La Costituzione, il Vangelo e Papa Francesco

I Tg di giovedì 12 maggio 2016 – I primi due elementi del “trittico” è Renzi a coniugarli, quando dichiara, in merito al recentissimo passaggio delle Unioni Civili di “aver giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo” (nei titoli sui Tg Rai, nei servizi per gli altri). Il Vangelo, che rimanda alla Chiesa delle origini, è richiamato invece da Papa Francesco come sostegno della sua rivoluzionaria (parziale) apertura alle donne nella gerarchia ecclesiastica (apertura per i Tg Rai, titoli per tutti). La “svolta” che porta alla creazione di una commissione che valuterà il diaconato femminile per cui “i tempi sono maturi” – come affermato da Francesco -, è di quelle che modificheranno la storia. Tg3 condisce i servizi con alcuni dati che segnalano l’allontanamento del “genere femminile” dalla partecipazione alle attività delle parrocchie. Su Tg1 interviene Licetta Scaraffia che plaude alla sensibilità del Papa, a suo giudizio “adeguatamente sollecitata dalle suore che premono per un ruolo maggiore nella Casa del Signore”. Tg4 intervista l’unica donna-prete (di rito anglicano) attiva in Italia.

Facendo un passo indietro gli echi del voto di ieri alla Camera sulle Unioni Civili generano, oltre alle rivendicazioni entusiastiche di Renzi, le reazioni della destra parlamentare già pronta a raccogliere le firme per il referendum abrogativo. Il ricorso alla “obiezione di coscienza”, che nella nostra analisi dell’altroieri avevamo definito paradossale, è diventata in queste ore una bandiera per Brunetta e gli integralisti. Per Salvini vale quanto già riportato: l’ulteriore invito al boicottaggio ai sindaci leghisti compare ampiamente su tutte le testate. Tg1 fa opera meritoria spiegando che con la firma del Presidente e l’entrata in vigore della legge non tutto è risolto: entro 30 giorni dovranno essere emanati i decreti attuativi che stabiliscano la creazione di appositi elenchi presso le amministrazioni comunali.

Pizzarotti, raggiunto da un avviso di garanzia, è “sindaco” come Nogarin, ma meno legato al cerchio magico di Grillo. I maggiorenti del Movimento sono, dunque, più disposti ad ipotizzare sue dimissioni. Mentana sceglie la vicenda Pizzarotti per l’apertura, segnalando – come fanno anche gli altri – l’uscita della candidata al Campidoglio Raggi che parla di “manganelli giudiziari contro il M5S”, per poi attenuare questa dichiarazione e rifarsi alla vulgata pentastellata.

Il tema giustizia è presente anche in relazione alle decisioni dei magistrati baresi e milanesi che hanno portato al rilascio dei due su tre cittadini afghani e pakistani che solo 48 ore fa erano stati arrestati con l’accusa di terrorismo internazionale. Martedì avevamo segnalato il forte scetticismo di TgLa7. Questa sera Mentana lo rivendica affermando che anche gli inquirenti devono mantenere “mente fredda, l’unico contraccettivo al montare delle paure”.

Quando si parla di cronaca criminale, di violenza alle donne e di stupri, è facile scadere nelle generalizzazioni. Su Mediaset ampio spazio a una storia di violenza carnale in un quartiere periferico di Roma con al centro figure di rom o romeni. La violenza è avvenuta non lontano da uno storico campo rom, quello del Prenestino. I titoli di Mediaset – apertura per Tg5 e Studio Aperto – parlano invece di violenza dentro il campo rom. Tg4 dedica più di mezzora nel suo speciale alla vicenda, con Cecchi Paone che, comunque, nega l’obbligata equivalenza rom-stupratore.

In chiusura segnaliamo l’attenzione, presente su tutti, alla sospensione in Brasile della presidente Roussef. Mentre Tg La7 dedica un ampio servizio alla Gran Bretagna che dibatte sulla Brexit nel giorno in cui i vertici della Bank of England segnalano i forti rischi di recessione nel caso di una vittoria del no all’Europa.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive