RAEE, rifiuti elettronici: un tesoro nascosto

RAEE

Che cos’è un rifiuto RAEE, di che cosa è fatto e, soprattutto, dove bisogna buttarlo? Ancora oggi molti non lo sanno. La poca conoscenza degli italiani riguardo i RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) emerge in modo evidente nel recente studio condotto da Ipsos-Erion, che mette in luce alcuni degli atteggiamenti e degli errori più diffusi. Si registra, in generale, una tendenza ad accumulare o, comunque, a conservare i rifiuti elettronici.

Cosa si annida nei cassetti degli italiani?

Nei cassetti degli italiani si annidano, in media, 9 apparecchi elettrici/elettronici rotti o inutilizzati. Il problema, che sembra riguardare la maggior parte del campione intervistato, è rappresentato da una scarsa conoscenza che non consente il corretto smaltimento di tali apparecchiature. In altre parole, li conserviamo perché non sappiamo come smaltirli. Stando ai risultati pubblicati, l’81% degli italiani (otto italiani su dieci) dichiara di possedere almeno un apparecchio funzionante ma che non utilizza, mentre il 61% lo tiene anche se rotto (di questi il 33% sono cellulari, il 23% caricabatterie, il 17% computer portatili). Sono in molti a (39%) conservare questi apparecchi perché seriamente convinti di poterli riparare o di poterne utilizzare alcune parti come pezzi di ricambio (30%). Inoltre, sono diversi i casi in cui non si conosce la corretta procedura di smaltimento (23%) o si ha difficoltà a raggiungere i centri di raccolta e per questo motivo i RAEE vengono accumulati in casa piuttosto che buttarti.

Cresce la tendenza ad un errato smaltimento

Non tutti, però, sono soggetti a questa sindrome dell’accumulo. Cresce, infatti, la tendenza a buttare tali oggetti – e in questo caso si tratta soprattutto di rifiuti di dimensioni molto ridotte come caricabatterie, batterie usate, auricolari, cellulari – nel cassonetto della plastica o in quello della raccolta indifferenziata pur di eliminarli dalle proprie case.

Quali sono i RAEE più conservati?

Ma cosa si trova maggiormente nei cassetti degli italiani? La risposta è alquanto scontata, ovvero, le batterie, con più di un italiano su quattro che dichiara di avere delle pile esauste in casa. I RAEE sono rifiuti da trattare in maniera del tutto speciale e da smaltire secondo determinate modalità presso le isole ecologiche. Questo il punto cruciale che sembra sfuggire ai più: il loro essere costituiti da decine di materiali e componenti (dai metalli preziosi alle terre rare) li rendono rifiuti dall’impatto altamente inquinante e potenzialmente molto dannosi per l’ambiente. Il nostro Paese, povero di quei materiali e dei componenti che provengono proprio dal riciclo dei RAEE, trarrebbe un enorme beneficio economico dal loro corretto smaltimento, oltre ad un giovamento in termini ambientali di fondamentale importanza ai giorni d’oggi.

Un tesoro nascosto e sottovalutato

Secondo i dati di Erion Weee dal riciclo di 1.000 tonnellate di RAEE si estrarrebbero 900 tonnellate di materie prime (equivalenti, per avere un’idea, a due Frecciarossa). Plastiche (130 tonnellate), vetro (100 tonnellate), cemento (80 tonnellate), rame (25 tonnellate), alluminio (20 tonnellate), legno (10 tonnellate), materiali vari (15 tonnellate) questi sono solo alcuni dei materiali che si recupererebbero, oltre al risparmio in termini energetici (oltre 1,5 milioni di kWh di energia ogni mille tonnellate di RAEE gestiti) e di emissioni di CO2. Il quadro che emerge dal Rapporto è quantomai allarmante ed è, oggi più che mai, necessario invertire la tendenza dell’accumulo e dell’errato smaltimento in una corretta direzione del riciclo. Bisognerebbe sensibilizzare e responsabilizzare di più i cittadini attraverso campagne informative e implementando i punti di raccolta anche nelle piccole periferie dei centri urbani. Conservare i rifiuti elettronici in cantina o nel cassetto non significa risolvere il problema ma è, anzi, un gesto contro l’ambiente stesso.

Le mosse del Governo: incentivi per le imprese

Il Ministero della Transizione Ecologica ha recentemente individuato delle misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale. Il decreto del 15 giugno si rivolge alle imprese che effettuano operazioni di trattamento dei RAEE e «[…] il possesso dell’autorizzazione garantisce l’utilizzo delle migliori tecniche di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio disponibili, nonché l’osservanza dei requisiti previsti […] per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero». Cominciare dalle imprese è sicuramente il primo passo per avviare un circolo virtuoso dagli immediati benefici economici. Ma ancora oggi uno snellimento delle procedure burocratiche sembra necessario anche in questo settore, purché non si traduca in un minor controllo ma piuttosto in un sostegno verso quelle imprese che manifestano una maggiore attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale e del riciclo.

Leggi anche

Ultime notizie
missioni militari
Istituzioni

Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche

Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
di Emanuele oddi*
missioni militari
unione
Europa

Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa

La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
di Myrianne Coen*
unione
Futuro

La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire

Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.
di Marco Ricceri*
disabilità
Parità

Disabilità e accoglienza sociale, la scuola è il primo luogo di emancipazione

La disabilità è sempre più definita dalle opportunità sociali ed educative di sviluppare indipendenza, ovvero dalle possibilità che ha la persona con disabilità di avere una vita piena e una crescita personale. Per questo l’ambiente è fondamentale per lo sviluppo della persona disabile, in primis quello scolastico.
di Angelo Caliendo*
disabilità
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro
dark pattern
Tecnologia

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.
di Mariarosaria Zamboi*
dark pattern
povertà lavorativa
Lavoro

Quando lavorare non basta: la povertà lavorativa nei paesi Ocse

La povertà lavorativa nei paesi Ocse è una realtà, al punto che anche l’Unione europea ha elaborato un parametro per misurarne la presenza negli Stati membri. In Italia il 12% dei lavoratori pur avendo un impiego è a rischio povertà, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno.
di Marco Marucci*
povertà lavorativa