L’Effetto Matilda danneggia la scienza e le donne

effetto Matilda

Nel 1993 la storica della scienza Margaret Rossiter coniò il termine “Effetto Matilda”, in onore dell’attivista Matilda Joslyn Gage, per descrivere il gender gap nel mondo delle scienze.

Che cos’è l’Effetto Matilda

L’Effetto Matilda è la delegittimazione o la negazione del lavoro delle donne nella storia del progresso scientifico che, secondo la narrazione dominante, è merito quasi esclusivamente di scienziati uomini – ricordiamo, di solito, solo Marie Curie e poche altre. Ma Margaret Rossiter, nei suoi lavori di indagine a metà tra studi di genere e storia, scoprì tra i documenti consultati una versione diversa: centinaia di scienziate erano state cancellate dalla storia delle scienze, e con esse il loro contributo in ambito scientifico, facendo passare la scienza come una cosa da uomini. Le conseguenze di ciò, a livello scolastico e motivazionale nella scelta della futura professione da parte di bambine e ragazze, sono note.

Cyber security: una sfida al femminile

L’Effetto Matilda si manifesta con la minimizzazione dei riconoscimenti ottenuti dalle scienziate, o attribuendo il merito di un risultato al collega maschio, magari in una situazione collaborativa, di equipe, o dove la posizione di comando è occupata da un uomo. La segregazione gerarchica in ambito scientifico è forte anche della convinzione che la scienza sia prerogativa maschile, e questo luogo comune radicato a livello sociale ha indirizzato gli studi di migliaia di donne, nel tempo, verso altri interessi, ritenuti più “femminili”. Solo negli ultimi anni si sta lentamente abbattendo il pregiudizio secondo cui gli uomini siano più portati per le materie scientifiche; inevitabile che nella catena di montaggio del lavoro questa discriminante scolastica dia i suoi effetti a breve e lungo termine.

Perché Matilda

Matilda Joslyn Gage è stata un’attivista vissuta negli Stati uniti nel XIX secolo, promotrice di battaglie per i diritti civili e in particolare per il suffragio femminile. Nata a New York nel 1826, spese la sua vita per il riconoscimento dei diritti delle donne, fu autrice di numerosi scritti, tra cui un saggio del 1870  intitolato Woman as Inventor (letteralmente “La donna come inventore”). Il saggio già proponeva una storia inedita dell’inventiva femminile, ovvero di come tanti progressi dell’umanità fossero avvenuti grazie all’apporto di scienziate che erano state relegate nell’anonimato o nell’oblio. In onore della sua intuizione e della sua tenacia, il suo nome è legato alla rivendicazione dei diritti delle donne nelle scienze.

 L’11 febbraio è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’Assemblea Generale delle Nazioni unite ha istituito l’11 febbraio del 2015 la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Si tratta di una occasione per fare il punto sulla presenza e sul ruolo delle donne nel mondo della scienza, e per abbattere il gender gap che ancora resiste in ambito scientifico. Secondo uno studio compilato nel 2019 da The Lancet, di tutti gli articoli scientifici pubblicati tra il 2013 e il 2018, solo uno su tre è redatto da una donna.

Le donne nell’Unione europea continuano a guadagnare meno degli uomini, ma l’Italia ha il numero più alto di Ceo donne

Sono solo 20 le donne che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Scienza, su 600 assegnazioni, mentre solo il 28% dei ricercatori di tutto il mondo è donna (fonte Onu 2019). In Italia i laureati in materie scientifiche (STEM) sono solo l’1,4% degli studenti; lo 0,2% di questa già esigua porzione è rappresentato da donne (il restante 1,2% da uomini), tra le percentuali più basse in Europa (Unioncamere 2019). Segno che la strada, sebbene aperta, è ancora lunga da fare.

 

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo