La Costituzione, il Vangelo e Papa Francesco

I Tg di giovedì 12 maggio 2016 – I primi due elementi del “trittico” è Renzi a coniugarli, quando dichiara, in merito al recentissimo passaggio delle Unioni Civili di “aver giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo” (nei titoli sui Tg Rai, nei servizi per gli altri). Il Vangelo, che rimanda alla Chiesa delle origini, è richiamato invece da Papa Francesco come sostegno della sua rivoluzionaria (parziale) apertura alle donne nella gerarchia ecclesiastica (apertura per i Tg Rai, titoli per tutti). La “svolta” che porta alla creazione di una commissione che valuterà il diaconato femminile per cui “i tempi sono maturi” – come affermato da Francesco -, è di quelle che modificheranno la storia. Tg3 condisce i servizi con alcuni dati che segnalano l’allontanamento del “genere femminile” dalla partecipazione alle attività delle parrocchie. Su Tg1 interviene Licetta Scaraffia che plaude alla sensibilità del Papa, a suo giudizio “adeguatamente sollecitata dalle suore che premono per un ruolo maggiore nella Casa del Signore”. Tg4 intervista l’unica donna-prete (di rito anglicano) attiva in Italia.

Facendo un passo indietro gli echi del voto di ieri alla Camera sulle Unioni Civili generano, oltre alle rivendicazioni entusiastiche di Renzi, le reazioni della destra parlamentare già pronta a raccogliere le firme per il referendum abrogativo. Il ricorso alla “obiezione di coscienza”, che nella nostra analisi dell’altroieri avevamo definito paradossale, è diventata in queste ore una bandiera per Brunetta e gli integralisti. Per Salvini vale quanto già riportato: l’ulteriore invito al boicottaggio ai sindaci leghisti compare ampiamente su tutte le testate. Tg1 fa opera meritoria spiegando che con la firma del Presidente e l’entrata in vigore della legge non tutto è risolto: entro 30 giorni dovranno essere emanati i decreti attuativi che stabiliscano la creazione di appositi elenchi presso le amministrazioni comunali.

Pizzarotti, raggiunto da un avviso di garanzia, è “sindaco” come Nogarin, ma meno legato al cerchio magico di Grillo. I maggiorenti del Movimento sono, dunque, più disposti ad ipotizzare sue dimissioni. Mentana sceglie la vicenda Pizzarotti per l’apertura, segnalando – come fanno anche gli altri – l’uscita della candidata al Campidoglio Raggi che parla di “manganelli giudiziari contro il M5S”, per poi attenuare questa dichiarazione e rifarsi alla vulgata pentastellata.

Il tema giustizia è presente anche in relazione alle decisioni dei magistrati baresi e milanesi che hanno portato al rilascio dei due su tre cittadini afghani e pakistani che solo 48 ore fa erano stati arrestati con l’accusa di terrorismo internazionale. Martedì avevamo segnalato il forte scetticismo di TgLa7. Questa sera Mentana lo rivendica affermando che anche gli inquirenti devono mantenere “mente fredda, l’unico contraccettivo al montare delle paure”.

Quando si parla di cronaca criminale, di violenza alle donne e di stupri, è facile scadere nelle generalizzazioni. Su Mediaset ampio spazio a una storia di violenza carnale in un quartiere periferico di Roma con al centro figure di rom o romeni. La violenza è avvenuta non lontano da uno storico campo rom, quello del Prenestino. I titoli di Mediaset – apertura per Tg5 e Studio Aperto – parlano invece di violenza dentro il campo rom. Tg4 dedica più di mezzora nel suo speciale alla vicenda, con Cecchi Paone che, comunque, nega l’obbligata equivalenza rom-stupratore.

In chiusura segnaliamo l’attenzione, presente su tutti, alla sospensione in Brasile della presidente Roussef. Mentre Tg La7 dedica un ampio servizio alla Gran Bretagna che dibatte sulla Brexit nel giorno in cui i vertici della Bank of England segnalano i forti rischi di recessione nel caso di una vittoria del no all’Europa.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di redazione
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne