Pizzarotti – La sentenza via post

I Tg di venerdì 13 maggio – Per Pizzarotti la comunicazione di garanzia della procura di Parma è una “scusa” con cui il cerchio magico grillino, nel nome della “trasparenza”, si è liberato del suo primo e più importante sindaco, ma anche primo contestatore interno. Gli spasmi dell’M5S sono in apertura per i Tg delle 20 e Tg2, e abbondantemente presenti in tutti gli altri. Difficile trovare stasera un Tg che, oltre alla corretta cronaca, proponga qualche giustificazione per la scelta di (?) Grillo e/o Di Maio e/o Casaleggio jr. Mentana segnala che, in piena campagna per le amministrative, l’assist lanciato dal Movimento ai suoi competitor è plateale. Gli imbarazzati interventi degli esponenti parlamentari M5S che, ex post, giustificano una decisione – quella della sospensione – decisa attraverso un post di Grillo e comunicata da una mail anonima, sono facilmente contraddetti dalla conferenza stampa pomeridiana di Pizzarotti. Molti Tg segnalano – come preannunciato ieri sera da Tg La7 – la difformità di comportamento nei confronti del sindaco di Livorno Logarin che, per altro, si “affretta” a ribadire la diversità delle due condizioni per garantirsi la mano leggera del Movimento. Uscendo dal seminato dei nostri Tg, segnaliamo il profetico editoriale di Ezio Mauro oggi su LaRepubblica che mette in risalto la caratteristica sostanzialmente distruttiva e autodistruttiva delle “regole”, draconiane quando flessibili, che vigono nel movimento.

Abbiamo notato negli ultimi mesi che le posizioni italiane sul tema profughi-accoglienza non sono più oggetto di stridenti contrasti interni e, per altro, faticosamente stanno conquistando audience anche nelle maggiori capitali europee. Sarà per questo, per la mancanza di “scontro politico”, che la piccola ma reale vittoria dell’Italia che oggi incassa il passo indietro dell’Austria sul Brennero, non riceve lo spazio che dovrebbe: secondo titolo per Tg2, quarto per Tg La7, più in basso per gli altri. Le due testate appena citate segnalano il varo imminente di una presenza di navi europee anche nelle acquee territoriali libiche, accolto dal neonato e precario governo. I dati sull’aumento dei flussi di profughi nel Mediterraneo, presenti su tutti, sono in evidenza soprattutto sui Tg Mediaset.

I “tre numeri” odierni prodotti dall’Istat su Pil, deflazione e debito sono abbondantemente presenti su tutte le testate. Il buon servizio di La7 rende il senso di un’attenzione bonaria da parte dell’Europa che oggi si registra a differenza di quello che avveniva qualche anno fa. Sale il debito, dunque, ma per il governo saranno confermati i maggiori margini di elasticità.

Lo shock per l’arresto del ginecologo Severino Antinori, pioniere della fecondazione assistita, è ampiamente ripreso nei titoli da quasi tutte le testate, che ripropongono la contestata storia professionale di uno scienziato, di un medico ora accusato di rapina aggravata e lesioni personali aggravate per aver prelevato ad una 24enne, contro la sua volontà, alcuni ovociti nella sua clinica milanese.

Per tutto il pomeriggio le allnews avevano ripreso le contestazioni dei parenti delle vittime del rogo Thyssen dopo che il Pm, in Cassazione, aveva richiesto il terzo ritorno in appello del processo per la diminuzione delle pene. Anche i Tg delle 19 riprendono lo sconcerto delle famiglie. Tg4 e quelli delle 20 possono, in extremis, dare la “buona notizia” che i giudici hanno respinto la richiesta del Pm e confermato le condanne del secondo appello. Grande la commozione alla notizia, con Tg La7 che intervista lungamente in diretta il sopravvissuto Boccuzzi, ora deputato del Pd, che ringrazia Mentana per aver seguito passo passo e con la massima attenzione l’iter giudiziario durato 8 anni. Significativa la segnalazione fatta dallo stesso Boccuzzi di essere “L’unico operaio” che siede in Parlamento.

Interessante l’approfondimento del Tg2 che parla, sì, delle lungaggini della giustizia civile, segnalando però i miglioramenti che nell’ultimo quinquennio hanno ridotto mediamente di un centinaio di giorno la durata del primo grado di giudizio.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti