Sud e coesione territoriale: a che punto siamo?

sud e coesione

Durante la redazione del PNRR, il Governo Draghi aveva individuato il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale come titolare delle misure inserite all’interno della Missione 5 – Componente 3 del Piano, riservata a “Interventi speciali per la coesione territoriale”. La coesione territoriale è uno dei pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, derivante a sua volta dall’articolo 174 TFUE che sancisce l’impegno dell’Unione a ridurre le disparità tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. Un obiettivo da perseguire con determinazione specialmente nel nostro Paese, che conta ampi divari interni ed esterni, e volto a garantire quella resilienza economica e sociale alla base delle recenti politiche di sviluppo europee.

Il percorso d’attuazione fino ad oggi

La missione 5 del Piano, “Inclusione e Coesione”, risponde alle Raccomandazioni del Consiglio n.2/2019 e n.2/2020, ed è strutturata in 3 Componenti con una dotazione di 19,85 miliardi di euro:

  1. Politiche per il lavoro (6,66 mld €)
  2. Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore (11,22 mld €)
  3. Interventi speciali per la coesione territoriale (1,98 mld €)

La componente 3, di competenza del Ministero per il Sud, punta alla riduzione dei tre principali divari dei territori italiani:

  • demografici e nei servizi, connessi alle distanze tra le aree urbane e quelle interne/rurali, montane e periferiche, per garantire gli stessi livelli di servizi essenziali e il rilancio di specifiche vocazioni produttive;
  • nello sviluppo delle competenze, in una prospettiva di innovazione che coinvolge imprese, centri diricerca ed enti pubblici;
  • socio-economici e negli investimenti nelle regioni meridionali, dove la crisi economica colpisceuna filiera più debole e un mercato del lavoro più frammentato.

Dal punto di vista dell’attuazione, il cronoprogramma del Ministero ha proceduto come da scadenze, raggiungendo alcuni importanti risultati. Tra questi, il rafforzamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) tramite la semplificazione della governance (tramite i DL 42/2021, 77/2021, 152/2021 e 36/2022) e il potenziamento delle infrastrutture per le aree interne (con azioni quali il rafforzamento di 500 farmacie rurali al fine di renderle strutture sanitarie locali, raggiunto in anticipo rispetto a dicembre 2023).

Sud e coesione, sfide per l’attuazione

La formazione del nuovo Esecutivo ha comportato una modifica di competenze dei Ministeri: occorrerà valutare quindi nel prosieguo come le competenze relative anche a questa importante componente del Piano verranno riorganizzate, alla luce del nuovo Ministero per le Politiche del Mare e per il Sud e del Ministero per gli Affari europei, le politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In futuro, occorrerà agire sulle peculiarità e sulle debolezze specifiche dei territori, attraverso il sostegno al tessuto e alla specializzazione imprenditoriale delle aree oggetto di intervento. Solo in questo modo si potrà garantire uno sviluppo equilibrato anche dell’intero Sistema-Paese.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo