I Tg dal 12 al 16 novembre 2018

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 215. Argomenti presenti nelle titolazioni: 285; politica 28% (79 presenze, per il 36% dei titoli), esteri 24% (67 presenze, per il 31% dei titoli), cronaca 20% (57 presenze, per il 26% dei titoli), cultura e società 12% (35), interni 9% (27), sport e varie 4% (10) ed economia 4% (10).

17 novembre – Una settimana dell’informazione fortemente propensa agli esteri, presenti su quasi un terzo delle titolazioni.

Per la pagina politica, alla cronaca dei vertici che hanno scandito gli scambi (l’ennesimo) tra governo e Unione Europea sulla manovra, segue mercoledì l’attenzione per i contenuti della lettera inviata all’Europa. La proposta di bilanciare il deficit con fino a 18 miliardi di privatizzazioni trova lo scetticismo delle testate Mediaset, con Tg5 che marca fin dalla copertina di mercoledì come simili soluzioni in passato abbiano raramente ottenuto i risultati sperati.

A tenere banco nelle giornate successive il passaggio del decreto Genova, e le tensioni registrate al Senato per alcune esternazioni troppo “spinte” di giubilo del ministro Toninelli. Bello il servizio di Tg1 di mercoledì, che “esplora” le vie evacuate sotto al Ponte Morandi durante la ricorrenza del terzo mese dal crollo del 14 agosto. Tg La7 è il solo giovedì a porre l’accento sulla questione del condono di Ischia, dedicandoci un titolo. Sempre giovedì alcune testate riprendono fin dai titoli la “tensione sugli inceneritori” tra Lega e Movimento 5 Stelle, che venerdì si impone in primo piano, con titoli per tutti e le aperture di Tg1 e Tg La7. Interessante il servizio del Tg2 che, nell’affrontare il problema ciclico dei rifiuti di Napoli, visita un impianto di stoccaggio che accoglie ecoballe vecchie di 20 anni e non ancora smaltite.

Sul fronte europeo, numerose le dichiarazioni contrarie, gli avvisi ed i rilievi avanzati dalle diverse autorità, ma nessuno di questi risulta particolarmente accentuato nei servizi. Anche il lieve rialzo dello spread, stabile sopra quota 300, figura saltuariamente nei titoli (solo 2 menzioni), forse – come osservato da Mentana – per i discreti risultati della borsa.

A catturare l’attenzione dei media è invece l’atteso accordo raggiunto martedì tra Regno Unito e Bruxelles sulla Brexit (15 titoli), che nei giorni successivi ha visto l’esecutivo di Theresa May traballare e “perdere pezzi” per i contrasti interni dopo la firma di un documento assai contestato.

In secondo piano, ma non per rilevanza, l’atteso Vertice di Palermo, che tra lunedì e martedì ha raccolto 9 titoli tra cui le aperture di Tg3 e Tg1. L’esito tutto sommato favorevole di un incontro fortemente voluto dal nostro Paese, con la stretta di mano tra Al-Sarraj e Haftar ed alcuni accordi a latere raggiunti, produce coperture interessanti martedì, con Tg2 che raccoglie un editoriale del Direttore de La Stampa Molinari. Sono mancati, almeno per le edizioni serali, commentatori politici o rivendicazioni di successo nonostante con questo passaggio il nostro Paese si cimenta quale principale interlocutore europeo per la stabilizzazione della Libia, anche nei confronti di Egitto, Russia e Turchia. Buone le coperture dei Tg Rai che tra lunedì e martedì hanno offerto un adeguato riepilogo della situazione di un paese fortemente diviso.

La pagina della cronaca si riempie questa settimana di numerose notizie di nera, tra nuovi fatti di sangue e sentenze importanti. L’orrenda tragedia di venerdì ad Aosta, dove una madre ha ucciso entrambi in figli con un’iniezione per poi suicidarsi causa profonda confusione, ed ottiene le aperture dei Tg Mediaset di venerdì. A fronte di un gesto per noi incomprensibile, alcune testate cercando di indagare questa follia passando il microfono agli psicologi: Andreoli al Tg5 e Mastronardi al Tg1 ed al Tg2.

Nel corso della settimana del vertice di Palermo abbiamo altresì notato il riproporsi di alcune vecchie dinamiche nella comunicazione per quanto concerne le notizie inerenti profughi e migranti, che purtroppo risultano oggetto d’attenzione solo quando al centro di fatti di cronaca o chiamati in causa dalla politica. Capita così che l’arrivo di 51 profughi attraverso un corridoio umanitario venga ripreso anche nei titoli di Tg La7 e Tg2 che rilanciano gli interventi favorevoli di Salvini, presente al momento dell’arrivo. Su Studio Aperto di giovedì l’aggressione a sfondo sessuale di un 20enne somalo rifugiato verso una 68enne in spiaggia sopravanza tutti i fatti del giorno, imponendosi sulla prima pagina. Lo sgombero martedì del centro Baobab a Roma riceve invece titoli su Tg2 e Tg La7, con quest’ultimo che – in forma atipica – torna per un sopralluogo nella giornata di giovedì, assieme alle telecamere del Tg3.

Tra tante notizie spesso raggelanti o comunque spiacevoli, è risultato interessante documentare l’interesse sorto attorno ai piccoli problemi di un istituto tecnico napoleato, dove 3 studenti sono arrivati secondi al mondo in un concorso della Nasa, ma non erano certi di poter prender parte alla finale, che si terrà a Boston, perché la scuola non poteva sostenere la trasferta. Al di là di una certa confusione creatasi attorno alla notizia nei giorni successive, segnaliamo come il Tg3 di lunedì si è impegnato, con una dichiarazione da studio, a sostenere questi ragazzi e contribuire ad una raccolta fondi che già martedì ha garantito a questi studenti il viaggio. Sempre martedì, Tg2 ha invitato ad intervenire su questi temi il grande divulgatore Piero Angela, che da studio ha ribadito l’importanza del sostegno alla scuola ed alla ricerca.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo:

il titolo del Tg1 di lunedì dedicato alla “capitale della ludopatia” d’Italia, Bucciano (provincia di Benevento), paese di 2mila abitante dove in un anno si sono spesi nelle sue 5 sale slot un milione e mezzo di euro;
la denuncia, sempre da parte del Tg1, dello stato delle casette dei terremotati della fazione di Muccia, nelle Marche, che risultano già invase da muffa e funghi; su questo fronte, da segnalare venerdì la copertina del Tg5 dedicata all’attivismo della popolazione veneta, che a due settimane dal cataclisma del maltempo hanno ripristinato la viabilità in molte zone colpite.
Il reportage del Tg2 di lunedì a Napoli, città dai forti contrasti tra raid di babygang e ragazzi impegnati invece nel quartiere Sanità a dare riscatto alla loro città attraverso l’impegno nel recupero dei luoghi d’arte;
La continua denuncia dei Tg Mediaset minori nei confronti del degrado della Capitale, che mercoledì li vede raccogliere fin dai titoli lo sfogo della madre di un figlio tetraplegico “bloccato in casa” per via di cumuli d’immondizia fuori dal suo palazzo che rendono impraticabile la strada e creano un forte rischio per la salute di tutti.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese