La criptovaluta diventa “moneta di Stato”. Il caso del “petro”

Secondo un tweet del Ministro delle Finanze venezuelano, il presidente Maduro avrebbe ordinato al Banco de Venezuela, la banca principale del paese, di accettare la criptovaluta nazionale “petro” in tutte le sue filiali. L’annuncio è arrivato nel corso di un evento che celebrava il decimo anniversario della nazionalizzazione della banca in questione. Il 19 giugno scorso, lo stesso Maduro aveva annunciato che 924 milioni di bolivar (circa 92,5 milioni di dollari) erano stati stanziati per la Digital Bank of Youth and Students, affinché venissero aperti un milione di petro wallet per i giovani del paese. Questo, forse, anche in risposta alla mossa di Trump che, a marzo, aveva espressamente vietato ai cittadini statunitensi di acquistare la criptovaluta venezuelana.
Il petro, insomma, non ha un cammino semplice. Eppure, ha già compiuto quasi un anno e mezzo di vita, da quando cioè, a febbraio 2018, il Governo venezuelano ne aveva lanciato la prevendita per circa 100 milioni di coin, equivalenti a 6 miliardi di dollari, così diventando la prima criptovaluta moneta di Stato. Il petro (riconosciuto ufficialmente anche dall’Opec), tuttavia, non è una criptovaluta “tradizionale”, essendo garantita dalle riserve petrolifere e auree del paese, che, almeno nei proclami, ne dovrebbero assicurare una maggiore stabilità, correlando peraltro il prezzo a quello di un barile di petrolio venezuelano.
Insomma, il petro è più simile al normale denaro e agli strumenti finanziari convenzionali (una sorta di future petrolifero senza specifica data di consegna) piuttosto che alle criptovalute vere e proprie. Anzi, a ben vedere, rappresenta un vero e proprio ossimoro, laddove, se le criptovalute “tradizionali” (a partire dal bitcoin) rispondevano, sostanzialmente, ad un principio di anarchia finanziaria, basato su un sistema peer to peer, senza controlli e regolatori, la criptovaluta di Stato rappresenta invece proprio il tentativo di “imbrigliare” quella tecnologia nei fini del regolatore, che così, (ri)assume il controllo della moneta. E, infatti, non sono pochi i paesi che si stanno avviando sulla medesima strada. A partire dalla Cina, che ha deciso di lanciare una propria criptovaluta nazionale: uno yuan digitale, che dovrebbe sostituire i soldi contanti in circolazione. Per finire a Cuba, che sta studiando come introdurla (sembra che la criptovaluta cubana potrebbe essere intitolata ad Ernesto Che Guevara), anche in questo caso (come per il Venezuela) al fine di aggirare le sanzioni statunitensi e raccogliere risorse sui mercati finanziari internazionali, altrimenti preclusi. E perfino in Iran, lo scorso febbraio, quattro istituti finanziari della Repubblica islamica (Parsian Bank, Bank Pasargad, Bank Melli Iran e Bank Mellat) hanno rilasciato una criptovaluta, chiamata PayMon, garantita dalle riserve auree. Insomma, un fenomeno in evoluzione e difficilmente immaginabile dagli ideatori delle criptovalute, che si ispiravano alle teorie del libertarianesimo.
L’idea era semplice: inventare del denaro di cui nessuno potesse avere il monopolio e che potesse essere regolato solamente dal libero mercato. Ora, però, le stesse valute digitali rischiano di diventare proprio uno strumento per esercitare un controllo finanziario totale da parte di quegli stessi Stati contro i quali le criptovalute, in sostanza, operavano.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T