questa parola mi viene sempre in mente una risposta: diverso da chi? Perché in fondo siamo tutti diversi l’uno con l’altro. Perché c’è ancora chi pensa che essere diverso è un limite, una mancanza? E soprattutto perché nel mondo del lavoro i temi della parità di genere uomo-donna o quelli della razza o della religione restano ancora duri a morire? Per fortuna al giorno d’oggi l’argomento “Diversity&Inclusion” è divenuto una mission per molte aziende. Vediamo come il tema della parità di genere è maggiormente sentito nell’Europa occidentale, mentre le differenze religiose hanno il loro peso soprattutto nei paesi Arabi, così come il tema del colore della pelle resta prioritario nei paesi americani. Per meglio descrivere la situazione ho pensato di coinvolgere società di respiro nazionale e internazionale, proprio perché le problematiche sono diverse. Secondo un recente sondaggio, in Italia ancora oggi solo il 49,6% della popolazione afferma di essere ben informato su DE&I (ma il 7% non lo ha sentito mai nominare nel dibattito pubblico), mentre la conoscenza di questi temi è superiore nelle aziende dove la percentuale raggiunge il 53,7%».

Inclusività, l’Italia al 24° posto su 49 Stati presi in considerazione, ultima nell’Europa occidentale

Eppure, c’è ancora molto da fare: l’Italia è indietro se si parla di tutela dei diritti umani e civili della comunità Lgbt+, delle minoranze etniche e religiose, degli immigrati. I dati contenuti nel report annuale redatto dall’ILGA (International Lesbian and Gay Association) ci dicono che l’Italia si colloca al 24° posto della classifica (su 49 Stati presi in considerazione), ultima nell’Europa occidentale. Abbiamo un tasso del 25% per il rispetto dei diritti umani delle persone Lgbt+, in confronto al dato medio europeo del 48%. «Diversità, equità ed inclusione sono parole che sentiamo – e continueremo a sentire – sempre più spesso» spiega Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes che ha firmato la prefazione del libro. «Negli anni, questi termini si sono consolidati attraverso le battaglie di attivisti e minoranze tanto che, oggi, l’inclusione rappresenta uno degli elementi chiave nella scelta del lavoro. A livello sociale questo passo in avanti è stato possibile grazie ad una serie di concause individuabili nelle trasformazioni demografiche e del mercato del lavoro; nell’avvento della “Generazione Z”, ossia i nati tra il 1995 e il 2010 – portatori di valori nuovi come la tendenza all’inclusività, il multiculturalismo e la sostenibilità». «Abbiamo scelto questo tema proprio perché attenti ai Determinanti Sociali di Salute (SDOH): condizioni degli ambienti in cui gli individui nascono, vivono, lavorano, imparano che hanno un impatto sulla salute e sul benessere» precisa Johann Rossi Mason, editrice del volume e sociologa: «Pensiamo ad esempio alla povertà, alla residenza in luoghi insicuri, a condizioni ambientali. Dal colore della pelle al genere, all’età, al credo religioso, alle condizioni di salute. Un circolo chiuso se pensiamo che la discriminazione, il pregiudizio e lo stigma hanno mostrato di determinare problemi di salute psicologica e fisica».

L’Italia è indietro nella tutela dei diritti umani e civili della comunità Lgbt+, delle minoranze etniche e religiose

Fortunatamente in Italia il legislatore con il D. Lgs. 81/2008 ha normato “il dovere di valutare ‘tutti i rischi per la sicurezza, ivi compresi quelli riguardanti lavoratori esposti a stress lavoro- correlati” e a particolari categorie che non possono essere riferite al soggetto neutro che coincide con il maschio adulto in salute di pelle bianca, un “tipo ideale” di lavoratore che abbiamo in mente, ma che non rende affatto conto di tutte le individualità. Si pensi ad esempio a persone fragili per ragioni fisiche o socioeconomiche, soggette a discriminazioni perché considerate meno produttive, marginalizzate. Secondo una ricerca dell’APA (American Psychological Association) quasi la metà degli adulti che non hanno mai subito discriminazioni riferisce una salute buona o molto buona, dato che scende al 31% tra quelli che sono stati discriminati. Gli adulti Lgbt+ discriminati inoltre hanno totalizzato un livello di stress medio di 6.4 punti (su una scala di 10) rispetto a 5.0 per gli adulti binari e hanno un rateo di depressione intorno al 30%. E sappiamo che lo stress influisce sulla salute a medio e lungo termine. «Esiste un peso dello stereotipo, un fattore socioculturale dal risvolto emotivo, identificato dallo psicologo sociale Steele, nel 1999» interviene la sociologa Luciana D’Ambrosio Marri. «È il fenomeno per cui le persone che appartengono ad un gruppo socialmente svantaggiato vivono uno stato di ansia che deriva dalla paura di confermare lo stereotipo, dell’aspettativa della discriminazione». Ma esistono anche ‘circoli virtuosi’: come ha certificato l’edizione 2021 del “Diversity brand index” sulla grande importanza del tema dell’inclusione anche tra i consumatori, l’88% della popolazione è più propensa verso i brand più inclusivi e la differenza tra i ricavi di una marca inclusiva rispetto ad una non inclusiva favorisce la prima per il 23%. 

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo