I Tg dal 4 all’8 febbraio – Forza, Manuel!

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 207. Argomenti presenti nelle titolazioni: 297; cronaca 25% (75 presenze, per il 36% dei titoli), cronaca 23% (68 presenze, per il 33% dei titoli), esteri 21% (62 presenze, per il 30% dei titoli), interni 9% (26), economia 9% (26), sport e varie 7% (21) e cultura e società 6% (19).

 

9 febbraio – Tanta carne al fuoco questa settimana. Se la crisi dei rapporti tra Italia e Francia si dimostra l’evento con maggiori ramificazioni, e diverse prese di posizioni da parte delle testate, l’informazione televisiva è stata indubbiamente toccata da un’altro evento: la tragica storia di Manuel Bortuzzo.

La sorte di questo 19enne promessa del nuoto, rimasto paralizzato a seguito di un agguato a Roma operato da due spacciatori ventenni che lo avrebbero preso di mira per “errore” sconvolge ed indigna, e raccoglie nel corso della settimana 35 titoli e 13 aperture, concentrate su Tg2 e le testate Mediaset. Ma più che la tragedia, ad aver fatto scalpore nei servizi è stata l’abnegazione mostrata dal giovane, tanto verso i genitori che, attraverso un messaggio diffuso dalla Federnuoto, ai tanti che lo avevano contattato in questi giorni; parole che hanno reso Manuel un modello di comportamento a cui sono andati, nel corso delle edizioni, numerose lodi e complimenti; spicca fra questi l’intervento sul Tg5 del noto psichiatra Andreoli che, rivolgendosi direttamente a Manuel, ha trasmesso quanto questa vicenda ha impattato ed impatterà sull’immaginario collettivo di un’intera generazione d’adolescenti.

Facendo a nostra volta gli auguri a Manuel per la lunga e quotidiana battaglia che lo attende, ci fa – forse colpevolmente – “piacere” che il repertorio di personaggi “mediatici” evocati negli anni dai telegiornali si arricchisca di un altro esempio, sebbene tragico, di indubbia positività sportiva. Non c’è piaciuto invece quel certo rigurgito d’attenzione morbosa avuto attorno alla ricomparsa sulle scalette di un altro “personaggio” del panorama mediatico italiano: Anna Maria Franzoni, tornata in libertà dopo aver scontato la pena per l’omicidio di suo figlio Samuele. Sei i titoli dedicatele giovedì dall’informazione di serata, eccetto Tg La7 che invece, mercoledì, aveva titolato sui 10 anni dalla morte di Eluana Englaro (lungo servizio anche per il Tg3 di venerdì). Ci auguriamo che con questo passaggio il Delitto Di Cogne, evento che divise le coscienze ed il cui “successo mediatico” aprì la strada ad una stagione di interesse chiaramente morboso verso i fatti di cronaca efferata (Avetrana, Gambirasio, ecc) battezzata dal nostro osservatorio “cronaca criminale”, possa uscire dalla nostra memoria collettiva. L’unica a lamentarsene sarà forse l’informazione mainstream stessa, che si priverà di un nostalgico cavallo di battaglia.

Ritornato alla pagina politica, l’improvviso riaccendersi delle tensioni tra Francia ed Italia si impone sulle giornate di giovedì e venerdì (titoli per tutti, con aperture per i Tg Rai e Tg La7). In un quadro che ha visto l’intervento del Quirinale affinché le parti coinvolte si impegnassero a ristabilire un “clima la fiducia”, l’informazione di serata riprende le dichiarazioni di amicizia del premier Conte, supportato da Salvini, senza sbilanciarsi sui giudizi, eccezion fatta per Tg2 e Tg La7. La testata di Gennaro Sangiuliano giovedì si è lanciata infatti in un caustico editoriale in cui, ricordando i più recenti scambi al vetriolo con i cugini d’oltralpe, ha non solo tacciato Macron di incompetenza politica, ma ha rincarato la dose a colpi di luoghi comuni (dalla Gioconda alla testata di Zidane dei mondiali 2006), additato finanche la lingua francese di espressioni malevole nei confronti di italiani, che palesano un “tasso di (non) motivata superiorità”, quasi a volerci “far stare al nostro posto”.

Di altro timbro l’intervento di Tg La7, che nei servizi è l’unico a spiegare come il casus belli di questa ulteriore crisi, provocato dalla visita di Di Maio e Di Battista ai leaders dei Gilet Gialli, sia stata compiuta al pari di una sortita in un momento in cui sia il premier che l’altro vicepremier si trovava “distratti” o fuori dall’Italia. Una mossa che, a giudizio di Enrico Mentana, è stata un puro calcolo di convenienza in vista delle europee, ma che si può riflettere – ed in modo negativo – a livello commerciale, come è risultato evidente già dal giorno dopo con i tentennamenti di Air France rispetto all’acquisizione di Alitalia. Per il Direttore di Tg La7 è chiaro che, in questa fase, qualunque attacco del governo italiano rivolta alla Francia di Macron va intesa come un” calcolo elettorale”; una condotta contro cui Mentana punta il dito, sostenendo che in politica “Non c’è solo il consenso”.

Ma la Francia resta in ballo anche per quanto riguarda la principale divisione interna all’esecutivo nelle ultime settimane, ossia la costruzione della Tav (10 i titoli). Alla richiesta di Bruxelles di una restituzione dei fondi nel caso che il progetto non venga avviato entro l’estate segue quella del vicepremier Salvini, che mercoledì attacca il ministro Toninelli per non aver diffuso agli alleati di governo la famigerata analisi costi benefici sull’opera, presentata invece ai colleghi francesi ed a Bruxelles. Lo stesso documento, o meglio una bozza, viene proposto venerdì nei servizi dei Tg Mediaset: la valutazione che emergerebbe sarebbe quella di una “bocciatura senza appello” (scarsi riferimenti sulle altre testate).

Altro elemento definente della settimana sono stati i dati economici. L’annuncio del Fondo monetario internazionale che prevede per il 2019 una crescita per l’Italia di appena lo 0,2%, e le sue pesanti ricadute su spread e mercati, spiccano sulle testate di mercoledì e giovedì, accompagnati venerdì dai dati Istat sul crollo della produzione industriale (-5,5%). Questo “doppio colpo”, con previsioni che vedrebbero il nostro Paese il peggiore in assoluto nella Zona Euro, fa passare in secondo piano tanto la presentazione del reddito di cittadinanza di lunedì (titoli per tutti, con aperture per Tg3 e Tg1) come anche la disputa sulla nomina dell’ex ministro Savona, sostituito dal premier Conte ad interim, alla presidenza della Consob, fortemente criticata dalle opposizioni.

Per gli esteri, l’attenzione al Venezuela scende nel corso della settimana nonostante i richiami lunedì del Presidente Mattarella e la lettera spedita proprio dall’auto proclamato presidente Guaidò, che risulta ormai riconosciuto dai 21 Paesi Europei ma non dall’Italia.

L’avvio della demolizione del Viadotto Morandi di Genova figura in molte edizioni di venerdì. Sul tema delle infrastrutture, nel corso della Dataroom di lunedì Milena Gabanelli presenta un quadro gravissimo relativo ai ben 1425 cavalcavia in Italia di cui non è chiara l’appartenenza, con ovvi rischi d’incuria. Durissima la critica di Mentana, che si domanda alquanto stranito come, a fronte di una situazione delineata al dicembre dello scorso anno, non sia ancora stato aperto un tavolo da parte del ministero competente.

Sempre per parlare di Tg La7, lunedì si è registrato una stimolante contaminazione tra web e mainstream tra  il conduttore Mentana ed il presidente di Confindustria Boccia. A fronte di un commento di Mentana, che segnalava come un dato preoccupante nel nostro Paese fossero i bassi stipendi dei ragazzi dai 24 ai 35 anni, è seguito l’arrivo in diretta di un wattsapp da parte di Boccia che ha segnalato come, anche per i giovani, il problema resta l’altissimo regime di tasse e contributi.

Tra le varie ed eventuali segnaliamo:

  • i numerosi servizi del Tg3 sul problema della carenza dei medici di base, con un’intervista mercoledì alla ministra Grillo, la cui proposta – di riconoscere ad alcuni medici una “specializzazione d’ufficio” senza una formazione specifica è stata rifiutata seccamente giovedì dall’ordine dei medici;
  • sempre la testata di Paterniti, che giovedì è la sola a dedicare un servizio all’avvio dello sgombero del Cara di Mineo, intervistando alcuni migranti che dopo anni lasciano quella comunità, incamminandosi verso un futuro incerto;
  • l’intervista del Tg5 al neo segretario della Cgil Maurizio Landini, in vista della manifestazione di sabato. Landini dichiara di non apprezzare il reddito di cittadinanza, e di trovarsi a dover lavorare molto sul sindacato;
  • il rinnovato interesse del Tg4 al gossip del casato Windsor, tirando fuori la vicenda del “figlio segreto del Principe Carlo”.

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive