Omicidio stradale, le criticità della nuova legge

Il testo del nuovo reato di omicidio stradale e lesioni personali stradali è stato definitivamente congedato dal Senato della Repubblica lo scorso 2 marzo, sollevando, a detta di molti, non poche perplessità.

Dopo una imponente sollecitazione mediatica, il Parlamento italiano ha deciso di fissare in fattispecie autonome ( art. 589 bis e 590 bis del codice penale) i reati sopra citati stabilendo, in caso di accertata responsabilità, un trattamento sanzionatorio decisamente pesante (reclusione da due a sette anni nella prima ipotesi e da tre mesi ad un anno per le lesioni gravi).

Le pene sono ulteriormente inasprite nella ipotesi in cui venga cagionata la morte e/o lesioni di una persona, da parte di colui che si pone alla guida di un auto in stato di ebbrezza e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ad ulteriore sostegno della particolare incisività della nuova legge introdotta, è stato altresì previsto il raddoppio dei termini di prescrizione rispetto alle ordinarie fattispecie colpose.

Senza sottacere novità anche sotto il profilo delle misure cautelari, laddove la riforma prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato (art. 380 codice di procedura penale), e quello facoltativo per le lesioni personali stradali gravi o gravissime.

Ad una prime lettura della legge, non può non evidenziarsi come, al di là della introduzione di una disciplina sistematica della nuova ipotesi delittuosa, le nuove norme, in particolare quelle sul trattamento sanzionatorio, si palesano sproporzionate anzi, paradossalmente più pesanti rispetto a quelle previste per alcuni reati dolosi, ossia quelli che, sono percepiti dalla collettività sociale come caratterizzati da rilevante disvalore sociale.

È chiaro che l’introduzione di una fattispecie autonoma quale quella dell’art. 589 bis c.p., crea una evidente disparità rispetto alla disposizione generale dell’art. 589 c.p. (ossia l’omicidio causato da colpa).

Una riflessione sul punto si impone, per quanto attiene al profilo dell’elemento psicologico previsto dalle nuove fattispecie: partendo dalla scelta legislativa di ritenere l’omicidio e le lesioni stradali come delitti colposi, quale spazio residuerebbe in caso di condotta dolosa?

Anche la giurisprudenza più recente, in realtà, si è mostrata propensa a considerare l’ipotesi dolosa, nella forma del cosiddetto dolo eventuale, ossia attraverso l’accertamento e/o la valorizzazione della condotta volitiva dell’agente che assume il rischio di realizzare l’evento lesivo sebbene, in svariati casi, tale accertamento si palesa arduo e talvolta irrispettoso dei diktat imposti dal giudice di legittimità (come non ricordarsi del celebre caso “Tyssencrupp”, in relazione al quale la Corte di Cassazione, adita dalla difesa degli imputati, annullava con rinvio la sentenza della Corte di Assise di Appello di Torino, in quanto connotata da carenza motivazionale in ordine alla paventata sussistenza dell’elemento soggettivo del reato – dolo eventuale- ai fini della verificazione dell’evento ).

Tale scenario, anche alla luce delle variegate normative europee in materia, non può che aprire la strada a criticità e/o forti perplessità da parte degli addetti ai lavori; uno scenario,quello per il quale ha optato il nostro Paese, fortemente repressivo anche nelle ipotesi di condotte connotate da colpa.

La domanda, allora, nasce spontanea (come si diceva una volta): qual è e/o quale può essere il discrimen tra una pena prevista in caso di soggetto che causa un incidente mortale sotto l’effetto di sostanze psicotrope, e quella di chi, per mera distrazione, non rispetta la segnaletica stradale ?

Ai posteri l’ardua sentenza.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata