InvestEU: favorire gli investimenti privati partendo da garanzie pubbliche

investeu

NextGenerationEU si compone di sette programmi per la ripresa e la crescita dell’Unione europea. Il Pnrr, come visto, si compone dei fondi proveniente dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e di REACT-EU. Ma gli altri strumenti, per quanto di portata decisamente inferiore, non devono essere dimenticati nel quadro generale di crisi e di rallentamento economico. Tra essi, InvestEU, ha un ruolo chiave nell’attrarre investimenti privati, facendo leva su una serie di garanzie pubbliche messe a disposizione dalla Commissione.

Come funziona il programma InvestEU

InvestEU è stato approvato nella seduta plenario del Parlamento Europeo del 8-11 marzo 2021, ed è previsto per coprire un orizzonte temporale che arriva fino al 2027, innestandosi virtualmente al Fondo europeo per gli investimenti strategici, nucleo del cosiddetto Piano Juncker. Punto di partenza per la genesi di InvestEU è la constatazione delle sovrapposizioni, rispetto ai rispettivi àmbiti di applicazione, proprio degli strumenti previsti nel quadro finanziario pluriennale 2014-2020. Con un chiaro effetto di complicazione per l’attività di intermediari finanziari e destinatari finali, che hanno dovuto far fronte a norme differenti in materia di ammissibilità e relazioni. Per tali motivi, il nuovo programma prevede tre segmenti, ripresi dal Piano Juncker ma aggiornati nel loro funzionamento: il Fondo, l’Advisory Hub, e il Portale.

Il Fondo InvestEU raccoglie sotto la stessa struttura diverse fonti di finanziamento, offrendo una garanzia di bilancio dell’Unione – pari a circa 26 miliardi di euro – a copertura di prodotti finanziari forniti dai partner finanziari (tra cui, ad esempio, BEI a cui è indirizzato il 75% delle garanzie). L’obiettivo è il finanziamento di progetti con valore aggiunto per tutta l’Unione, coerenti con le più recenti politiche di sviluppo comunitarie, ma che per il profilo di rischio avrebbero difficoltà ad accedere a finanziamenti. Si stima che l’effetto leva possa portare a mobilitare circa 372 miliardi di euro di investimenti.

InvestEU

Il polo di consulenza ha come obiettivo il sostegno per lo sviluppo di progetti attraverso la consulenza durante l’intero ciclo di investimento, supportando l’ideazione e lo sviluppo dei progetti e l’accesso ai finanziamenti. Attraverso uno sportello centrale sarà possibile inviare una richiesta di consulenza specifica sul proprio progetto, attraverso i diversi partner presenti sulla piattaforma. Proprio tra essi figura Cassa Depositi e Prestiti, primo Istituto nazionale di promozione ad entrare, lo scorso luglio, nell’Advisory Hub.

Per la ripresa non si può prescindere dagli investimenti in sinergia tra settore pubblico e privato

Infine, il portale InvestEU rappresenta la piattaforma di incontro tra domanda e offerta di investimenti, racchiudendo in sé i diversi progetti finanziabili e lo stato di avanzamento. Per garantire una ripresa di lungo periodo e una crescita duratura, non si può prescindere dal ruolo chiave degli investimenti, specie se in sinergia tra settore pubblico e privato. Per favorire lo sviluppo tecnologico e la competitività a livello mondiale, in particolare per quanto riguarda l’innovazione, le competenze, le infrastrutture, occorrerà far leva su strumenti come InvestEU, ottimizzando gli investimenti in settori chiave.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese