RAEE, rifiuti elettronici: un tesoro nascosto

RAEE

Che cos’è un rifiuto RAEE, di che cosa è fatto e, soprattutto, dove bisogna buttarlo? Ancora oggi molti non lo sanno. La poca conoscenza degli italiani riguardo i RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) emerge in modo evidente nel recente studio condotto da Ipsos-Erion, che mette in luce alcuni degli atteggiamenti e degli errori più diffusi. Si registra, in generale, una tendenza ad accumulare o, comunque, a conservare i rifiuti elettronici.

Cosa si annida nei cassetti degli italiani?

Nei cassetti degli italiani si annidano, in media, 9 apparecchi elettrici/elettronici rotti o inutilizzati. Il problema, che sembra riguardare la maggior parte del campione intervistato, è rappresentato da una scarsa conoscenza che non consente il corretto smaltimento di tali apparecchiature. In altre parole, li conserviamo perché non sappiamo come smaltirli. Stando ai risultati pubblicati, l’81% degli italiani (otto italiani su dieci) dichiara di possedere almeno un apparecchio funzionante ma che non utilizza, mentre il 61% lo tiene anche se rotto (di questi il 33% sono cellulari, il 23% caricabatterie, il 17% computer portatili). Sono in molti a (39%) conservare questi apparecchi perché seriamente convinti di poterli riparare o di poterne utilizzare alcune parti come pezzi di ricambio (30%). Inoltre, sono diversi i casi in cui non si conosce la corretta procedura di smaltimento (23%) o si ha difficoltà a raggiungere i centri di raccolta e per questo motivo i RAEE vengono accumulati in casa piuttosto che buttarti.

Cresce la tendenza ad un errato smaltimento

Non tutti, però, sono soggetti a questa sindrome dell’accumulo. Cresce, infatti, la tendenza a buttare tali oggetti – e in questo caso si tratta soprattutto di rifiuti di dimensioni molto ridotte come caricabatterie, batterie usate, auricolari, cellulari – nel cassonetto della plastica o in quello della raccolta indifferenziata pur di eliminarli dalle proprie case.

Quali sono i RAEE più conservati?

Ma cosa si trova maggiormente nei cassetti degli italiani? La risposta è alquanto scontata, ovvero, le batterie, con più di un italiano su quattro che dichiara di avere delle pile esauste in casa. I RAEE sono rifiuti da trattare in maniera del tutto speciale e da smaltire secondo determinate modalità presso le isole ecologiche. Questo il punto cruciale che sembra sfuggire ai più: il loro essere costituiti da decine di materiali e componenti (dai metalli preziosi alle terre rare) li rendono rifiuti dall’impatto altamente inquinante e potenzialmente molto dannosi per l’ambiente. Il nostro Paese, povero di quei materiali e dei componenti che provengono proprio dal riciclo dei RAEE, trarrebbe un enorme beneficio economico dal loro corretto smaltimento, oltre ad un giovamento in termini ambientali di fondamentale importanza ai giorni d’oggi.

Un tesoro nascosto e sottovalutato

Secondo i dati di Erion Weee dal riciclo di 1.000 tonnellate di RAEE si estrarrebbero 900 tonnellate di materie prime (equivalenti, per avere un’idea, a due Frecciarossa). Plastiche (130 tonnellate), vetro (100 tonnellate), cemento (80 tonnellate), rame (25 tonnellate), alluminio (20 tonnellate), legno (10 tonnellate), materiali vari (15 tonnellate) questi sono solo alcuni dei materiali che si recupererebbero, oltre al risparmio in termini energetici (oltre 1,5 milioni di kWh di energia ogni mille tonnellate di RAEE gestiti) e di emissioni di CO2. Il quadro che emerge dal Rapporto è quantomai allarmante ed è, oggi più che mai, necessario invertire la tendenza dell’accumulo e dell’errato smaltimento in una corretta direzione del riciclo. Bisognerebbe sensibilizzare e responsabilizzare di più i cittadini attraverso campagne informative e implementando i punti di raccolta anche nelle piccole periferie dei centri urbani. Conservare i rifiuti elettronici in cantina o nel cassetto non significa risolvere il problema ma è, anzi, un gesto contro l’ambiente stesso.

Le mosse del Governo: incentivi per le imprese

Il Ministero della Transizione Ecologica ha recentemente individuato delle misure per incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale. Il decreto del 15 giugno si rivolge alle imprese che effettuano operazioni di trattamento dei RAEE e «[…] il possesso dell’autorizzazione garantisce l’utilizzo delle migliori tecniche di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio disponibili, nonché l’osservanza dei requisiti previsti […] per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero». Cominciare dalle imprese è sicuramente il primo passo per avviare un circolo virtuoso dagli immediati benefici economici. Ma ancora oggi uno snellimento delle procedure burocratiche sembra necessario anche in questo settore, purché non si traduca in un minor controllo ma piuttosto in un sostegno verso quelle imprese che manifestano una maggiore attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale e del riciclo.

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo