Unioni Civili : 372 a 51

I Tg di mercoledì 11 maggio 2016 – Si respira un’evidente aria di festa in alcuni Tg di serata. Festa dichiarata esplicitamente da Tg4, con Cecchi Paone che parla anche “a titolo personale”. Il passaggio delle Unioni Civili è anche per Mentana – che lo sottolinea ripetutamente – una “svolta di civiltà” dopo 28 anni di tentativi andati a vuoto. Sulla Rai primo e secondo titolo per tutte le testate, con ampio spazio dedicato ai festeggiamenti “andati in onda” per tutta la giornata a Piazza Montecitorio, ma anche alle posizioni fortemente contrarie e fortemente diversificate delle opposizioni. Ma, tornando al nostro titolo, è ancora una volta Mentana che dà il senso di questo passaggio: solo 51 i contrari, con i deputati M5S che si astengono, quelli di sinistra italiana che votano a favore e diverse defezioni da FI. Chi scrive vorrebbe veramente che questi numeri rappresentassero fedelmente un Paese che compie un passo importante. Probabilmente è così solo in parte, stando all’annuncio fatto dai “51” della raccolta di firme per un referendum abrogativo, le dichiarazioni di Brunetta che parla di “libertà di coscienza” (ripreso dal Tg1) e gli schiamazzi di Salvini che invita i “suoi” sindaci a boicottare la legge. Gandolfini, portavoce del Family Day, parla esplicitamente di “vendetta contro Renzi” guardando al referendum costituzionale: un capolavoro di lucidità politica! Su tutte le testate è possibile cogliere un qual certo imbarazzo nelle posizioni dei 5 Stelle che motivano l’astensione con l’incompiutezza del testo. La “forzatura” del voto di fiducia è esplicitamente riconosciuta da Tg La7, che però fa prevalere il valore del risultato finalmente ottenuto. 372 a 51, e va benissimo così. Nell’analisi di ieri qualche nostro attento ed affezionato lettore ha colto un coinvolgimento emotivo che travalica il ruolo di chi “osserva” l’informazione di prima serata. Ammettiamo, ma lo rifaremmo: semel in anno celebrare licet.

Passando all’economia, dopo gli accenni presenti ieri si chiarisce questa sera il “quasi sì” dell’Europa all’ulteriore flessibilità richiesta dall’Italia. Solo Tg La7 se ne occupa fin dai titoli, sottolineando che sul fronte del debito Bruxelles chiederà un impegno maggiore. Tg4 ospita a lungo in studio il ministro Poletti, che afferma che le posizione del governo sulla flessibilità pensionistica in uscita sono realistiche e non confuse.

Interessante il servizio di Tg3 che ci aggiorna sul quotidiano braccio di ferro tra Ankara e Bruxelles, con la minaccia turca di riaprire al flusso dei profughi mentre si nega la possibilità di ammorbidire le norme contro i terroristi, spesso in realtà utilizzate nei confronti degli oppositori politici. Il nuovo allarme foreign fighters lanciato dai servizi americani trova spazio soprattutto sulle testate Mediaset. Sul tema profughi e accoglienza, Tg4 visita due centri di raccolta in Puglia e Veneto, denunciano condizioni difficili sia per gli ospiti che per le comunità: vale la pena di sottolineare, ancora una volta, il decisivo cambio di linea editoriale che si è realizzato con la conduzione di Cecchi Paone.

L’allarme per il tritolo trovato a Gioia del Colle, che sarebbe servito per un attentato contro il Procuratore napoletano Colangelo trova spazio nei titoli per quasi tutti i Tg. Analoga visibilità riceve la sentenza di Cassazione che conclude un iter giudiziario durato 3 anni per il tentato omicidio di Lucia Annibali, ospite al Tg1: confermata la condanna a 20 anni per l’ex fidanzato, mandante dei due sicari che l’hanno sfregiata con l’acido.

In conclusione, segnaliamo la copertina del Tg5 che ritorna sui numerosi casi di malasanità diffusa nel nostro Paese, mentre Tg2 dedica l’approfondimento alla difficoltà di curarsi in tempo di crisi, aggravata da tante piccole “dazioni”, da sprechi e corruzione.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive