Sicurezza e Legalità: ecco le proposte dei super esperti riuniti a Napoli

Oltre cinquecento i partecipanti alla Conferenza Nazionale su Sicurezza e Legalità organizzata dalla Regione Campania, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dall’Eurispes che si è tenuta a Napoli dal 16 al 18 novembre. Un “vertice” interdisciplinare, il più approfondito e ampio mai realizzato, che, grazie al contributo di 85 relatori di livello internazionale, ha analizzato e declinato il macro-tema della sicurezza, attraverso le riflessioni e le proposte di otto tavoli tematici: “Beni confiscati”, “Ambiente e Territorio”, “Sicurezza urbana e Tutela penale”, “Criminalità organizzata: infiltrazione nell’economia legale”, “Terrorismo”, “Immigrazione e Tratta degli esseri umani”, “Cyber-Security”, “Dipendenze, Sicurezza e Società”.
Durante le tre giornate di lavoro è stato studiato quello che tutte le statistiche e le rilevazioni identificano come uno dei temi centrali per la vita dei cittadini; da tempo ormai in cima all’agenda politica, alle strategie del consenso e al centro dell’attenzione mediatica.
Dal lavoro degli esperti sono emerse non soltanto analisi e riflessioni approfondite, ma vere e proprie proposte.

Riflessioni e proposte

In particolare, il tavolo su “Beni Confiscati”, coordinato da Maria Vittoria De Simone, Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, sul tema di grande attualità della vendita ai privati dei beni confiscati, prevista dal Decreto Sicurezza, ha espresso «condivisione sull’esigenza di procedere alla vendita come ipotesi residuale e con esclusione dei beni di particolare valore simbolico, per i quali, invece, è auspicabile un intervento dello Stato. L’ipotesi residuale è peraltro già prevista dalla normativa, quel che è mutato è l’estensione delle categorie di possibili acquirenti, non più solo Enti pubblici». È stato specificato poi che «nel 2018, su 3.000 beni lavorati pronti per la destinazione, solo per 2.000 vi è stata una manifestazione di interesse».
Il tavolo ha espresso, inoltre, delle proposte sul ruolo dell’amministratore giudiziario, auspicando la «costituzione di un nucleo specializzato di polizia a supporto dell’amministratore giudiziario» e di un «elenco o albo di esperti a supporto della sua attività».
Molto seguito dal pubblico, composto da studiosi, tecnici, addetti ai lavori e studenti, il tavolo su “Ambiente e Territorio”, coordinato da Giancarlo Caselli, magistrato e Presidente dell’Osservatorio sulle Agromafie Eurispes/Coldiretti. Il tavolo ha messo in evidenza «l’assoluta esigenza di una nuova normativa in materia di reati agroalimentari, poiché quella vigente è inadeguata, obsoleta e controproducente, rischiando addirittura di incentivare gli illeciti. Le falle della normativa, di fatto, favoriscono l’inserimento nella filiera anche delle mafie. Senza una riforma continueranno ad essere prevaricate la sicurezza alimentare dei consumatori insieme alle esigenze della produzione virtuosa».Proposte concrete sono arrivate anche dal tavolo “Sicurezza urbana e tutela penale”, coordinato da Antonello Perillo, Caporedattore Responsabile Tgr Rai Campania. In particolare, gli studiosi e gli investigatori hanno fatto emergere l’esigenza di «una maggiore sinergia e di un maggior dialogo tra tutte le Istituzioni che, a vario titolo, e in base alle proprie competenze, sono chiamate a tutelare i cittadini. Bisogna fare rete, fare sistema, sia in fase di prevenzione che di contrasto dei fenomeni delinquenziali». Sul versante del contrasto una risposta concreta potrebbe arrivare dall’istituzione di una “Centrale Unica per la Sicurezza” che veda al fianco di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, da una parte il supporto degli operatori dei principali istituti di vigilanza, dall’altra la partecipazione di Protezione Civile, Vigili del Fuoco, operatori sanitari e comuni.

Per quanto riguarda il tavolo su “Immigrazione e Tratta degli esseri umani”, coordinato da Marco Ricceri, Segretario Generale dell’Eurispes, gli esperti, dopo aver identificato la natura del processo migratorio, come fenomeno non congiunturale ma strutturale e originato da molteplici fattori, hanno lanciato, attraverso le esperienze di ciascuno, alcuni interessanti contributi a partire dall’esigenza di incentivare una «corretta comunicazione del fenomeno da parte della stampa»; è stata segnalata la necessità di «rendere più agevole e veloce il sistema di regolazione» di chi arriva nei nostri paesi, «creare canali di ingresso legali per ridurre i flussi illegali», promuovere una «iniziativa internazionale contro la tratta di esseri umani per modificare lo statuto della Corte Penale Internazionale e introdurre il crimine della tratta di esseri umani».
Il tavolo su “Criminalità organizzata: infiltrazione nell’economia legale”, coordinata da Giovanni Russo, Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Aggiunto, dopo aver osservato in modo unanime che «per esserci infiltrazione deve esserci permeabilità del terreno» e che «la mafia ha poggiato la pistola sul comodino usando il suo potere economico per occupare mercati e falsare l’economia», ha coniato il termine di “borghesia mafiosa” e “interclassismo delle mafie” per alludere al concetto che il mafioso non è più il soggetto emarginato ma un vero professionista. Partendo da questi presupposti, è emersa la necessità di «istituire una banca dati in cui vengano raccolte le informazioni non solo dei vincitori delle gare per gli appalti, ma anche dei partecipanti, con uno sguardo a tutti gli operatori che di volta in volta assemblano il cartello». È stata poi sottolineata la necessità di continuare a «colpire le associazioni criminali di stampo mafioso, attaccando i loro patrimoni».
Il tavolo “Dipendenze, Sicurezza e Società”, coordinato da Roberta Pacifici, Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, ha evidenziato che poco meno di 4 milioni di persone hanno consumato almeno una sostanza illegale nel corso dell’ultimo anno e a dominare, in termini di consumo, è stata la cannabis, seguita dalla cocaina. Secondo gli esperti, «ogni nuovo metodo di contrasto o di intervento, dovrà basarsi su una maggiore collaborazione multidisciplinare, anche a livello internazionale. Una maggiore cooperazione, quindi, tra tutte le Autorità giudiziarie, specialmente in riferimento a indagini relative ai proventi illeciti. Servono memorandum d’intesa operativa che leghino le Forze di polizia al fine di impiantare relazione agili e durature per semplificare le indagini e contrastare più efficacemente le organizzazioni criminali. Al tempo stesso, le Polizie dovranno aggiornarsi e specializzarsi in un’azione di infiltrazione nel livello finanziario del narcotraffico».

Il tavolo sul “Terrorismo”, coordinato da Andrea Margelletti, Presidenti del Ce.Si – Centro Studi Internazionali, ha sottolineato come il nostro Paese abbia «da sempre assunto un ruolo guida importante improntato alla ricerca di strumenti organizzativi e normativi finalizzati tanto alla prevenzione quanto al contrasto di tale fenomeno». Ma pure essendo evidente come tra i paesi occidentali, l’Italia sia stata quella meno colpita dal terrorismo di matrice islamica, ciò non deve indurre a ritenere il nostro territorio esente dal rischio di infiltrazioni terroristiche.
Innovativo e in grado di attraversare trasversalmente tutte le tematiche affrontate, il tavolo su “Cyber Security”, coordinato da Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cyber Security dell’Eurispes. Il tavolo, utilizzando la definizione di “ecosistema digitale”, ha affrontato il tema nelle varie declinazioni, spaziando dall’analisi dei fenomeni, degli scenari attuali e della realtà normativa e tecnica/tecnologica per giungere alle prospettive sul futuro: da tema apparentemente tecnico a questione centrale inerente la democrazia, l’economia, la società e i diritti fondamentali.

I commenti

Il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Cafiero De Raho, ha concluso i lavori spiegando: «Il tema della cyber security e della regolazione dei comportamenti in Rete è stato uno dei temi che ha maggiormente aggregato l’interesse dei relatori e dei partecipanti: il web è fonte di cultura e di informazione, ma anche terreno di illiceità e campo delle più estreme contraddizioni. Ritengo che chi comunica attraverso il web debba poter essere identificato. Altro argomento di estremo interesse è stato quello della sicurezza urbana, fronte decisivo attraverso il quale si alimentano l’insicurezza e la paura dei cittadini».

A proposito di sicurezza urbana, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha commentato: «Si tratta di un tema essenziale per poter affrontare le altre grandi questioni: è, infatti, su questo campo che si costruisce la riserva di consenso dei cittadini, anche in relazione a politiche difficili da proporre e da attuare. È ormai necessaria una modifica radicale delle norme penali che garantiscono la sicurezza urbana: dall’abusivismo, all’accattonaggio, dall’occupazione abusiva di pezzi di territorio ai furti, allo sfruttamento della prostituzione. Di fronte a questi reati, lo Stato è disarmato. Occorre concentrare l’impegno della politica su questo fronte».

Il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara ha commentato: «Il lavoro che abbiamo fatto è stato caratterizzato da un approccio multidisciplinare e dal rifiuto delle semplificazioni: siamo riusciti a mettere insieme culture, competenze, professionalità diverse e declinare i temi della sicurezza attraverso il contributo di sociologi, economisti, rappresentanti delle Forze dell’ordine, magistrati, antropologi, manager. Sul fronte operativo, in particolare per quanto riguarda il tema della penetrazione criminale nell’economia, le nostre proposte sono: gli assegnatari di appalti pubblici devono consegnare nei tempi prestabiliti le opere chiavi in mano; eliminare il subappalto, impedire le gare al massimo ribasso». Fara ha aggiunto: «In generale, credo sia indispensabile ricominciare a guardare al futuro, a progettare per creare sviluppo a medio e lungo termine; la nostra politica è malata di “breveterminismo”, alla ricerca costante del consenso immediato».

Grande soddisfazione ha espresso Tullio Del Sette, Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes: «La conferenza è stata un successo, siamo riusciti ad ottenere l’obiettivo che ci eravamo prefissati, cioè quello di approfondire il tema della sicurezza attraverso una serie di tavoli di settore e abbiamo visto come, affrontando queste materie, gli stessi temi sono risultati interconnessi. Al centro di tutto c’è quello che è stato definito “ecosistema digitale”, e quanto importante e potente stia diventando, a fronte della fragilità del cittadino che deve sempre di più confrontarsi con un sistema che produce dipendenze non più soltanto da sostanza, ma dipendenze comportamentali».

L’Assessore alla Sicurezza della Regione Campania, Franco Roberti ha concluso; «Fermarsi a riflettere e approfondire i temi della sicurezza in modo globale ci permette di evitare deficit di conoscenza e di fare regali alle mafie. In passato lo abbiamo fatto, ad esempio, non accorgendoci che il traffico di rifiuti era diventato il nuovo business della criminalità oltre a quello della droga». L’ex Procuratore nazionale antimafia ha aggiunto: «Dai tavoli sono emerse proposte nuove perché abbiamo affrontato i problemi della sicurezza attraverso punti di vista diversi ma convergenti sulla stessa idea di trovare soluzioni concrete. Ma il risultato, a mio parere, molto più interessante è dato dal fatto che esperti e studiosi di diversa matrice politica e culturale si sono trovati in sintonia sia nell’analisi sia nelle possibili risposte da dare al problema della sicurezza, diventato centrale nella vita dei cittadini».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata