Migranti, Arci: «Calpestati i diritti: il Pd ha alzato la palla a Salvini»

«La Conferenza di Palermo sulla Libia è stata soltanto una passerella, in cui l’Italia ha incassato una foto». È duro il giudizio di Filippo Miraglia, responsabile per l’immigrazione dell’Arci, la storica associazione culturale e di promozione sociale, fondata nel 1957. Fosco il quadro che dipinge, per le colpe dell’Unione europea e dell’Italia in particolare: «Questo è davvero un brutto momento, stiamo calpestando decenni di conquiste della democrazia. Ci vorranno tanti anni per uscirne fuori, e chissà chi farà questa battaglia. A sinistra, in Italia in particolare non vedo soggetti in grado di farlo».

Solo una passerella? Non c’è l’impegno comune a indire le elezioni nel Paese la prossima primavera?
E dobbiamo crederci? Secondo il vertice del maggio scorso a Parigi, le elezioni si sarebbero dovute celebrare già entro la fine di quest’anno. La verità è che nessuno aveva interesse a fare un passo avanti. Il generale Khalifa Haftar e Fayez al Sarraj, immortalati in quello scatto con la benedizione, al centro, di Giuseppe Conte, non sono altro che i leader di una Libia che non esiste, perché nessuno dei due è in grado di controllare il territorio. A dominarlo sono le milizie armate, come ha ben spiegato Karim Salem, del Cairo Institute for Human Rights Studies, partecipando a un evento appena organizzato dall’Arci. E in base a questa divisione mediatica della Libia, si contrappongono due blocchi distinti sul piano internazionale. Da una parte ONU, Ue, Italia, Turchia e Qatar, che sostengono il Governo d’accordo Nazionale di Sarraj, e dall’altra Francia, Russia e Emirati Arabi che sostengono il generale Haftar.

Meglio con Gheddafi?
Quando il colonnello iniziò la sua parabola, rappresentava un’alternativa al colonialismo delle multinazionali, poi, diventò un pezzo del sistema che voleva combattere. Allora c’era un solo dittatore, ora ce ne sono tanti.

Italia e Unione europea dichiarano di voler fermare i trafficanti di esseri umani
In realtà, li foraggiano. Con le motovedette donate dal nostro Paese e con gli altri aiuti dell’Unione, sono stati riportati a riva e di lì trasferiti nei centri di detenzione ufficiali in 15mila, tra uomini, donne e bambini che avevano affrontato il mare. Qui, i migranti vengono rivenduti alle bande, che li portano in altri campi, gestiti dai criminali, per ordinare poi a quei poveretti di chiamare casa o un parente in Europa. Durante la telefonata li torturano, per convincere i familiari a spedire altri soldi. C’è gente che ha dichiarato di essere stata riportata indietro tre volte. E questo lo sanno bene tutti, anche la commissaria europea Federica Mogherini. Altro che fermare i trafficanti, qui si calpestano i diritti umani e, di fatto, si finanziano le bande criminali.

Colpa solo del Governo giallo-verde?
Macché. Ha iniziato Berlusconi accordandosi con Gheddafi nel 2008, ha proseguito il Governo Renzi, nel semestre di guida italiana dell’Unione, ufficializzando a Roma, nel novembre del 2014, il cosiddetto “processo di Khartoum”, con il quale i leaders africani venivano incentivati a blindare i loro confini respingendo i migranti. Fino a giungere a Gentiloni e Minniti, che nel 2017 hanno fornito di motovedette la guardia costiera, affidando, di fatto, ai libici, i respingimenti. Minniti non ha fatto altro che alzare la palla a Salvini, il quale ha potuto mettere a segno una schiacciata pesante. E il consenso di cui questi gode dimostra come è stato modificato antropologicamente il Paese. La cultura della sopraffazione ha conquistato anche persone di formazione democratica. E, come ho detto, chissà quanti anni ci vorranno per riparare questo gravissimo vulnus.

E il “decreto sicurezza”, come si colloca in questo scenario?
Come un ulteriore “salto di qualità” per sopprimere del tutto il diritto d’asilo politico. Se anche uno riuscisse a evitare i respingimenti, e ad approdare in Italia, gli rendiamo la vita dura. Viene cancellato il permesso per ragioni umanitarie, viene inserito il principio del “Paese terzo sicuro”. Sarà, cioè, compilata una lista di questi paesi, provenendo dai quali non si potrà chiedere asilo: la Turchia vi sarà compresa? Bene, un curdo in fuga non potrà venire a chiederci asilo, per “manifesta infondatezza”. Chi viene trovato irregolarmente sul territorio nazionale e vuole presentare la richiesta d’asilo (ma come fa a procurarsi un documento d’ingresso regolare per chiedere asilo, se questo non esiste?) è sottoposto ad una “procedura accelerata”, senza le garanzie previste dalla procedura asilo (non si potrà fare ricorso). Tutto questo diventerà legge entro il 3 di dicembre. E, infine, Salvini ha deciso di distruggere le migliori esperienze di accoglienza…

In che modo?
Trasferendo tutti i richiedenti asilo nel sistema di accoglienza delle Prefetture, che li affideranno a quei privati di grandi dimensioni in grado di andare avanti anche con 26 euro al giorno, invece che con 35. Viene ridotta pesantemente l’esperienza dello Sprar, il sistema gestito dai comuni, in collaborazione con il terzo settore, che si basa su piccoli gruppi, responsabilizzati fin dal primo giorno, e che gestiscono in maniera autonoma, non con un approccio assistenziale, gli appartamenti dove vivono; viene insegnato l’italiano, e, in più, si frequentano corsi di formazione professionale e tanto altro ancora. Con le decisioni prese dal Viminale sull’accoglienza, moltissimi operatori sani usciranno dal sistema, e io penso che anche l’Arci prenderà questa decisione.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata