L’Effetto Matilda danneggia la scienza e le donne

effetto Matilda

Nel 1993 la storica della scienza Margaret Rossiter coniò il termine “Effetto Matilda”, in onore dell’attivista Matilda Joslyn Gage, per descrivere il gender gap nel mondo delle scienze.

Che cos’è l’Effetto Matilda

L’Effetto Matilda è la delegittimazione o la negazione del lavoro delle donne nella storia del progresso scientifico che, secondo la narrazione dominante, è merito quasi esclusivamente di scienziati uomini – ricordiamo, di solito, solo Marie Curie e poche altre. Ma Margaret Rossiter, nei suoi lavori di indagine a metà tra studi di genere e storia, scoprì tra i documenti consultati una versione diversa: centinaia di scienziate erano state cancellate dalla storia delle scienze, e con esse il loro contributo in ambito scientifico, facendo passare la scienza come una cosa da uomini. Le conseguenze di ciò, a livello scolastico e motivazionale nella scelta della futura professione da parte di bambine e ragazze, sono note.

Cyber security: una sfida al femminile

L’Effetto Matilda si manifesta con la minimizzazione dei riconoscimenti ottenuti dalle scienziate, o attribuendo il merito di un risultato al collega maschio, magari in una situazione collaborativa, di equipe, o dove la posizione di comando è occupata da un uomo. La segregazione gerarchica in ambito scientifico è forte anche della convinzione che la scienza sia prerogativa maschile, e questo luogo comune radicato a livello sociale ha indirizzato gli studi di migliaia di donne, nel tempo, verso altri interessi, ritenuti più “femminili”. Solo negli ultimi anni si sta lentamente abbattendo il pregiudizio secondo cui gli uomini siano più portati per le materie scientifiche; inevitabile che nella catena di montaggio del lavoro questa discriminante scolastica dia i suoi effetti a breve e lungo termine.

Perché Matilda

Matilda Joslyn Gage è stata un’attivista vissuta negli Stati uniti nel XIX secolo, promotrice di battaglie per i diritti civili e in particolare per il suffragio femminile. Nata a New York nel 1826, spese la sua vita per il riconoscimento dei diritti delle donne, fu autrice di numerosi scritti, tra cui un saggio del 1870  intitolato Woman as Inventor (letteralmente “La donna come inventore”). Il saggio già proponeva una storia inedita dell’inventiva femminile, ovvero di come tanti progressi dell’umanità fossero avvenuti grazie all’apporto di scienziate che erano state relegate nell’anonimato o nell’oblio. In onore della sua intuizione e della sua tenacia, il suo nome è legato alla rivendicazione dei diritti delle donne nelle scienze.

 L’11 febbraio è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

L’Assemblea Generale delle Nazioni unite ha istituito l’11 febbraio del 2015 la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Si tratta di una occasione per fare il punto sulla presenza e sul ruolo delle donne nel mondo della scienza, e per abbattere il gender gap che ancora resiste in ambito scientifico. Secondo uno studio compilato nel 2019 da The Lancet, di tutti gli articoli scientifici pubblicati tra il 2013 e il 2018, solo uno su tre è redatto da una donna.

Le donne nell’Unione europea continuano a guadagnare meno degli uomini, ma l’Italia ha il numero più alto di Ceo donne

Sono solo 20 le donne che hanno ricevuto il Premio Nobel per la Scienza, su 600 assegnazioni, mentre solo il 28% dei ricercatori di tutto il mondo è donna (fonte Onu 2019). In Italia i laureati in materie scientifiche (STEM) sono solo l’1,4% degli studenti; lo 0,2% di questa già esigua porzione è rappresentato da donne (il restante 1,2% da uomini), tra le percentuali più basse in Europa (Unioncamere 2019). Segno che la strada, sebbene aperta, è ancora lunga da fare.

 

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco