Il metodo PNRR alla prova della crisi di Governo

Lo scorso 21 luglio il Premier Mario Draghi ha consegnato le dimissioni al Presidente Sergio Mattarella, che ha sciolto le Camere: le elezioni politiche del prossimo 25 settembre individueranno il nuovo Esecutivo che dovrà inserirsi nel “treno in corsa” rappresentato dall’attuazione del PNRR, ma non solo. La crisi di Governo si è sviluppata in uno scenario che vedeva già una serie di criticità a minare la strada per la ripresa. Le prossime settimane saranno cruciali per la tenuta del percorso di profondo cambiamento socio-economico iniziato più di un anno fa con la presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Una sfida segnata anche dalle ravvicinate scadenze governative: entro il 27 settembre la NADEF deve essere presentata alle Camere, entro il 20 ottobre la Legge di Bilancio, solo per citare alcune delle più importanti tappe “ordinarie”.

Crisi di governo: tra attuazione del PNRR e risorse per il Sud

Tra gli “affari correnti” per i quali il Governo rimarrà in carica per i prossimi due mesi, rientra anche l’attuazione del PNRR. Tuttavia, entro dicembre, 55 tra target e milestone andranno rendicontati alla Commissione Europea per la corretta attuazione del Piano e alcune scadenze saranno difficili da raggiungere senza un Governo dotato di una forte maggioranza.

Tra i temi sul tavolo ci sono infatti la riforma della giustizia (decreti legislativi di attuazione del processo civile e penale e riforma della giustizia tributaria) e il DDL Concorrenza, oltre alla fase più delicata del Piano, per la realizzazione degli interventi previsti e il conseguente dialogo volto a minimizzare le criticità che inevitabilmente si dovranno affrontare.

Oltre al PNRR, c’è poi la realizzazione dell’Accordo di Partenariato 2021-2027, firmato lo scorso 19 luglio dal Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, e la Commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira. Come già visto, si tratta di risorse di eccezionale portata per il nostro Paese, rappresentando circa il 22% in più rispetto al ciclo di programmazione precedente, per un totale di circa 75 miliardi di euro tra fondi europei e nazionali.

Il tutto si inserisce in un quadro fortemente frammentato anche a livello locale. Una recente relazione congiunta dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio e dell’IRPET mostra come vi siano significativi divari nelle procedure (e nelle tempistiche) dei lavori pubblici tra territori e tra Amministrazioni. Distanza particolarmente significativa nel Mezzogiorno, che sconta peraltro uno storico deficit infrastrutturale, difficilmente recuperabile senza un’azione trasversale di efficientamento delle procedure. Sarà necessario portare il “metodo PNRR” al di fuori del Piano e standardizzarlo.

Criticità non solo nazionali

Accanto alle complessità interne, le tensioni geopolitiche costituiscono un rischio per tutta l’Unione europea, che, a circa un anno dell’entrata in esercizio del programma Next Generation EU (durante il quale sono stati raccolti ed erogati 121 miliardi di euro sui mercati finanziari[1]) sta fronteggiando la crisi energetica con  nuove modalità di finanziamento e nuovi capitoli di spesa.

Per affrontare l’incertezza e l’ombra di una nuova recessione (la Commissione ha recentemente rivisto al ribasso le previsioni del 2022, caratterizzate da una crescita minore e un’inflazione maggiore), anche la Banca Centrale Europea ha reagito, aumentando, per la prima volta dopo 11 anni, i tassi di interesse di riferimento. Un’azione che non si esclude possa implicare un inasprimento delle condizioni di finanziamento per famiglie e imprese, con la probabilità di minare la ripresa economica.

In Italia le fragilità derivanti dal momento storico si sommano ora all’incertezza politico-istituzionale e si corre il rischio di vanificare in poche settimane un percorso di investimenti e riforme volto a rilanciare il Paese, circostanza che renderebbe il sistema socio-economico ancora più esposto alle oscillazioni in atto.

 

[1] Dalla Relazione semestrale sul secondo semestre 2022 del NextGenerationEU, redatta dalla Commissione Europea.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive