A colloquio con Chiara Tintori: il testamento civile di Padre Sorge per una Europa solidale

padre sorge

Esiste una “comunità di destino” nel tempo della complessità, questa è la casa comune europea, che dobbiamo impegnarci a edificare, perché può essere la nostra àncora di salvezza. Anteporre i valori agli interessi particolari, la cultura alla finanza, la ricerca dell’unità allo spirito di rivalsa che sta lacerando la società rarefacendo ogni possibilità di dialogo: sono aspetti che devono diventare i tratti essenziali di un percorso virtuoso che ci condurrà fuori dalla crisi. Dall’Europa è, infatti, cominciata l’era planetaria nel 1492 con la conquista delle Americhe e la circumnavigazione del globo. Ce ne siamo dimenticati troppo presto, come ricorda in un saggio ricco di storia ma anche di poesia, il grande pensatore francese Edgar Morin (compirà cento anni il prossimo 8 luglio) scritto a quattro mani con il filosofo Mauro Ceruti (La nostra Europa ed. Raffaello Corina). Il vecchio Continente, denunciano gli studiosi, è come se si fosse “ristretto”, divenendo un frammento dell’Occidente. Quattro secoli fa la prospettiva era capovolta: era l’Occidente un frammento dell’Europa. Sulla stessa corrente di pensiero, fatta di un europeismo nutrito di valori, si iscrive il “testamento” dell’ultimo padre Sorge, realizzato in collaborazione con Chiara Tintori (Perché l’Europa ci salverà, ed. Terra Santa), politologa, allieva di Giovanni Sartori, già collaboratrice della prestigiosa rivista Aggiornamenti Sociali, che lo stesso Sorge ha per molti anni diretto. 

Ricostruzione, sviluppo, pace. L’appello degli esperti internazionali per contenere i rischi militari in Europa

Bambini per entrare nel Regno, adulti per guidare con responsabilità, sensibili per disporsi all’ascolto e all’accoglienza della diversità. Vorrei cominciare la nostra conversazione dall’immagine carica di suggestioni del “nonno-bambino” che Sorge consegna al lettore nella parte finale del libro. Può spiegarci la genesi di questo libro-intervista?

Il padre Sorge degli ultimi tempi aveva due età differenti, quella anagrafica e quella spirituale. Se guardava il calendario si accorgeva di essere non solo nonno, ma addirittura bisnonno. «Certamente sto invecchiando – mi ha detto in uno dei tanti incontri che abbiamo avuto ‒ ma anche se il mio corpo si va sfasciando, l’anima mia ringiovanisce ogni giorno di più». La sua giovinezza interiore credo sia la naturale conseguenza dell’aver preso sul serio l’invito di Gesù a diventare piccoli come i bambini per entrare nel Regno. «Il Signore mi concede ancora di sognare, di parlare, di scrivere e di rendermi utile, come posso, alla Chiesa e ai fratelli». L’incedere profondo e, nello stesso tempo, colloquiale della sua riflessione mi fa considerare il saggio Perché l’Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia come uno tra i tanti doni che il Signore ha fatto a Sorge. Nelle nostre discussioni che si focalizzano sul tempo presente, sulla malattia e la morte, sul razzismo, sulla politica italiana, sulla Chiesa di Papa Francesco, l’Europa ritorna come fil rouge, attorno a cui ruota ogni riflessione.

Lei ha raccolto l’ultima testimonianza di Padre Sorge in piena pandemia, alla vigilia della terribile seconda ondata da cui l’Italia e il mondo non sono purtroppo ancora usciti. Quali preoccupazioni occupavano la mente del gesuita in questo “tempo diverso” del confinamento?

Sorge non ha mai lasciato trapelare preoccupazioni. Quel 23 febbraio dello scorso anno, giorno in cui la Presidenza del Consiglio decise di adottare le misure di emergenza per il contenimento dell’emergenza epidemiologica, ho provato un sentimento profondo di nostalgia per una generazione di nonni e genitori che avevano già vissuto periodi storici drammatici, come può essere stata la guerra, o la fame. In quel momento decisi di telefonare: “Padre Sorga come va dalle tue parti?”. La risposta ha la solita voce squillante: «Innumerevoli sono i virus, ma cosa vuoi, qui siamo già in infermeria… E poi in un modo o nell’altro dovremo pure andar di là!». Il “tono” dell’ultimo Sorge emerge molto bene da queste parole. L’ uomo e il gesuita erano capaci di affidarsi allo Spirito Santo e di accogliere qualunque cosa la vita e la storia gli offrissero.

La ricerca di risposte nuove nel “tempo diverso” del lockdown

In occasione di un veloce scambio telefonico, Padre Sorge mi aveva confidato che a Gallarate si sentiva ormai “pronto per il Paradiso”. Il sorriso condiva sempre le sue riflessioni. Non pensa che questa particolare dote contribuisse a rendere ancora più penetrante la sua analisi dell’esistente?

Proprio così. Nei mesi successivi al lockdown la residenza per anziani non ha mai riaperto agli esterni. Sorge, pur trovandosi di fatto impossibilitato a incontrare chiunque, non si è mai perso d’animo. Mai una recriminazione, un lamento, affidava tutto a Maria, Mater Divina Gratia, e tutto trovava senso pieno e compiuto nella sua celebrazione eucaristica quotidiana. Dinanzi agli imprevisti di questo “tempo diverso” cercava risposte nuove. Ha, così, imparato a usare strumenti di comunicazione nuovi per effettuare le videochiamate, per partecipare a conferenze, per predicare esercizi spirituali a distanza. Quello che mi ha stupito è stata la sua capacità di coltivare l’umorismo al pari di una virtù. Di fatto, niente lo poteva turbare o preoccupare nel profondo. Avevo memorizzato il suo numero di cellulare come: “keine Sorge”, in tedesco vuol dire: “non ti preoccupare, nessun problema”. Era infatti convinto che tutto, ma proprio tutto ciò che accade, rientrasse in un disegno superiore, per la “maggior Gloria dell’Altissimo”!

Il vecchio Continente può essere la nostra àncora di salvezza, questo detto in estrema sintesi è il messaggio del libro. Si aspettava che il “testamento civile” del teologo e politologo dovesse riguardare il destino della “vecchia Europa”, oggi così incerto?

Nella riflessione di Sorge non è mai mancata la prospettiva europeista. Già nel periodo del suo soggiorno palermitano (tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta) aveva imposto all’attenzione dell’opinione pubblica il “caso Palermo” (città che ha molto amato) visto in un’ottica europea. Nella sua concezione quello che investiva la dimensione locale (Palermo e la Sicilia), non poteva non chiamare in causa un’area più vasta di interessi come quella rappresentata dall’Italia e dall’Europa. Del resto, l’Unione europea, pur con tutti i limiti anche evidenziati dallo stesso Sorge, ha espresso il più riuscito esempio di democrazia sovranazionale in settanta anni di storia. Da questo punto di vista, credo fosse prevedibile che il suo testamento civile avesse un orizzonte continentale. Inoltre, la pandemia ha smascherato l’inganno dell’individualismo: nessuno può salvarsi da solo. La presenza dell’Europa diventa, perciò, strategica, poiché nessuna nazione ha la forza autonoma per superare questa drammatica crisi. 

«La pandemia è una forma di manifestazione del giudizio universale che può aiutarci a smascherare il populismo e il sovranismo», così risponde Sorge a una delle tante domande che costituiscono l’ossatura del libro. Al populismo avevate già dedicato il precedente scritto.  Il gesuita da tempo stava riflettendo su questo fenomeno presente nella realtà di molti Stati, non solo europei, per arrivare a quali conclusioni?

Il compianto gesuita non ha esitato a definire, nei suoi scritti più recenti, il populismo come “cancro della democrazia”. Si tratta di un fenomeno che tende a contrapporre il “popolo” (definizione semplicistica già di per sé ambigua) alle élite, avendo come fine il rapporto diretto con la piazza, un rapporto di “pancia” che considera le Istituzioni un superfluo aggirabile. Quando le forze di governo – più o meno coscientemente ‒ si rifanno al populismo, producono risposte scomposte, quando non inquietanti, alimentando un clima sociale aggressivo e divisorio. Nella visione di Sorge l’antidoto al populismo è il “popolarismo”, che si rifà all’intuizione politica di don Luigi Sturzo, fondata su alcuni tratti distintivi: tensione ideale ed etica, rispetto della laicità, primato del bene comune, riformismo coraggioso. Nessun disegno nostalgico volto a riprogettare la costruzione del partito cattolico, ormai fuori dal tempo; piuttosto, la riflessione era ed è animata dall’esigenza di ridare vigore alla democrazia, mettendo a fuoco la ricerca dell’unità nella diversità che caratterizza ciascuno di noi.

La necessità di costruire la “casa comune” europea

Su quali basi andrà costruita quella “casa comune” che potrà ridare speranza ai cittadini dell’Unione?

L’Unione europea è nata con una sorta di “peccato originale”. L’errore risiede nell’aver cominciato la costruzione privilegiando esclusivamente la dimensione economica. Pochi giorni prima di morire, Jean Monnet aveva detto: «Se l’Europa fosse da rifare ricomincerei dalla cultura. Non dobbiamo coalizzare gli Stati, ma unire gli uomini». Le basi di un’Europa “maggiorenne” sono individuabili nella riscoperta della cittadinanza che deve accomunare identità multiple. L’immagine potrebbe essere quella dei cerchi concentrici: nel paese dove siamo nati o viviamo, si iscrive l’identità nazionale, questo primo nucleo non è sufficiente a se stesso perché ci fa anche cittadini europei. «L’identità infatti – ricorda Sorge nel libro ‒ non si costruisce sulla contrapposizione tra un “noi” e un “loro”, ma attraverso le diversità che si vanno modificando nel tempo». Il vecchio Continente non è un qualcosa di statico, ma di dinamico che evolve con la storia. In virtù di questo, serve una spinta riformista, che possa permettere all’Ue di fornire risposte solidali alle sfide sanitarie, sociali e ambientali che segnano il tempo presente.

Il Consiglio europeo di luglio dello scorso anno, a detta di molti osservatori, ha aperto una nuova fase. Resta, però, il nodo dei Paesi di Visegrád e dei cosiddetti “Stati frugali”. Nell’allargare il perimetro dell’Ue non pensa sia mancato un principio di selezione?

Purtroppo, all’interno dell’Unione vi sono alcuni Stati – quelli che appunto lei ricordava (Austria, Paesi Bassi, Svezia e Danimarca) che hanno dimostrato di essere fermi a una concezione dei rapporti tra gli Stati membri prevalentemente mercantile e commerciale, cioè volta a ottenere ciascuno per sé il massimo dei benefici possibili con il minimo di corresponsabilità solidale. A complicare le cose Visegrád, con Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, che professano un’idea diversa (per usare un eufemismo n.d.r.) dello Stato di diritto. Su questo aspetto padre Sorge aveva le idee molto chiare: «Può bastare – si chiedeva – la sola appartenenza geografica, perché una nazione si possa considerare “europea”? Prima di accogliere un nuovo paese a far parte dell’Unione, non è forse necessario verificare in che misura la sua concezione di Stato di diritto coincida con quella democratica liberale, propria della tradizione continentale? Ho l’impressione che si sia agito troppo in fretta nell’allargare ai paesi dell’Est i confini dell’Ue». Il risultato è che appare sempre più evidente come la tolleranza verso paesi di fatto autoritari stia creando gravi difficoltà al cammino e al consolidamento dell’Europa.

Le famiglie storiche del popolarismo e della socialdemocrazia sono in evidente declino. Si potrà mai ri-fare l’Europa senza l’apporto della cultura politica?

Stiamo purtroppo parlando di nomi e di etichette che non hanno più una rispondenza nel laboratorio storico della contemporaneità. Le appartenenze ideologiche non esistono più, di conseguenza anche le famiglie storiche del popolarismo e della socialdemocrazia, e le loro culture di riferimento, sono in declino. La “nuova Europa”, intesa come casa comune, avrà bisogno di forze politiche capaci di cercare il confronto sui programmi, più che sulle appartenenze ideologiche. Non facciamoci illusioni: non mancheranno resistenze e veti, ma il cammino è ormai tracciato, «non si può fermare il vento con le mani» come amava ripetere Sorge, quando constatava ottusi rigurgiti di conservatorismo.

L’enigma della politica ha da sempre “tormentato” la mente dello studioso. Mentre stiamo realizzando questa intervista, il destino del Premier appare segnato. Profetico anche in questo, Sorge aveva intravisto le difficoltà dell’Esecutivo che, di fronte all’urgenza di varare un Recovery Fund equilibrato e credibile, da alcuni mesi aveva già mostrato la corda, prima che arrivasse l’ultimo “strappo” di Renzi. Padre Sorge che idea si era fatto dell’attuale evoluzione del quadro politico di casa nostra?

Padre Sorge non ha esitato a definire la politica italiana degli ultimi tempi “malconcia”. L’attività del Governo “Conte 2” è stata frenata dalle resistenze ideologiche della principale forza di governo, il MS5 «moribondo e prossimo al disfacimento» e da un Partito Democratico che non ha mai raggiunto un’identità riformista chiara. Se a questo aggiungiamo la smania di fondare tanti nuovi partitini, e i poteri di veto degli stessi, dettata da ambizioni personali, anteposte al bene universale del Paese, il quadro è fatto.

Intravedere sbocchi, in questo scenario, non è certo facile… Da dove occorre partire?

Vi è un’ulteriore criticità che va sottolineata, che accentua la complessità del contesto, che era il maggiore cruccio di Sorge: la mancanza di una classe politica formata. Durante la pandemia era stato colpito dall’incompetenza di tanti uomini politici: non ci si improvvisa presidente di una regione né tanto meno ministro della Repubblica. La competenza, specie in Italia in cui l’analfabetismo funzionale è tornato alla ribalta con tassi quasi doppi rispetto agli altri paesi avanzati, dovrebbe essere un prerequisito di chi governa, competenza che è poi uno strumento importante per misurarsi con la forza del cambiamento in atto.

La centralità di Papa Francesco

«Abbiamo bisogno di nuovi martiri testimoni per dare una svolta al cammino della storia». In questa frase c’è tutto l’impegno del sacerdote, chiamato a Palermo, in una terra difficile, a dirigere il Centro “Padre Arrupe” per lavorare sulla preparazione e sulla coscienza dei giovani. L’“Italia che verrà”, per usare un celebre titolo del gesuita, sarà capace di esprimere valori e figure all’altezza delle sfide della contemporaneità?

Sorge, grazie anche all’esperienza da lui vissuta in prima persona a Palermo, dove aveva visto il sangue versato da tanti martiri civili, ci consegna un messaggio chiaro: abbiamo bisogno di martiri feriali e comuni. Non tutti siamo chiamati a versare il sangue, ma tutti siamo chiamati a costruire ogni giorno la storia del nostro Paese, con la vita, più che con le parole. In quest’ottica far comprendere a tutti che la buona politica è un bene prezioso, è un preciso dovere morale che non possiamo trascurare. Questa è la sfida che ci attende. Sorge aveva fatto ancora una volta da apripista, individuando nella prima fase della pandemia tante persone che si sono spese con competenza e professionalità per servire e soccorrere i contagiati.

La Costituzione, il Vangelo e Papa Francesco

Globalizzazione della solidarietà. La centralità del pensiero di Papa Francesco è evidente in ogni momento della conversazione. “Prendersi cura” per arrestare la cultura dello scarto: questo l’imperativo categorico che emerge. Quale può essere il ruolo della Chiesa in questo momento drammatico per la storia del mondo?

Sono effettivamente molti nel testo i parallelismi e i confronti con la Chiesa di Papa Francesco. «Dove un certo linguaggio ecclesiastico e certe consuetudini sono rimaste vuote, non hanno più nulla da dire. Ci vuole il coraggio di Papa Francesco per svecchiare, alla luce del Concilio, le antiche strutture, nonostante la resistenza di quanti sono rimasti attaccati alla vecchia immagine temporale della Chiesa e non riescono a comprendere il rinnovamento in atto». Per Sorge, Papa Francesco si può considerare il vero realizzatore del Concilio. Per questo la frase “Francesco va, ripara la mia casa” pronunciata dal Signore a San Francesco di Assisi, può essere benissimo applicata alla figura di Bergoglio, senza dimenticare che, al di là dei conflitti tra carisma e istituzione, la Chiesa è di fatto l’istituzione più longeva della storia del mondo. Più di 2.000 anni di storia vorranno pur dire qualcosa. È da questa serena consapevolezza, che bisogna ripartire.

 

 

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti