L’Effetto Matilda danneggia la scienza e le donne

effetto Matilda

Nel 1993 la storica della scienza Margaret Rossiter coniò il termine “Effetto Matilda”, in onore dell’attivista Matilda Joslyn Gage, per descrivere il gender gap nel mondo delle scienze.

Che cos’è l’Effetto Matilda

L’Effetto Matilda è la delegittimazione o la negazione del lavoro delle donne nella storia del progresso scientifico che, secondo la narrazione dominante, è merito quasi esclusivamente di scienziati uomini – ricordiamo, di solito, solo Marie Curie e poche altre. Ma Margaret Rossiter, nei suoi lavori di indagine a metà tra studi di genere e storia, scoprì tra i documenti consultati una versione diversa: centinaia di scienziate erano state cancellate dalla storia delle scienze, e con esse il loro contributo in ambito scientifico, facendo passare la scienza come una cosa da uomini. Le conseguenze di ciò, a livello scolastico e motivazionale nella scelta della futura professione da parte di bambine e ragazze, sono note.

Cyber security: una sfida al femminile

L’Effetto Matilda si manifesta con la minimizzazione dei riconoscimenti ottenuti dalle scienziate, o attribuendo il merito di un risultato al collega maschio, magari in una situazione collaborativa, di equipe, o dove la posizione di comando è occupata da un uomo. La segregazione gerarchica in ambito scientifico è forte anche della convinzione che la scienza sia prerogativa maschile, e questo luogo comune radicato a livello sociale ha indirizzato gli studi di migliaia di donne, nel tempo, verso altri interessi, ritenuti più “femminili”. Solo negli ultimi anni si sta lentamente abbattendo il pregiudizio secondo cui gli uomini siano più portati per le materie scientifiche; inevitabile che nella catena di montaggio del lavoro questa discriminante scolastica dia i suoi effetti a breve e lungo termine.

Perché Matilda

Matilda Joslyn Gage è stata un’attivista vissuta negli Stati uniti nel XIX secolo, promotrice di battaglie per i diritti civili e in particolare per il suffragio femminile. Nata a New York nel 1826, spese la sua vita per il riconoscimento dei diritti delle donne, fu autrice di numerosi scritti, tra cui un saggio del 1870  intitolato Woman as Inventor (letteralmente “La donna come inventore”). Il saggio già proponeva una storia inedita dell’inventiva femminile, ovvero di come tanti progressi dell’umanità fossero avvenuti grazie all’apporto di scienziate che erano state relegate nell’anonimato o nell’oblio. In onore della sua intuizione e della sua tenacia, il suo nome è legato alla rivendicazione dei diritti delle donne nelle scienze.

 L’11 febbraio è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’Assemblea Generale delle Nazioni unite ha istituito l’11 febbraio del 2015 la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Si tratta di una occasione per fare il punto sulla presenza e sul ruolo delle donne nel mondo della scienza, e per abbattere il gender gap che ancora resiste in ambito scientifico. Secondo uno studio compilato nel 2019 da The Lancet, di tutti gli articoli scientifici pubblicati tra il 2013 e il 2018, solo uno su tre è redatto da una donna.

Le donne nell’Unione europea continuano a guadagnare meno degli uomini, ma l’Italia ha il numero più alto di Ceo donne

Sono solo 20 le donne che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Scienza, su 600 assegnazioni, mentre solo il 28% dei ricercatori di tutto il mondo è donna (fonte Onu 2019). In Italia i laureati in materie scientifiche (STEM) sono solo l’1,4% degli studenti; lo 0,2% di questa già esigua porzione è rappresentato da donne (il restante 1,2% da uomini), tra le percentuali più basse in Europa (Unioncamere 2019). Segno che la strada, sebbene aperta, è ancora lunga da fare.

 

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive