I Tg dal 10 al 14 dicembre 2018 – Un saluto ad Antonio

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 206. Argomenti presenti nelle titolazioni: 276; cronaca 33% (91 presenze, per il 44% dei titoli), esteri 26% (73 presenze, per il 35% dei titoli), politica 18% (50 presenze, per il 24% dei titoli), cultura e società 8% (23), interni 6% (16), sport e varie 5% (15) ed economia 3% (8).

15 dicembre – L’attentato al mercatino di natale di Strasburgo reclama da mercoledì la settimana dell’informazione.

Il ritorno del terrore per le strade di una delle “capitali” dell’Unione, dove nella serata di martedì Cherif Chekatt, un francese di origine tunisina, ha seminato il panico sparando sulla folla ed uccidendo dapprima tre persone, si accompagna sulle scalette sin dalle prime ore all’apprensione per la sorte di un nostro connazionale: Antonio Megalizzi, giornalista trentino raggiunto da un proiettile alla testa e che per due giorni ha versato in condizioni disperate. Due giorni in cui l’informazione ci ha resi tutti più vicini a questo ragazzo, al suo impegno come inviato al Parlamento Europeo per conto di un’agenzia radiofonica universitaria ed alle sue aspirazioni europeiste. Alla sua morte, nel pomeriggio di venerdì, l’informazione tutta si è unita pertanto al cordoglio dei famiglia: aperture per tutti, con titolo unico per Studio Aperto, editoriale di Gerardo Greco su Tg4 e copertina del Tg5.

La figura di Megalizzi, resa più vicina grazie anche ad alcune sue interviste riproposte dalla Rai che ci hanno permesso di sentire la sua voce, è divenuta in questo senso, più di altre vittime del passato, “simbolo” di una gioventù italiana che si riconosce europea, guardando oltre gli intoppi e le contrapposizioni che nel recente passato hanno condizionato il rapporto del nostro Paese con gli altri stati dell’Unione. Numerosi nei servizi anche i paralleli tra Megalizzi ed il suo assassino, Cherif Chekatt, coetaneo di Antonio ed europeo di nascita, ma datosi prima al crimine e poi radicalizzatosi, la cui vita s’è conclusa giovedì senza clamore, mentre la polizia francese cercava di arrestarlo: due esempi agli antipodi di una gioventù – non paia una provocazione – attraversata dalle medesime complessità, incognite e drammaticità nei confronti di un futuro incerto.

A latere dei tragici eventi di Strasburgo, il confronto con Unione sulla manovra è proseguito in settimana, con la decisione del governo di assecondare le istanze di Bruxelles, portando il deficit dal 2,4 al 2,04 raggiunta mercoledì (nei titoli, ma lontana dalle aperture dedicate all’attentato). Un riassetto che, assicura il premier Conte, non si tradurrà in una rinuncia alle misure bandiera delle due metà della maggioranza, ma che comunque non soddisfa completamente le esigenze della Commissione, come espresso dal commissario Moscovici.

In una settimana che non ha visto i leader delle coalizioni particolarmente esposti, se si escludono gli scambi di lunedì tra Di Maio e Salvini a seguito dell’incontro di quest’ultimo con gli imprenditori, giudicato dal ministro del Lavoro inappropriato (Di Maio intervistato dal Tg3 di martedì su questi temi), la voce delle opposizioni ha trovato in più occasioni modo di farsi sentire (almeno 12 menzioni nei titoli). Si segnalala inoltre l’attenzione data dal Tg2 alle primarie nel Partito Democratico, per le quali giovedì si sono chiuse le candidature.

Sempre per la politica, resta l’interesse per l’imminente voto finale sul decreto sicurezza, mentre venerdì il nuovo fronte polemico espresso dal leghista Giorgetti in merito alla manovra riceve attenzione in un titolo di Tg La7.

Per gli esteri, l’attenzione gravita inoltre sulle vicende di Francia e Regno Unito, con oltre 15 titoli dedicati alla rinegoziazione della Brexit tentata dalla premier May, la cui leadership risulta indebolita nonostante abbia superato il voto di fiducia di martedì. Spazio lunedì anche al discorso alla nazionale del Presidente Macron, che nonostante il mea culpa non è riuscito a placare le tensioni dei gilet gialli, impegnati in settimana in ulteriori manifestazioni. Interessante la prospettiva proposta dal Tg5, che intervista il direttore del quotidiano francese Le Monde sulle possibili analogie tra questa protesta e le trasformazioni del 68’. Venerdì l’attenzione delle testate si concentra invece sulla situazione di Cesare Battisti, che risulta in fuga dopo che il governo del Brasile ha acconsentito al suo arresto.

Si segnala come l’epilogo della complessa vicenda sul global compact, firmato da 190 paese ma che vede il nostro ancora dover decidere sulla sottoscrizione di questo documento relativo ad una gestione globale del fenomeno migratorio, risulta nei titoli del solo Tg La7 di lunedì.

La pagina della cronaca risulta inevitabilmente assorbita da un’altra tragedia, quella della discoteca di Corigliano (17 i titoli nel corso della settimana), con le indagini che risultano particolarmente seguite sui Tg Mediaset. Il rogo nella mattina di lunedì presso un impianto di rifiuti sulla Salaria riceve lunedì titoli da parte di tutte le testate, con le aperture di Studio Aperto e Tg2. Quest’ultimo propone inoltre un reportage sui numerosi casi di roghi negli ultimi 3 anni, oltre 300 di origine dolosa che fanno del nostro del nostro Paese una grande “terra dei fuochi”.

Su un altro fronte, le analisi condotte dal Nas dei carabinieri sulle mense delle scuole italiane che, dopo tre mesi di controlli, denunciano casi di gravi irregolarità per un istituto su tre di quelli controllati. Titoli per tutti venerdì, a cui segue un’indignazione generale con la ministra della Salute Grillo che ha parlato di una “situazione da film dell’orrore”. Su di un tema vicino, Tg La7 dedica un titolo alla revoca da parte del Tribunale di Milano di quell’ordinanza avanzata dalla sindaca di Lodi che vietava ai bambini figli di famiglie straniere che non potevano far pervenire dai loro paesi le opportune certificazioni che certificassero i requisiti per entrare alla mense scolastiche.

Tra le varie ed eventuali segnaliamo:

  • la Dataroom di Milena Gabanelli del Tg La7 di lunedì dedicata alla situazione nei centri per l’impiego, istituti strumentali per la distribuzione del reddito di cittadinanza ma che tutt’ora risultano carenti nell’avvicinare le imprese ai lavoratori;
  • l’apertura dedicata dal Tg5 di martedì sulle difficoltà delle famiglie italiane a curarsi attraverso i servizi del sistema sanitario pubblico, come segnalato da un rapporto dell’Associazione Cittadinanza Attiva;
  • l’attenzione del Tg3 agli sviluppi sul versante Alitalia, a cui dedica mercoledì titolo. Sempre Tg3 ha dedicato alcuni servizi a fine edizione all’Italia che fatica ad affrontare la crisi, proponendo alcune interviste nelle successive giornate;
  • l’attenzione  alla scelta della rivista 4 delle sue copertine ai “guardiani della verità”, i molti giornalisti uccisi o ostacolati dal potere nel mondo, su cui spicca la vicenda Khashoggi (titolo per Tg1 e Tg2, servizio per gli altri). Un’attenzione che prosegue sul Tg3 di venerdì, che dedica fin dai titoli spazio alle richieste della sorella di Daphne Caruana Galizia affinché in Italia possa essere condotta un’inchiesta imparziale sulla morte della giornalista maltese.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese