Il metodo PNRR alla prova della crisi di Governo

Lo scorso 21 luglio il Premier Mario Draghi ha consegnato le dimissioni al Presidente Sergio Mattarella, che ha sciolto le Camere: le elezioni politiche del prossimo 25 settembre individueranno il nuovo Esecutivo che dovrà inserirsi nel “treno in corsa” rappresentato dall’attuazione del PNRR, ma non solo. La crisi di Governo si è sviluppata in uno scenario che vedeva già una serie di criticità a minare la strada per la ripresa. Le prossime settimane saranno cruciali per la tenuta del percorso di profondo cambiamento socio-economico iniziato più di un anno fa con la presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Una sfida segnata anche dalle ravvicinate scadenze governative: entro il 27 settembre la NADEF deve essere presentata alle Camere, entro il 20 ottobre la Legge di Bilancio, solo per citare alcune delle più importanti tappe “ordinarie”.

Crisi di governo: tra attuazione del PNRR e risorse per il Sud

Tra gli “affari correnti” per i quali il Governo rimarrà in carica per i prossimi due mesi, rientra anche l’attuazione del PNRR. Tuttavia, entro dicembre, 55 tra target e milestone andranno rendicontati alla Commissione Europea per la corretta attuazione del Piano e alcune scadenze saranno difficili da raggiungere senza un Governo dotato di una forte maggioranza.

Tra i temi sul tavolo ci sono infatti la riforma della giustizia (decreti legislativi di attuazione del processo civile e penale e riforma della giustizia tributaria) e il DDL Concorrenza, oltre alla fase più delicata del Piano, per la realizzazione degli interventi previsti e il conseguente dialogo volto a minimizzare le criticità che inevitabilmente si dovranno affrontare.

Oltre al PNRR, c’è poi la realizzazione dell’Accordo di Partenariato 2021-2027, firmato lo scorso 19 luglio dal Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, e la Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira. Come già visto, si tratta di risorse di eccezionale portata per il nostro Paese, rappresentando circa il 22% in più rispetto al ciclo di programmazione precedente, per un totale di circa 75 miliardi di euro tra fondi europei e nazionali.

Il tutto si inserisce in un quadro fortemente frammentato anche a livello locale. Una recente relazione congiunta dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio e dell’IRPET mostra come vi siano significativi divari nelle procedure (e nelle tempistiche) dei lavori pubblici tra territori e tra Amministrazioni. Distanza particolarmente significativa nel Mezzogiorno, che sconta peraltro uno storico deficit infrastrutturale, difficilmente recuperabile senza un’azione trasversale di efficientamento delle procedure. Sarà necessario portare il “metodo PNRR” al di fuori del Piano e standardizzarlo.

Criticità non solo nazionali

Accanto alle complessità interne, le tensioni geopolitiche costituiscono un rischio per tutta l’Unione europea, che, a circa un anno dell’entrata in esercizio del programma Next Generation EU (durante il quale sono stati raccolti ed erogati 121 miliardi di euro sui mercati finanziari[1]) sta fronteggiando la crisi energetica con  nuove modalità di finanziamento e nuovi capitoli di spesa.

Per affrontare l’incertezza e l’ombra di una nuova recessione (la Commissione ha recentemente rivisto al ribasso le previsioni del 2022, caratterizzate da una crescita minore e un’inflazione maggiore), anche la Banca Centrale Europea ha reagito, aumentando, per la prima volta dopo 11 anni, i tassi di interesse di riferimento. Un’azione che non si esclude possa implicare un inasprimento delle condizioni di finanziamento per famiglie e imprese, con la probabilità di minare la ripresa economica.

In Italia le fragilità derivanti dal momento storico si sommano ora all’incertezza politico-istituzionale e si corre il rischio di vanificare in poche settimane un percorso di investimenti e riforme volto a rilanciare il Paese, circostanza che renderebbe il sistema socio-economico ancora più esposto alle oscillazioni in atto.

 

[1] Dalla Relazione semestrale sul secondo semestre 2022 del NextGenerationEU, redatta dalla Commissione Europea.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa