L’industria della moda tra fast fashion e moda etica

moda fashion

L’Annual Fashion Talk di Mediobanca riporta un’analisi dell’industria del fashion, dimostrando come la pandemia abbia causato serie ripercussioni anche nel mondo della moda. Nel 2019 l’industria della moda era fiorente: gli 80 big mondiali hanno fatturato 471 miliardi. Con 10 aziende di spicco sulle 38 presenti, l’Italia è il Paese maggiormente rappresentato a livello numerico in Europa, mentre la Francia è la prima come giro d’affari (36% del fatturato sul totale europeo). Nei primi nove mesi del 2020 le maggiori aziende del fashion hanno subìto una significativa contrazione: in America -29%; nel Nord America -19,3%, in Europa -23,7%; in Asia e Oceania -14,8%. Il settore ha registrato una diminuzione complessiva del fatturato del 21,8%.

Nei primi mesi del 2020 il giro d’affari della moda italiana è calato del 23%

L’industria del fashion si è impegnata a favore di una produzione più sostenibile per il Pianeta: le multinazionali della moda, nel 2019, hanno ridotto il consumo di acqua del 3,4%, le emissioni di anidride carbonica del 7,1% e la produzione di rifiuti del 3,1%. La percentuale di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili impiegata dai colossi del fashion, invece, è aumentata del 7,3%. Nei primi mesi del 2020 il giro d’affari della moda italiana è calato del 23%. Le stime indicano che la ripresa inizierà nel corso del 2021, ma l’assestamento del volume d’affari sulle cifre precedenti alla crisi si avrà soltanto nel 2023.

L’industria della moda è la seconda più inquinante al mondo dopo quella petrolifera

Si usa l’espressione fast fashion per indicare quelle aziende di abbigliamento che producono e vendono “moda veloce”, ossia capi economici ma glamour, che interpretano e cavalcano i trend del momento. Ritmi di produzione estremamente sostenuti determinano la necessità di delocalizzare in paesi come la Cina, il Bangladesh e l’India, dove la manodopera ha un costo bassissimo, le condizioni di lavoro non rispettano gli standard minimi di sicurezza, i materiali utilizzati sono scadenti e numerose sono le sostanze chimiche tossiche impiegate nei processi di produzione. Il fast fashion comporta costi enormi in termini di mancato rispetto delle norme di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il numero di aziende che adotta i modelli organizzativi e le strategie del fast fashionè in crescita. L’industria della moda è la seconda più inquinante al mondo dopo quella petrolifera. Per la realizzazione di una t-shirt vengono impiegati 2.700 litri di acqua, per un paio di jeans 3.800 ed il 20% dell’inquinamento idrico mondiale è da imputarsi allo smaltimento dei residui chimici tossici con cui vengono trattati i capi di abbigliamento. Non mancano però segni di speranza: da un lato scelte sempre più consapevoli da parte dei consumatori; dall’altro, l’emergere dei problemi legati al “modello fast fashion”.

Fashion Revolution: per una moda etica e sostenibile

Nel crollo del complesso produttivo di Rana Plaza in Bangladesh nel 2013, 1.133 persone sono morte e molte altre sono rimaste ferite. Le aziende coinvolte non hanno ritenuto necessario adempiere l’obbligazione risarcitoria in favore dei parenti delle vittime e dei superstiti rimasti feriti, mutilati e senza lavoro. La tragedia ha fatto nascere la Fashion Revolution, il più grande movimento attivista globale per la promozione di una moda green, etica e sostenibile lungo tutta la filiera. L’attenzione della moda italiana nei confronti del tema della sostenibilità è testimoniata anche dalla pubblicazione (2012) del “Manifesto della sostenibilità per la moda italiana”, da parte della Camera Nazionale della Moda Italiana. Scopo del Decalogo è quello di «tracciare una via italiana alla moda responsabile e sostenibile e di favorire l’adozione di modelli di gestione responsabile lungo tutta la catena del valore della moda a vantaggio del sistema Paese» (www.cameramoda.it).

Moda, uno sguardo al presente rivolto al futuro

Il modello di business italiano sembra avere accumulato un ritardo rispetto al paradigma della sostenibilità e un più maturo approccio verso tale tematica può rappresentare la chiave di volta per un futuro e necessario cambio di prospettiva nel settore della moda. Per raggiungere tale obiettivo sembra indispensabile una vera e propria rielaborazione dell’approccio al mercato, basato su concetti quali: responsabilità, trasparenza, valori sostenibili integrati nei processi strategici e produttivi, qualità, innovazione. Dalla fine degli anni Settanta le imprese di moda hanno iniziato a utilizzare strategie basate sul cosiddetto green marketing e sulla comunicazione ambientale, anche in risposata alla crescente sensibilità per il problema. Il green marketing moderno deve sedurre i consumatori e aiutare a cambiare le pratiche quotidiane. A questo scopo, green marketing e green claims devono basarsi su messaggi intuitivi, combinare al meglio la tecnologia, il commercio e gli effetti sociali. Pensato secondo questa accezione, il green marketing diviene strumento prezioso che attribuisce una valenza positiva al mercato, capace di orientare democraticamente il sistema produttivo, nella consapevolezza che il cambiamento verso la sostenibilità sia condizione necessaria della civiltà dei consumi.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata